Frasi su cenno
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cenno, cosa, tempo, vita.
Frasi su cenno

Origine: Da Beethoven: 5 Sinfonie; citato in Biancamaria Brumana, Mozart nel mondo delle lettere, Morlacchi Editore, Perugia, 2009, p. 33 http://books.google.it/books?id=Z8h8bz6zEgIC&pg=PA33. ISBN 8860742781

Origine: Da La perla, traduzione di Bruno Maffi, Bompiani.

da La vita
Origine: Traduzione di Piero Polesello, in Poesia, anno X, aprile 1997, n. 105, Crocetti Editore, Milano, p. 34.

Mercoledì delle Ceneri

“[Gaffe] L'arbitro fa cenno a una panchina di mettersi a sedere.”

rispose Macario, e arrotondò la mano quantunque nella sua frase non ci fosse alcun sottinteso che abbisognasse di quel cenno per venir compreso. (p. 101)
Una vita

“Per un cammello sordo un cenno della testa vale quanto un bastone appuntito.”
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

“E tutto tacque. Eppure in quel tacere s'avanzò nuovo inizio, cenno e mutamento.”
Origine: Da Sonetti a Orfeo, Garzanti Libri, 2006.

Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 109

da Autobiografia, cap. I, par. 1
Origine: La Santa scrisse l'autobiografia in obbedienza a Padre Claudio la Colombière che le impose di scrivere tutto quello che avveniva nella sua anima, nonostante la sua estrema ripugnanza nell'eseguire quest'ordine.

“L'opere mie imperfette tu cambia, | Signore, al cenno di Maria elevale.”
da L'humus della civiltà, p. 346
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 98-99

Origine: Che paese, l'America!, Citazioni varie, p. 138
Origine: I peccati del Vaticano, p. 218
Origine: Cfr. la voce di Wikipedia Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 195.
Yukon, arriviamo!

Firmato: Adolf Hitler, Firmato: Von Papen.
citato in Alfred Grosser, Hitler

IX.
Prose letterarie, Avvertenza

da Amphitheatrum aeternae Providentiae, exercit. 16, p. 104

citato in Titta Ruffo, La mia parabola, pag. 198, Treves, Milano, 1937

Volantino lanciato su Roma, indirizzato a Vittorio Emanuele III di Savoia
Origine: Christian Parisot, Modigliani, la vita le opere, Edizioni Carte Segrete, ISBN 88-96490-91-X. pp. 170-171

“Ecco l'ancilla tua; d'essa a tuo senno | dispon, – gli disse – e le fia legge il cenno.”
(XX, 136)
Gerusalemme liberata
È lo stato che crea la nazione
Consolazioni

“Il primo monumento da ristaurare è l'uomo.”
citato in Virgilio Estival, Cenno critico-biografico, introduzione a Salvatore Morelli, La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. XXXV

Ai deputati delle Associazioni operaie italiane, Caprera, 30 marzo 1861; p. 213
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Origine: Il Kock ricorda anche la Giulietta di Shakespeare.
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 13

Una vita da libidine
Variante: La mia vendetta su tutti loro arrivò in un ristorante berlinese in cui era riunito il gotha della critica italiana. Entrai come un qualsiasi avventore, uno di loro mi vide, fece cenno a un collega, poi a un altro. Si girarono tutti, si alzarono in piedi e iniziarono ad applaudire. Uno di loro parlò a nome dei colleghi: «Ti chiediamo scusa per come ti abbiamo trattato finora». (14. Berlino sinfonica)
VI Il Quirinale di Bilial, p. 80
La regina Margherita

Origine: Citato in Marco Pastonesi, Quel maggio del '68 - Vittorio Adorni, l'unico che poteva dare ordini a Merckx http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2018/05/25/news/maggio_del_sessantotto_adorni-197328207/?ref=RHPPBT-BH-I0-C4-P1-S1.4-L, Repubblica.it, 25 maggio 2018.
Origine: L'episodio di corsa riferito da Vittorio Adorni è accaduto nel corso nella tappa che si concludeva alle Tre Cime di Lavaredo e che decise il successo finale di Eddy Merckx.