
da Le gobbe nel giardino
Il colombre e altri cinquanta racconti
da Le gobbe nel giardino
Il colombre e altri cinquanta racconti
Origine: Don Quichotte? C'est moi, p. 8
citato in Noemi tra energia & ritmo "Rosso vuol dire passione" http://www.lanazione.it/toscana/spettacoli/musica/2011/08/19/564894-noemi_energia_ritmo.shtml, La Nazione, 19 agosto 2011
Gentili signore e signori buongiorno
Alberto Perrini
Il penultimo scalino, Citazioni sul libro
da Varietà intorno ai lazzari, in Napoli nobilissima, Napoli, XIV, fasc. XI, ottobre-novembre 1905; citato in Napoli città d'autore vol. I, a cura di Daniela De Liso, Ilaria di Leva, Aldo Putignano, Edizioni cento autori, Napoli, 2008
Origine: Da La Critica, Volume 27, Laterza, 1929, p. 30-31.
Origine: Da La storia come pensiero e come azione, Laterza.
“Ogni vera storia è sempre autobiografica.”
Origine: Da Il carattere della filosofia moderna; citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, 1963.
citato in Corriere della sera, 24 ottobre 2009
Einstein forever
Da Il codice di Babele, Milano, Rizzoli, 1972, p. 46
Origine: "L'Agamennone" e l'Alfieri, p. X
XXII-XXIII
"L'Agamennone" e l'Alfieri
Origine: Citato in Enrico Parola, C'è il «filosofo» Andsnes tra i grandi pianisti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/21/filosofo_Andsnes_tra_grandi_pianisti_co_7_100221025.shtml, Corriere della Sera, 21 febbraio 2010, p. 18.
Origine: Citata in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.
da J. Prinet e A. Dilasser, Nadar, Armand Colin, Parigi, 1966, pp. 115-116
Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili
da Corto circuito http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1795748.html, 20 febbraio 2008
Scritti e pensieri sulla musica
“Giocondità è il suo carattere più spiccato: infiora anche la cosa più spiacevole di un sorriso.”
Scritti e pensieri sulla musica
“La crisi dell'ambiente non è un problema di carattere materiale ma spirituale.”
La terra strada del cielo
Origine: Citato in Sportitalia - Alessio Secco: "Ecco perché cedemmo Ibra all'Inter..." http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=103051, Tuttojuve.com, 18 luglio 2012.
La contemplazione di Dio
da La letteratura nel ventennio fascista, la Nuova Italia; citato in Piergiovanni Permoli, Fra politica e letteratura, La Fiera Letteraria, giugno 1973
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
citata anche in Corriere della sera, 19 luglio 1994
Se questo è sport
“Nannarella [Anna Magnani] aveva un carattere impossibile, passionale, estremo.”
p. 125
“Niente educa il carattere quanto l'abitudine costante di dire il vero.”
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 42-43
da Shintoismo, cap. III.1c, p. 50
Tsugumi, Postscriptum
Origine: Vegetariani, pp. 10-11
Origine: Da un'intervista rilasciata alla radio messicana RG la Deportiva; citato in Napoli, incredibile Gargano: "Lavezzi voleva picchiare Mazzarri" http://m.goal.com/s/it/news/2/serie-a/2016/05/04/23110272/napoli-incredibile-gargano-lavezzi-voleva-picchiare-mazzarri?ICID=PP_8615&utm_referrer=http%3A%2F%2Fwww.goal.com%2Fit%2Fpeople%2Furuguay%2F8615%2Fw-gargano, Goal.com, 4 maggio 2016.
Origine: Dalla Prefazione a Carlo Maria Martini, Israele, radice santa, Vita e Pensiero, 1993.
“Il talento, il genio stesso senza il carattere è una carrozza senza cavalli.”
Carnets intimes
2007
Origine: Dalla lettera alla moglie; citato in Berlusconi risponde alla moglie: "Mai fatto proposte di matrimonio" http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/politica/lettera-veronica/lettera-silvio/lettera-silvio.html, Repubblica.it, 31 gennaio 2007.
Origine: In difesa di Mark Twain, p. IX
da Pollyanna, traduzione di Olga Bonato, De Agostini, 2011
Origine: Da Morte di Abramo Lincoln; in Giorni rappresentativi e altre prose, p. 700.
Origine: Citato in La lingua, la parola e la scrittura http://www.ildialogo.org/filosofia/documenti_1279749889.htm, a cura di Federico La Sala, ildialogo.org, 22 luglio 2010.
Origine: Il patto col serpente, p. 82
Origine: Da Du rôle du Pétrarque dans la Renaissance, Parigi, 1982, pp. 7-sgg.; in Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, Felice Le Monnier, Firenze, 1973<sup>9</sup>, p. 270.
p.370
“Possedeva il carattere, l'energia e l'abilità dei dittatori, ma era dalla nostra parte.”
Origine: Citato (in modo più esteso) in Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, risvolto di copertina.
Origine: Dall'intervista di Alessandro Grandesso, Deschamps: «Bravo Pippo, il vero Menez è più punta centrale», La Gazzetta dello Sport, 2 dicembre 2014, p. 13; citato in Deschamps: Menez, Pogba e Bielsa... http://calciofrancese.gazzetta.it/2014/12/03/deschamps-menez-pogba-e-bielsa/, Gazzetta.it, 3 dicembre 2014.
Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 70