
da Giorno per giorno, 31 dicembre, Esperia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema coerenza, vita, proprio, essere.
da Giorno per giorno, 31 dicembre, Esperia
Origine: Dal discorso di fine anno, 31 dicembre 1978.
“Determinazione, coerenza, fantasia e precisione altrimenti poi rimani un coglione tra un milione!”
da 1-2-3
Background
Origine: Dall'intervista di Aldo Cazzullo, Morricone: «Premiate le mie fatiche, ma non lavorerò più per la Rai» http://www.corriere.it/spettacoli/16_marzo_01/morricone-premiate-mie-fatiche-ma-non-lavorero-piu-la-rai-8876271c-df1a-11e5-8660-2dd950039afc.shtml, Corriere.it, 29 febbraio 2016.
“I tre criteri dell'opera d'arte: coerenza, intensità, continuità.”
Aforismi
Origine: Dall'omelia pronunciata durante la Messa celebrata a Roma, nella Basilica patriarcale di san Lorenzo al Verano del 2 novembre 1963; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.
“Tieniti la tua coerenza, vecchio! Sono incoerente, come l'aere, più dell'aere!”
Origine: Citato in Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale, Einaudi, 2002, p. 3. ISBN 978-88-06-16096-8
da L'isola di Euthanasius, Scritti letterari
“La coerenza è un fardello scomodo: lascialo agli sciocchi.”
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 26
“Aborro le coerenze false e la finzione delle conclusioni raggiunte.”
La coda di paglia
da Radio Vaticana http://www.news.va/it/news/oggi-la-beatificazione-di-hildegard-burjan-sposa-m, 30 gennaio 2012
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 37; 1997
Origine: Da Panorama della più recente letteratura filosofica, 1797.
Origine: Biografia del sessantotto, p. 293-94
Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney
Origine: Perché la teologia, p. 41
Origine: Da un intervento pubblico a Palazzo Valentini, Roma, 14 luglio 2011; citato in Controlemafie.wordpress.com http://controlemafie.wordpress.com/2011/07/14/i-costi-delleconomia-criminale-intervento-di-raffaele-cantone-per-liniziativa-nazionale-cgil-legalita-economica-dal-territorio-allimpresa-unaltra-idea-di-sviluppo-roma-14-luglio/.
“L'identità di un uomo consiste nella coerenza tra ciò che fa e ciò che pensa.”
Scritti scelti
da Il magnifico gentiluomo, prefazione a Mirella Tenderini e Michael Shandrick, Vita di un esploratore gentiluomo. Il Duca degli Abruzzi, p. 5
Origine: Da Chi ferma i trapianti http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/275000/271345.xml?key=englaro&first=851&orderby=1, l'Unità, 5 settembre 2008, p. 27.
Bakunin
da Istituzioni di Psicologia Vol. I: Introduzione alle scienze psicologiche, Torino, UTET, 1986
16 settembre 1928, p. 127
La forza della verità
Origine: Cfr. Ralph Waldo Emerson: «Una stupida coerenza è l'ossessione di piccole menti, adorata da piccoli uomini politici e filosofi e teologi. Con la coerenza una grande anima non ha, semplicemente, nulla a che fare. Tanto varrebbe che si occupasse della sua ombra sul muro. Dite quello che pensate ora con parole dure, e dite domani quello che il domani penserà con parole altrettanto dure, per quanto ciò possa essere in contraddizione con qualunque cosa abbiate detto oggi».
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 55
L'uomo che sussurava ai cavalli
da Cinque modi per conoscere il teatro, p. 241
Origine: Citato in Luigi Sugliano, Polemica sulla tradizione pasquale http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1078928, La Stampa, 11 aprile 1993.
dalla prefazione di Mario Canciani a: Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999
2004
Origine: Citato in Berlusconi si candida alle europee Attacca Consulta e "Direttorio" http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/politica/cdlverifica2/candida/candida.html, Repubblica.it, 17 febbraio 2004.
da Il processo di Giordano Bruno, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1949; citato in Enzo Mazzi, Giordano Bruno. Attualità di un'eresia, manifestolibri, 2000, p. 34
citato in Massimo Raffeli, Dante Isella: nel suo realismo etico uno stile per la vita, il manifesto, 4 dicembre 2007
pag. 18
Prima lezione di diritto
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
dall'intervista per Morfoedro, portale d'arte e di cultura http://www.morfoedro.it/doc.php?n=1249&lang=it, 1 ottobre 2007
Origine: Alla consegna del Premio Giacinto Facchetti, il bello del calcio a Michel Platini; citato in Abete irritato: "Momento inopportuno ma ognuno ha il suo stile" http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/calcio/lstp/429847/, La Stampa, 14 novembre 2011.
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 10
Fedone 115 e). I discepoli lo pregano di attendere, come altri avevano fatto, il tramonto del sole. Ma Socrate vuole evitare di rendersi ridicolo aggrappandosi alla vita quando ormai non ce n'è più. Beve d'un fiato il veleno "senza temere, senza alterare il colore né l'espressione del viso, ma, guardando com'era solito i discepoli con i suoi occhi da toro, disse: 'Che ne pensi? Con questa bevanda è lecito fare libagione a qualcuno o no?'" (Fedone 117 b). Indi riprese a passeggiare finché non sentì le gambe pesanti, allora si sdraiò, e quando le parti del corpo cominciarono a farsi fredde disse: "'Critone, dobbiamo un gallo ad Esculapio; dateglielo e non dimenticatevené. 'Sarà fatto', rispose Critone, 'ma vedi se hai qualcos'altro da dire'. A questa domanda Socrate non rispose più nulla" (Fedone 118 a).
dall'introduzione a Benedetto Croce
Origine: Da Flaiano risponde, 28 ottobre 1959; citato in Tullio Kezich, Noi che abbiamo fatto La dolce vita, Sellerio, Palermo, 2009, p. 192. ISBN 88-389-2355-8
2 gennaio 2017 https://twitter.com/vittoriozucconi/status/815962349437861888
Dal profilo Twitter
Joyce Lussu
Diario dal carcere, Citazioni sul testo
15
Rileggendo Willem van Toorn
forse ci stiamo abituando
Origine: Da Con Battisti "Hegel" rimane ostico https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/29/con_Battisti_Hegel_rimane_ostico_co_0_94092912971.shtml, Corriere della Sera, 29 settembre 1994.
p. 18
Origine: L'etica vegetariana, pp. 12-13
Non c'è coerenza, coraggio, dignità.
“La coerenza richiede di essere ignoranti oggi come lo si era un anno fa.”
da Notebook, 1892
da Digitale extraterrestre, 15 settembre 2010
Il Fatto Quotidiano
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1950
Origine: Realtà e mito dell'Europa, p. 115
“La coerenza è stata il nostro punto di forza. La coerenza paga sempre.”
Origine: Dall'intervista di Felice de Sanctis Natuzzi, investimento nel futuro, La Gazzetta del Mezzogiorno, 6 marzo 2015.
Il lungo esilio
Paul Wühr. Il pensiero cantante
da Tra potere e servizio, informazione e giustizia in Italia, Liguori, Napoli 1997, pp. 17-18