Frasi su contrario
pagina 4

Variante: Artista cerebrale, invaghito dei simboli, delle allegorie e delle fantasticherie satiriche e disegnatore analitico e minuzioso, il Martini, al contrario del maggior numero degli odierni illustratori, non ricerca punto la modernità realistica, sia vezzosamente elegante, sia rudemente brutale, né, in quanto alla tecnica, ama servirsi dei contrasti d'impressionistica virtuosità delle macchie nere di seppia con quelle bianche di biacca, che tanto giovano a fissare gli effetti di luce e l' dei movimenti: ciò spiega come egli non risenta in alcun modo dell'influenza dei maggiori vignettisti contemporanei e si riavvicini invece ai maestri antichi che egli adora e studia di continuo, e ciò dà un carattere di particolare austerità estetica, anche nella maggiore giocondità dell'ispirazione, all'arte sua e la dispone in specie alle composizioni semplicemente ornamentali della pagina stampata, alle copertine e agli ex-libris e la fa più adatta ad interpretare i poeti che i novellieri della vita di tutti i giorni ed a rappresentare i soggetti del passato o che si svolgono fuori d'una precisa nozione di tempo e di luogo che gli aspetti fugaci e spesso frivoli dell'attualità.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 190

Origine: Citato in La grande vittoria dei popoli sovietici sul nazifascismo https://www.resistenze.org/sito/te/cu/st/custab25-006344.htm, Resistenze.org.

“Senza Contrari non c'è progresso.”
da Argomento, 2000
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno

pag. 84
Al di là del principio del piacere (1920)

Dio inviò suo figlio: cristologia
Origine: Riuscire, p. 55

“Niente è infatti contrario all'ombra, e precisamente né la tenebra, né la luce.”
2008

“Gli contrarii veramente concorreno, sono da un principio e sono in verità e sustanza uno.”
dall'epistola

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008, p. 84.

da una lettera a Maurice Solovine, GauthierVillars, Parigi, 1956

Origine: Da Saggi e poesie, traduzioni di Italo Alighiero Chiusano, Bruno Arzeni, Giaime Pintor, Diego Valeri, Luciano Vischi, Mondadori, Milano, 1965.

Origine: Citato in Gulisano, p. 181.

Origine: Da Sorpreso dalla gioia: i primi anni della mia vita, traduzione di Franco Marano, TEA, Milano, 1994, p. 159. ISBN 88-7819-386-0

“Ogni buon poeta include un critico, ma non è vero il contrario.”
Senza fonte

“Ogni parola che si pronuncia fa pensare al suo contrario.”
9

“Un unico sentimento è fatto a volte di contrari.”
1990, p. 138
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore

Origine: Maria Antonietta, pp. 13-14

“Il contrario di un popolo civile è un popolo creatore.”
L'estate a Algeri
Nozze

Origine: Lettere di un polemista, CXX. Alla signora de Salm a Parigi, p. 163

Origine: Processo a un liberale (libelli), Lettera IX, pp. 33-34
Origine: Karl Marx, p. 27
Origine: Karl Marx, p. 28

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 63-64

“Fare esattamente il contrario è anche imitare: vale a dire che si imita il contrario.”
Osservazioni e pensieri

Lo scandaglio dell'anima

da una lettera a Beate Heine, 7 novembre 1900

“Nelle società ove più crudele è l'usura, si hanno massime morali maggiormente ad essa contrarie.”
II, 82
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale

dice Salomone il saggio.
Origine: Da Scorpione e felice – Romanzo Umoristico (Einige Kapitel aus SKorpion und Felix, Humoristischer Roman), a cura di Domenico Commisso e Gianni Jotti, traduzione di Lorenzo Compagnoni, Edizione Integrale La Piramide 1970, p. 73.

Origine: Citato in Christian Meier, Atene. La città che inventò la democrazia e diede un nuovo inizio alla storia, Garzanti, 1996 ISBN 88-11-69326-8, p. 7.

1966, p. 260
Dizionario filosofico

Il filosofo ignorante

VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.

1720, 17 settembre 1821; 1898, Vol. III, p. 330