Frasi sull'acqua
pagina 10

Gianni Mura photo

“Il nuoto è esaltante ai massimi livelli, ma per arrivare a quei livelli richiede allenamenti pesantissimi, vasche e vasche in solitudine, all'alba, in un'acqua che sa di cloro, che irrita gli occhi.”

Gianni Mura (1945) giornalista e scrittore italiano

la Repubblica
Origine: Da Ma il nuoto non fa divertire http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/18/ma-il-nuoto-non-fa-divertire.html, 18 settembre 2000, p. 46.

“Si dice che chi viene morso da un cane rabbioso | vede nell'acqua l'immagine della belva feroce. | Amore ha piantato rabbiosamente in me i suoi denti terribili, | e ha fatto preda delle sue smanie il mio cuore. | La tua adorabile immagine io la vedo nel mare, | nell'acqua dei fiumi, nella coppa che mi versa il vino.”

Paolo Silenziario poeta bizantino

V, 266
Origine: In Antologia Palatina, Epigrammi erotici, Libro V e libro XII, introduzione, traduzione e note di Guido Paduano, Fabbri Editori, collana I grandi classici della poesia, RCS libri, Milano, 1997, p. 199.

Michele Serra photo

“A Venezia per i vostri bisogni servitevi delle toilette pubbliche. Ce ne sono ben due: una a Mestre e una sull'autostrada per Padova, dove, tra l'altro, potrete ammirare il fenomeno dell'acqua alta in pieno autogrill.”

Michele Serra (1954) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano

Origine: Citato in Le formiche in giro per il mondo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/agosto/25/FORMICHE_GIRO_PER_MONDO_co_0_0208258285.shtml, Corriere della Sera, 25 agosto 2002.

Jules Renard photo

“Quando sono accanto a una donna, provo immediatamente quel piacere un po' malinconico che si ha guardando l'acqua scorrere, dall'alto di un ponte.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

14 febbraio 1900; Vergani, p. 163
Diario 1887-1910

Aleardo Aleardi photo

“Sì; quel granel di polvere che vola | là giù, è la Terra. E pari a le funèbri | che fra poco vedrai larve di mondi | qua e là disperse, anch'ella quando fia | piena la cifra de' suoi dì fatale, | così travolta andrà per lo infinito. | Svanirà l'acqua che la bagna; l'aura | che la circonda; né scintilla alcuna | più nel suo grembo celerà di foco. | Vedovata di piante d'ogni forma | vivente, fredda, cavernosa, muta | passerà in cielo come passa in mare | naufraga nave, dove tutto è morto.”

Aleardo Aleardi (1812–1878) poeta e politico italiano

da L'immortalità dell'anima
Canti
Variante: "Sì; quel granel di polvere che vola | là giù, è la Terra. E pari a le funèbri | che fra poco vedrai larve di mondi | qua e là disperse, anch'ella quando fia | piena la cifra de' suoi dì fatale, | così travolta andrà per lo infinito. | Svanirà l'acqua che la bagna; l'aura | che la circonda; nè scintilla alcuna | più nel suo grembo celerà di foco. | Vedovata di piante d'ogni forma | vivente, fredda, cavernosa, muta | passerà in cielo come passa in mare | naufraga nave, dove tutto è morto." (da L'immortalità dell'anima)

Jeffrey Moussaieff Masson photo
Andrea Riccardi photo
Bill Hicks photo
Caparezza photo

“L'acqua è privata, talmente privata che l'hanno privata ai condomini | anno domini in cui per lavarmi mi faccio sputare da baldi giovani.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Il circo delle pantegane, n. 10
Le dimensioni del mio caos

Mario Rigoni Stern photo
Pablo Neruda photo
Adrienne von Speyr photo
Guy de Maupassant photo

“[…] quindi salgo subito in barca per andare a salutare, dovere di scrittore, i papiri dell'Anapo.
Si attraversa il golfo da una riva all'altra si scorge, sulla sponda piatta è spoglia, la foce di un piccolissimo fiume, quasi un ruscello, in cui si inoltra il battello.,
La corrente impetuosa è difficile da risalire. A volte si rema, volte ci si serve della gaffa fa per scivolare sull'acqua che scorre veloce tra due rive coperte di fiori gialli, minuscoli e splendenti, due rive d'oro.,
Vediamo canne sgualcite dal nostro passaggio che si impegnano essi rialzano, poi, con gli steli nell'acqua, degli iris blu, di un blu intenso, sui quali volteggiano innumerevoli libellule dalle ali di vetro, madreperlacee frementi, grandi come uccelli-mosca. Adesso, sulle due scarpate che ci imprigionano, crescono cardi giganteschi con voli voli smisurati, che allacciano le piante terrestri con le camere ruscello.,
Sotto di noi, in fondo all'acqua, di una foresta di grandi erbe ondeggianti che si muovono, galleggiano, sembrano notare nella corrente che le agita. Poi il Anapo si separa dall'antico Ciane, suo affluente. Procediamo tra le righe, aiutandoci sempre con una pertica. Il ruscello serpeggia con graziosi panorami, prospettive fiorite carine. Un'isola appare infine, piena di strani arbusti. Gli steli fragili e triangolari, alti da nove a dodici piedi, portano in cima ciuffi tondi di filamenti verdi, lunghi, essi e soffici come capelli. Sembrano teste umane divenute piante, gettate nell'acqua sacra della sorgente da uno degli dei pagani che vivevano lì una volta. È il papiro antico.,
I contadini, d'altronde, chiamano questa canna: parrucca.,
Eccone altri più lontano, un intero bosco. Fremono, mormorano, si chinano, mescolano le loro fronti pelose, le urtano, paiono parlare di cose ignote lontane.,
Non è forse strano che l'arbusto venerabile, che ci portò il pensiero dei morti, che fu gusto del genio umano, abbia, sul corpo infimo di arboscello, una grossa criniera folta e fluttuante, simile a quella dei poeti?”

Guy de Maupassant (1850–1893) scrittore e drammaturgo francese

Origine: Viaggio in Sicilia, p. 135

Anthony de Mello photo

“L'acqua rimane viva e libera scorrendo. Tu rimarrai vivo e libero andando. Se non vai via da me stagnerai e morirai, e sarai contaminato.”

Anthony de Mello (1931–1987) gesuita e scrittore indiano

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni

Jules Renard photo

“Lo stile deve purificarsi come l'acqua che diventa chiara, a forza di lavoro, e per così dire, a furia di consumarsi sui ciottoli.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

8 giugno 1904; Vergani, p. 218
Diario 1887-1910

Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
James Cromwell photo
Plutarco photo
Filippo Tommaso Marinetti photo

“Nordica miscela d'acqua anice cielo mare Trapani | ingabbiato di gru metalliche galleggianti | e torbide scritture di pioggia grafomane in necrologie.”

Filippo Tommaso Marinetti (1876–1944) poeta, scrittore e romanziere italiano

Origine: Da Il porto di Trapani invernale, 1928; citato in Salvatore Mugno, Trapani futurista, Isspe, Palermo, 1995.

Michael Faraday photo
Licia Troisi photo
Nizar Qabbani photo
Giovanni Artieri photo
Pietro Nigro photo

“… mi sono rimaste speranze come acqua di sorgente | a rinfrescare nuove illusioni di vita.”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da Mi pare nel vento, vv. 8-9
Il deserto e il cactus

Géza Gárdonyi photo
Domenico Tumiati photo
Diogene Laerzio photo
Qianlong photo
Sebastiano (magister militum) photo
Domenico Tumiati photo
Carlo Porta photo

“Per mí l'acqua, se l'è bona, | l'è domà per lavà i piatt.”

Carlo Porta (1775–1821) poeta italiano

(da Brindes de Meneghin all'ostaria, in Poesie)
Per me l'acqua, se è buona, lo è soltanto per lavare i piatti.

Albert Einstein photo
Eduardo Marquina photo
Porfírio photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Angelo Branduardi photo

“Il viaggio è l'invariante da cui si diramano e dove confluiscono tutte le varianti e il naufragio ne "l'acqua metis", è il luogo dove sprofonda lo scriba, l'alfa e l'omega di una "corrente immaginosa."”

Isabella Vincentini (1954) poetessa, saggista e critico letterario italiana

Origine: Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti ai post-ermetici, p. 152

Benedetto Bresca photo

“Acqua alle corde.”

Benedetto Bresca (1530–1603) marinaio italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 501-502
Origine: Vedi voce in Wikipedia: Acqua alle funi.

Salvatore Morelli photo
Géza Gárdonyi photo
Jack London photo
Jules Renard photo

“Gli alberi sono forse i soli che conoscono a fondo il mistero dell'acqua.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

22 maggio 1897; Vergani, p. 124
Diario 1887-1910

Dario Fo photo
Robert Jordan photo
Ippolito Nievo photo
San Girolamo photo

“[Su Ilarione di Gaza] E mangiando una volta al giorno dopo il tramonto del sole, prendeva come cibo quindici fichi secchi e beveva dell'acqua.”

San Girolamo (345–420) scrittore, teologo e santo romano

da Vita di Ilarione
Origine: Citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 47. ISBN 978-88-86604-12-3

Anna Maria Ortese photo
Oriana Fallaci photo
Annemarie Schwarzenbach photo
Anastacia photo
Johann Hermann von Riedesel photo
Concita De Gregorio photo
Margaret Mazzantini photo
Thomas Sydenham photo
Bret Easton Ellis photo
Edward Lear photo
Umberto Bossi photo

“Come fece Gandhi arriveremo al mare, la catena umana lungo il Po arriverà al mare, metteremo le mani nell'acqua e vedremo che quando questa si asciuga il sale resta sulla pelle, come è possibile quindi che qualcuno ne abbia il monopolio?! Allo stesso modo non c'e' nessuno che possa avere il monopolio della libertà, neppure Roma.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

Origine: Citato in Bossi: 15 settembre Dichiarazione indipendenza Padania (3) http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/07/13/Politica/BOSSI-15-SETTEMBRE-DICHIARAZIONE-INDIPENDENZA-PADANIA-3_184800.php, Adnkronos, 13 luglio 1996.

“Nei frutteti conviene incoraggiare la presenza delle cincie perché decimano le cimici. Se assicurate loro un'abbondante provvista d'acqua, forse risparmieranno la vostra frutta.”

Tony Soper (1929) ornitologo, naturalista e conduttore televisivo inglese

Origine: La gabbia senza sbarre, p. 12

Gaio Plinio Secondo photo

“Il montone assalta i pesci come uno assassino: talora s'asconde all'ombra de' navili grossi, i quali stanno fermi, e aspetta se alcuno ha voglia di nuotare; e ora alzando il capo fuor dall'acqua, apposta le barchette de' pescatori, e di nascoso nuotando le mette a fondo.”

Gaio Plinio Secondo (23–79) scrittore romano

IX, 67; 1844, vol. 1, p. 896
Storia naturale
Origine: Plinio si riferiva con ogni probabilità all'orca, gli antichi infatti avevano dato a questo animale infatti il nome di "delfino montone" o "cetaceo montone". Alfred Edmund Brehm, La vita degli animali. Descrizione generale del mondo animale, Volume 2, Mammiferi, traduzioni di Gaetano Branca e Stefano Travella, Unione Tipografico-editrice torinese, 1872 p. 880 https://books.google.it/books?id=sZ3vcuUHjuUC&pg=PA880.

Jean Prieur photo

“Invece di sacrificare gli animali, lasciateli liberi. Lasciateli cercare l'erba, l'acqua e la carezza del vento. Gli animali che uccidete vi hanno dato il tributo del loro latte e della loro lana. Hanno posto la fiducia fra le vostre mani che ora li sgozzano.”

Jean Prieur (1914–2016) scrittore francese

Origine: Da I Maestri del pensiero giusto; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 84. ISBN 978-88-86604-12-3

Salvatore Quasimodo photo
Francesco Speroni photo

“[Sull'esame da avvocato sostenuto in Belgio] Perché in Italia è molto più difficile mentre in Belgio l'esame, non dico sia all'acqua di rose, ma insomma è certamente più facile. Non conosco le statistiche, ma qui le bocciature sono molte meno rispetto a quelle dell'esame di abilitazione in Italia.”

Francesco Speroni (1946) politico italiano

Origine: Dall'intervista di Elisabetta Reguitti, Speroni, neo-avvocato furbetto http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/09/29/speroni-neo-avvocato-furbetto/160746/, Il Fatto Quotidiano.it, 29 settembre 2011.

“La crisi d'acqua dell'Occidente – così come molti dei problemi causati all'ambiente – può essere riassunta, per quanto possa sembrare assurdo, in un'unica parola: allevamento.”

Marc Reisner (1948–2000) saggista statunitense

Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 193. ISBN 978-88-7106-742-1

Neal D. Barnard photo
Carlo Martelli photo
Walter Veltroni photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Haruo Nakajima photo
Charlie Chaplin photo
Aldo Palazzeschi photo
Money Mark photo
Corrado Clini photo
Marco Travaglio photo
Publio Ovidio Nasone photo
Riccardo Mannerini photo
Lauren Oliver photo
Hans Ruesch photo
Guido Ceronetti photo
Jules Renard photo
Karel Čapek photo

“Se bevi acqua non potrai creare nulla di saggio.”

Cratino (-500–-422 a.C.) commediografo ateniese della Commedia antica

da I banchettanti, fr. 203 Kassel-Austin; citato in I comici greci, a cura di Simone Beta, BUR, Milano, 2009, p. 249

Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Albert Einstein photo