Frasi su accettazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema accettazione, vita, essere, proprio.
Frasi su accettazione

dall'incontro Intellégo – Percorsi di emancipazione, democrazia ed etica di Copertino, 25 gennaio 2008

“L'accettazione della nevrosi universale risparmia il compito di formarsi una nevrosi personale.”
Origine: Da Il futuro di un'illusione.

Questo è il modo di manifestare la volontà di Dio «così in Cielo come in Terra».
Conversazioni con Dio
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 96
La brocca

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 131

Variante: Il corpo unico in Siria è il risultato di una storia comune, che dobbiamo salvaguardare. La discussione dovrebbe essere avviata all'interno delle singole religioni. Le interpretazioni dell'islam tra gli stessi musulmani sono diverse, come nel cristianesimo. Tutte le fedi condividono gli stessi valori: amore e compassione, rispetto e integrità, apertura e accettazione dell'altro. Se torniamo a questi valori, la religione unisce.

Origine: Da Autobiografia; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil: Ritratto di un'ebrea che si volle esiliare, traduzione di Giulia Boringhieri, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 420. ISBN 88-339-1056-3

Origine: Da Le mie favole.

“[Chi scrive] Deve imparare da sé che la più vile di tutte le cose è avere paura.”
dal Discorso di accettazione del premio Nobel per la Letteratura, Stoccolma, 10 dicembre 1950, in W.F.

“Solo dall'accettazione di sé parte una via che conduce al vero futuro, per ciascuno al proprio.”
da Accettare se stessi

“Il matrimonio è una promessa di felicità e un'accettazione di martirio.”
Origine: Storia di Cristo, p. 198
Origine: La promessa dell'alba, p. 287

cap. I

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 150

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68
Origine: Biografia del sessantotto, p. 293-94
Origine: Democrazia e populismo, p. 212
La libertà interiore

“Ciò che incatena la mente e addormenta lo spirito è sempre l'ostinata accettazione di assoluti.”
da The grammarian and his language, 1924

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 109
II, 5; p. 97
Elementi di critica omosessuale

Origine: Dalla prefazione a Agnoldomenico Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 6-7.
cap. 3, p. 115
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

1986, p. 190
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Origine: Ci si riferisce all'atteggiamento passivo con il quale gli "androidi" prendevano coscienza della propria morte imminente ad opera dei "cacciatori di taglie".
citato in Andrea Geremicca, Dentro la città

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 294

Aggiunta religiosa all'opposizione

“L'elemento più importante del funzionamento di una coppia è l'accettazione reciproca.”
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 37

da Note introduttive alla tecnologia dell'architettura, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; CLUT, Torino, 1985
Autocostruzione

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 22

Origine: Da Putin e Assad sono i veri uomini dell'anno anti-terrore http://www.ilgiornale.it/news/interni/putin-e-assad-sono-i-veri-uomini-dellanno-anti-terrore-979249.html, Il Giornale.it, 31 dicembre 2013.

ho più speranze nel pubblico che nelle squadre
la Repubblica
Origine: Da Almeno il lutto al braccio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/24/almeno-il-lutto-al-braccio.html?ref=search, 24 maggio 1992.
Alla ricerca dell'essere interiore; pp. 196-197
Trainspotting, Salta tutto

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pp. 1189-1190. ISBN 978-88-420-8734-2
Madrelingua, I, 2013, p. 1

Origine: Dal discorso al Gay Pride di Gerusalemme del 2016. Citato in Gay Pride Gerusalemme: il discorso del Primo Ministro Netanyahu è bellissimo http://www.lezpop.it/gay-pride-israele-discorso-del-primo-ministro-bellissimo-video/, Lezpop.it, 26 luglio 2016.
Breviario della felicità

“La tolleranza implica l’accettazione della coesistenza, ma non è ancora un incontro.”

citato in Augusto Del Noce, Perché l'"imprimatur" del teologo inquieto http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1979/n.130/3, Il Tempo, 20 maggio 1979

Origine: Da Santità, chi è lei per annullare? http://odifreddi.blogautore.repubblica.it/2015/09/08/santita-chi-e-lei-per-annullare/, Repubblica.it, 8 settembre 2015.

Origine: Citato in Michio Kaku, Fisica dell'impossibile, cap. 14.

Colorless Tsukuru Tazaki and His Years of Pilgrimage
Variante: A unire il cuore delle persone non è soltanto la sintonia dei sentimenti. I cuori delle persone vengono uniti ancora più intimamente dalle ferite. Sofferenza con sofferenza. Fragilità con fragilità. Non c'è pace esente da grida di dolore, non c'è perdono senza sangue sparso sul terreno, non c'è accettazione che non nasca da una perdita. Perché alla radice della vera armonia ci sono dolore, sangue e perdite.
VIII. La nuova destra, p. 92
Il pensiero politico della destra
Origine: Centesimus Annus, enciclica di Giovanni Paolo II del 1991, voce su Wikipedia
