Frasi su benedizione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema benedizione, dio, vita, essere.
Frasi su benedizione
Origine: Da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle, 2004, p. 86.

Origine: Da Discorsi edificanti (1843), traduzione e cura di Dario Borso, Edizioni Piemme, 1998, pp. 81-82. ISBN 88-384-3179-5

Origine: Citato in Gregorio Rosa Chávez, L'eredità di Monsignor Romero: la Chiesa della Pasqua, marzo 2005, in santamelania.it http://www.santamelania.it/approf/2009/mar/mons_romero.html.

“Maledetta notte degli effimeri piaceri | quando il mio ventre concepì questa espiazione!”
Benedizione, 2011
I fiori del male

“E forse la nostra benedizione più grande era di non aver mai saputo quanto è breve il tempo.”
da "Mucchio d'ossa"
Mucchio d'ossa

1994, p. 660
Il faut prendre parti, ou le principe d'action

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 611

Origine: Citato in Il breve incontro tra Javier Zanetti, Franco Baresi e Benedetto XVI http://www.uccronline.it/2012/06/09/il-breve-incontro-tra-javier-zanetti-franco-baresi-e-benedetto-xvi/, Uccronline.it, 9 giugno 2012.
Origine: L'eresia di Spinoza, pp. 199-200

citato in Paolo Gulisano, Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 93


Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 394.

Citato in Giuseppe Garibaldi, Il governo dei preti, Kaos edizioni, 2006

da un discorso del dicembre 1984
Origine: Citato in Ulla Berkéwicz, Forse stiamo diventando pazzi, traduzione di Mara Cristina, Casagrande, 2004, p. 40. ISBN 8877133937
Origine: Amir Taheri, Holy terror: the inside story of Islamic terrorism, Hutchinson, 1987. ISBN 0091659701; citato in Roger Scruton, L'Occidente e gli altri. La globalizzazione e la minaccia terroristica, Vita e Pensiero, 2004, p. 93 https://books.google.it/books?id=CRfbdJAH6KcC&pg=PA93. ISBN 8834310918

Origine: In un intervento alla BBC nel 1941 per richiedere aiuto dagli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale.
Madre Teresa

Origine: Da Lettere inedite, in Opere complete di s. Leonardo da Porto Maurizio, vol. IV, Tipografia emiliana, Venezia, 1868, pp. 557 https://books.google.it/books?id=v0sNlvkqkGwC&pg=PA557-558.

“Un debito nazionale, se non è eccessivo, potrebbe essere per noi una benedizione nazionale.”
da Lettera a Robert Morris, 30 aprile 1781

Origine: Da Voi sarete come dèi, traduzione di Stefania Gana, Ubaldini Editore.

Il Libro delle Diatribe, dalle Cronache di Hayt: Ed. Nord, p. 175
Messia di Dune

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. X

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 48

dal Primo saluto e prima benedizione ai fedeli http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781016_primo-saluto_it.html, 16 ottobre 1978; citato in Angelo Montonati, in Introduzione a "Parole sull'uomo"

dal Primo saluto e prima benedizione ai fedeli http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781016_primo-saluto_it.html, 16 ottobre 1978

Origine: Uomovivo, p. 195

A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/31/108596-citazioni_bordo_campo_luglio.shtml, Ubitennis.com, luglio 2008.

Variante: E il cuore mi va in pezzi, certo, in ogni momento di ogni giorno, in più pezzi di quanti compongano il mio cuore, non mi ero mai considerato di poche parole, tanto meno taciturno, anzi non avevo proprio mai pensato a tante cose, ed è cambiato tutto, la distanza che si è incuneata fra me e la mia felicita, non era il mondo, non erano le case in fiamme, ero io con il mio pensiero, il cancro di non lasciare mai la presa, l'ignoranza e forse una benedizione, non lo so, ma a pensare si soffre tanto, e ditemi, a cosa mi è servito pensare, in che grandioso luogo mi ha condotto il pensiero? Io penso, penso, penso, pensando sono uscito dalle felicita un milione di volte, e mai una volta che vi sia entrato.
Origine: Molto forte, incredibilmente vicino, p. 30

citato in Il Settimanale di Padre Pio, n. 23, anno VIII
dalla prefazione a Il Corano curato da Hamza Piccardo, Newton & Compton, 2003

da lettera a Adolf Hitler del 6 Marzo 1939; citato in Paolo Pedote, 101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa, Newton Compton 2010

A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 94
Lettere
Origine: Piedigrotta, p. 117

11 febbraio 1848
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 715.

Origine: Citato in L'intervista: Vilas, il re spodestato http://www.tennisitaliano.it/lintervista-vilas-il-re-spodestato, Tennis Italiano, 1 giugno 2006.

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 289-290

“Salute e apostolica benedizione.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 742

Sono stata trattata ingiustamente, e a meno che la mia vendetta non sia mostruosamente ingiusta, non sarò soddisfatta. (p. 36-37)
I giorni del cervo

Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 227. ISBN 978-88-6189-224-8

da Carteggio 1865-1911, Laterza, 1978, pp. 64-65
La Madonna
Attribuite, Citato in Rois Grandes Dames et beaux esprits d'autrefois

Origine: Ad Adelaide Cairoli, 1868; citato in Lettere ad Anita ed altre donne, raccolte da G. E. Curatolo, Formiggini, Roma, 1926, pp. 113-116. on line http://dbooks.bodleian.ox.ac.uk/books/PDFs/300061937.pdf

Origine: Citato in Fausto Narducci, Boxe, Mayweather-Pacquiao: carezze in attesa delle botte http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Boxe/30-04-2015/boxe-mayweather-pacquaio-faccia-faccia-zuccheroso-110632928994.shtml, Gazzetta.it, 31 aprile 2015.

A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2

“[Il granturco] è la maggior benedizione che Dio abbia mai donato all'uomo.”
Origine: Da A Treatise on Cobbett's Corn, Londra, 1828, cap. I, p. 5; citato in Michael Pollan, Il dilemma dell'onnivoro, traduzione di Luigi Civalleri, Adelphi, Milano, 2014, [//books.google.it/books?id=P1zfAgAAQBAJ&pg=PT21 cap. 1]. ISBN 978-88-459-7342-0

Origine: Da Lettera al duca di Norfolk. Coscienza e libertà, pp. 219-220.
Un altro giro di giostra

Origine: Citato in Carteggio Moretti-Palazzeschi vol. IV, 1963-1974, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2001, p. 386.

Origine: Da Le livre des prières, sc 78, Parigi, 1961, p. 81; citato in Renzo Lavatori, Gli angeli, Newton & Compton, Roma, 1996, p. 49. ISBN 88-8183-511-8

Origine: Dagli appunti scritti nel 1932 sull'albo della figlia di un suo vicino a Caputh; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 151.
Origine: Il lato umano, pp. 28-29

Origine: Dalla lettera di risposta a una ragazza di Nuova Delhi, 14 luglio 1953; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Il lato umano, pp. 54-55
Origine: Cinque notti a camminare, p. 92

Origine: Da una lettera a Napoleone III; citato in Italo de Feo, Cavour: l'uomo e l'opera, Mondadori, 1969.

Origine: Storia della filologia classica, p. 25
Origine: La battaglia di Maratona, pp. 128-129

di un'area storico-mondiale. Ha albergato il grande "grembo", che si assume la funzione veramente santa della "procreazione", "sublimandola", cingendola di "lampade". (da Da una remota antichità, pp. 110-111)
Da motivi orientali

Origine: Citato in Paolo Ruzicska, Storia della letteratura ungherese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1963, capitolo XLVIII, p. 577.