Frasi su canale
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema canale, grande, vita, essere.
Frasi su canale

Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.

“Stronzo! A chi 'o dici 'o dici, cogli sempre nel segno.”
Origine: Dal programma televisivo Matrix, Canale 5, [Data?].

da Luna piena, n. 2
Turbe giovanili

Origine: Dal discorso alla 70° Assemblea delle Nazioni Unite, 29 settembre 2015; tradotto da Sascha Picciotto e Marco Bordoni per SakerItalia.it http://sakeritalia.it/sfera-di-civilta-russa/vladimir-putin/discorso-di-vladimir-putin-alla-70assemblea-delle-nazioni-unite/.

dall'intervista in Echos Vedettes del 30 agosto 5 settembre 2008
2008

introduzione, p. 25
I nuovi mandarini

Origine: Lettere di un polemista, XVIII. Alla signora***, p. 49
Pag. 506
Verso un'ecologia della mente

da Il meglio della TV? Sono gli spot..., XL Magazine, marzo 2007

“È una di quelle esperienze che credo non dimenticherò, questo ruolo mi ha cambiato.”
dall'intervista rilasciata per il canale tv ET Canada
2007
Origine: Monumenti caleni, p. 14

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone
da un'intervista
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

libro II, capitolo II; p. 49
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
da Il pioppo nell'azzurro
Origine: Citato Tiziano Franzi e Simonetta Damele, Stai per leggere..., 2 Generi, temi, laboratorio felle abilità, Loescher Editore, Torino, 2010, p. 577. ISBN 9788820119669

Origine: Tutto scorre, p. 59

“[Ultime parole famose, nel 1858] Il canale di Suez? Assolutamente impossibile da realizzare.”
Origine: Citato in Focus n. 97, p. 188.
da Lettera a Stefano Conti, luglio 1725
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

Da programmi televisivi
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Striscia la notizia, Canale 5, 4 novembre 2009.

da Domenica Cinque, Canale 5, 6 dicembre 2009
Da programmi televisivi

Messaggi, Messaggio per la XXII GMG
pag. 462
Della pittura Veneziana

Stendhal e la Sicilia in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Opere 1984.1989, p. 696, Bompiani

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 13

Origine: Dall'intervista di Alessandro Dell'Orto, Branduardi ci ha ispirati, Canale 5 ci ha dato il successo http://www.liberoquotidiano.it/blog/997067/Branduardi-ci-ha-ispirati-Canale-5-ci-ha-dato-il-successo.html, LiberoQuotidiano.it, 4 gennaio 2012.

citato in Baudo: "Canale 5, che errore" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/05/31/baudo-canale-che-errore.html, la Repubblica, 31 maggio 1988

dall'intervista a Klaus Davi per il canale Klauscondicio su Youtube dell'8 aprile 2008; citato in Dell'Utri: se vinceremo le elezioni, i libri di storia saranno revisionati http://www.corriere.it/politica/08_aprile_08/dellutri_storia_resistenza_959d1b0a-0578-11dd-8738-00144f486ba6.shtml, Corriere della sera, 8 aprile 2008

da Il meglio della TV? Sono gli spot..., XL Magazine, marzo 2007
When the football fan dies, he goes to Italy, where he finds the best players in the world, matches shown in full on public TV, and numerous daily sports newspapers. Nice weather, too.
[...] But Italian football isn't beautiful any more. As with many things in Italy, Silvio Berlusconi must take some blame. When he was prime minister, Italy became a country where Berlusconi voters and Berlusconi haters watched Berlusconi's team Milan thump teams subsidised by Berlusconi's government on Berlusconi's pay channels, in a league run by Berlusconi's right-hand man Adriano Galliani, and then watched the highlights on Berlusconi's free channel. The only thing Berlusconi didn't do was carry out his government's laws for making stadiums safer.

Origine: Nord e sud, p. 38
dalla prefazione a Federico De Roberto, I Viceré, BEN, 1995
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 180

Il Resto del Carlino, Dal Polesine inondato (novembre 1951)

Intervista a Silver http://www.inkonline.info/?p=233, Ink on Line, 2 marzo 1999

1984
Origine: Citato in Fabio Barbieri, Firmato il trattato di pace fra Mondadori e Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/28/firmato-il-trattato-di-pace-fra-mondadori.html, la Repubblica, 28 agosto 1984.

1988
Origine: Citato in Mariella Tanzarella, L'Auditel sbaglia Canale 5 e Rai sono cose diverse http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/10/28/auditel-sbaglia-canale-rai-sono-cose.html, la Repubblica, 28 ottobre 1988.

“[Riferendosi al numero di riforme] Solo Napoleone aveva fatto di più.”
2006
Origine: Dalla trasmissione televisiva Matrix, Canale 5, 10 febbraio 2006; citato in Berlusconi: "Un nuovo contratto ma tra 5 anni non mi ripresento" http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/politica/versoelezioni21/pariposo/pariposo.html, Repubblica.it, 10 febbraio 2006.

Sette su nove hanno detto Berlusconi.
2006
Origine: Citato in Libero, 2 aprile 2006; citato in La striscia rossa http://www.unita.it/la-striscia-rossa/sondaggi-bollenti-laquo-era-tardi-mi-era-passato-il-sonno-e-in-tv-c-rsquo-erano-solo-film-preistorici-ho-fatto-zapping-e-sono-finito-su-un-canale-dove-si-vedevano-delle-signorine-che-invitavano-a-telefonare-ho-voluto-tastare-il-polso-della-situazione-ldquo-mi-cons-1.50140, Unità.it, 30 aprile 2006.

2008
Origine: Dall'intervista di Claudio Tito, "Basta con la tv che mi dileggia questa sinistra è contro l'Italia" http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/politica/berlusconi-varie/intervista-12nov/intervista-12nov.html, Repubblica.it, 12 novembre 2008.
da Ecco Mina ai raggi X, Epoca, 7 ottobre 1966
Citazioni di Mina
da Salviamoci dal trash in tv, Liberal, 7 maggio 1998

Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Citato in Lite Marotta-Rummenigge. Bayern-Juve, che bufera http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/juve/2011/07/25-185469/Lite+Marotta-Rummenigge.+Bayern-Juve,+che+bufera, Corriere dello Sport – Stadio, 25 luglio 2011.

da Il senso della vita, Canale 5
Data?
Lancetta, Atto I, p. 23
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy
“I fatti non sempre rispecchiano la verità.”
Origine: Dalla sua rubrica, Canale 5, 15 maggio 2008.
Ancora dalla parte delle bambine

Origine: Dall'intervista di Silvia Toffanin nella puntata di Verissimo del 21 novembre 2009.

da Avvenire del 27 settembre 2002

Riferendosi alla vittoria della sinistra alle elezioni del giorno prima, utilizzando l'epiteto con cui Silvio Berlusconi apostrofò gli elettori dello schieramento opposto

Origine: Dell'amore e del dolore delle donne, p. 53

1495
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Testimoni della luce

da L'ottavo nano, episodio 10
Personaggi originali, Vulvia

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone
da Patria 1978-2010, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 222 http://books.google.it/books?id=vGXggW7UtEMC&pg=PA222
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 219.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli in Il commento di Abhinavagupta alla Parātriṃśikā, IsMEO, Roma, 1985, pp. 49-50.

Origine: Da Scritti scelti, a cura di L. Veccia Vaglieri e R. Rubinacci, Utet, Torino, 1986; citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 254. ISBN 8806147234