Frasi su assassinio
pagina 3

30 maggio 1980
il Giornale, Controcorrente – rubrica

“L'assassino è sempre uno stupido.”
da Avvenire, 11 febbraio 2006
Con data

“Il governo russo è una monarchia assoluta temperata dall'assassinio.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 338

dall'intervento alla Camera dei Deputati sulla questione palestinese, 6 novembre 1985
Origine: Resoconto stenografico http://legislature.camera.it/_dati/leg09/lavori/stenografici/sed0373/sed0373.pdf delle seduta.
da La rossa provvidenza [Le basi americane]

da Storie di politica sospetta
Da controllare: non risulta
Senza informazioni bibliografiche complete

Origine: Da Appunti per un film sulla lotta di classe

Origine: Citato in Giancarlo Galvanotti, Keane, una vita da duro http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/novembre/20/Keane_una_vita_duro_ga_0_9911208063.shtml, Gazzetta dello Sport, 20 novembre 1999.

Origine: Citato in Silvia Fumarola, [//www.repubblica.it/2009/08/sezioni/persone/carolina-crescentini/carolina-crescentini/carolina-crescentini.html "Credete in voi stesse senza raccomandazioni"], Repubblica.it, 3 agosto 2009.

“Tecnicamente parlando non sono un assassino, ma parlando tecnicamente i rapper li uccido.”
da Tu non puoi
Vivo e vero EP
da Carlo Collodi: Pinocchio, L'Espresso, 1968
Antologia privata

da Quando Renzo morì io ero al bar, 55<sup>a</sup> composizione, p. 80
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
Origine: Questa è la prima versione di La ballata di Renzo. Si tratta della più famosa tra le canzoni inedite, Gaetano infatti, in questo brano, sembra anticipare il dramma che avrebbe poi vissuto nella sua ultima notte.

“Voi siete degli assassini! Sì, degli assassini!”

l'auriga: dal Canto III, § 30
Le gesta del Buddha

Spiegazione perentoria
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena

“Quanti assassini sarebbero rimasti cittadini dabbene se non avessero avuto una domenica libera.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 96
da L'oblio, traduzione di Mariapaola Dettore, Feltrinelli Editore, 1995
Il danno
“Delle sue gesta passate non restano che le memorie di un ladro feroce, di un assassino volgare.”
Il brigante Crocco e la sua autobiografia, Prefazione
Origine: Da In difesa del Brasile http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/01/04/in-difesa-del-brasile/84775/, Il Fatto Quotidiano, 4 gennaio 2011.
da la Repubblica del 17 settembre 2007

da Il suicidio Calabresi, 11 gennaio 2014
Il Fatto Quotidiano

Thom Merrilin: capitolo 16
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Variante: Dal mio punto di vista, uccidere in guerra non è affatto meglio che commettere un banale assassinio
Origine: Citato nella rivista giapponese Kaizo, autunno 1952.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 95

di costume e malcostume
la Repubblica
Origine: Da Pagliacci e avvoltoi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/05/pagliacci-avvoltoi.html?ref=search, 5 dicembre 1993.

Malfattori in tribunale, p. 481
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali

Origine: Dall'intervista Péter Balázs: “L’omicidio di Nemtsov avrà un forte impatto politico” http://it.euronews.com/2015/03/02/peter-balazs-l-omicidio-di-nemtsov-avra-un-forte-impatto-politico/, Euronews.com, 2 marzo 2015.
Origine: Citato in Il necrologio sul Mullah censurato dal Corriere, il Fatto Quotidiano, 1º agosto 2015; consultabile su Massimofini.it http://www.massimofini.it/articoli/il-necrologio-sul-mullah-censurato-dal-corriere.

'Na predica de mamma, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
Origine: Da Corriere della Sera, 30 gennaio 2009.

20 marzo 2016
Che tempo che fa
Origine: Visibile al minuto 09:10 di Luciana Littizzetto - Che tempo che fa del 20/03/2016 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-7337faa0-2d64-4a6f-90e8-66684d68b367.html#p=, Rai.it, 20 marzo 2016.

“[Mao Tse-tung] il maggiore assassino della storia, responsabile di 70 milioni di morti.”

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 84.
Origine: Out of My Later Years, p. 224

“Ciarlatano (s. m.). Assassino sprovvisto di licenza di uccidere.”
1988, p. 47
Dizionario del diavolo

Origine: La mia autobiografia, p. 255
2 giugno 2006
Libero

1994, p. 661
Il faut prendre parti, ou le principe d'action

Origine: Da Complaints of the Birds and Fowls of Heaven to their Creator (1688); citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 19. ISBN 978-88-87947-01-4

Origine: La vita degli animali, Volume 2, Mammiferi, p. 882

Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 24 gennaio 1990.

“Gli uomini delle forze dell'ordine anche se sbagliano non sono mai assassini.”
Origine: Da un tweet http://twitter.com/#!/DSantanche/status/169728559559081984 del 15 febbraio 2012.

Citazioni di Giustino
Origine: Da I Apologia; citato in Liébaert, p. 52.
da L'assassino che è in me, traduzione di Anna Martini, Fanucci Editore, 2003. ISBN 8834709691
da C'eravamo sbagliati, pubblicato col titolo Pol Pot, tu non mi piaci più in la Repubblica, 29 marzo 1985, e pubblicato poi in In Asia col titolo originale scritto dall'autore

da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, p. 51
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico

Gianni Alemagna http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/290000/285738.xml, 20 febbraio 2009
l'Unità

Origine: Da «Fiorentini, esprimiamo il nostro sdegno» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2002/11_Novembre/06/fallaci.shtml, Corriere della Sera, 6 novembre 2002.