Frasi su descrizione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema descrizione, essere, stesso, vita.
Frasi su descrizione
Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.
Origine: L'estensione del dominio della lotta, pp. 100-101
Origine: Da una lettera a Erwin Schrödinger, 22 dicembre 1950, Archivio Einstein 22-174.
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo], p. 442
Origine: L'articolo di Schrödinger non era stato ancora pubblicato (29 novembre 1935), ma il fisico austriaco aveva esposto la sua argomentazione in una lettera ad Einstein del 19 agosto 1935. Walter Isaacson, Einstein: la sua vita, il suo universo, nota a p. 603.
Origine: Da una lettera a Erwin Schrödinger, 4 settembre 1935, Archivio Einstein 22-53.
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo], p. 442
da Descrizion dell'Amore
Origine: Riportata in Gianfrancesco Masdeu, Poesie di ventidue autori spagnuoli del Cinquecento http://books.google.co.uk/books?id=Itlq5n6MbzAC&printsec=frontcover&hl=pt-PT#v=onepage&q&f=false, Tomo II (1786), p. 473.
da Racconti, saggi e pagine sparse
Racconti, saggi e pagine sparse
Tentativi di descrizione d'un banchetto in maschera a Parigi-Francia
Parole
22 marzo 1787, ed. 2004
Doris Lessing
30 agosto 1894, p. 388
dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 223
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 125
da Sonetto in descrizion dell'arcivescovo di Firenze [Andrea Buondelmonti], vv. 1-8
Rime
da La poesia: S. Di Giacomo, F. Russo, F. Gaeta; citato in Vincenzo Regina, L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo
Origine: Metamorfosi, p. XXI
Origine: Da Calabria felix.
da "Il mio tesoro". Note a posteriori, in Mieli 2002
Tim Dean
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
Utopianism and Futurism, 1979), traduzione di Michele Buzzi, Volontà, n. 3, 1981, p. 76
Origine: La vertigine della guerra, p. 69
da Proust et le temps, Nouvelle Revue Française, n. 112, gennaio 1923; citato in François Cruciani, Marcel Proust, traduzione di Claudio Pavese e Manuela Pulga, I Giganti Mondadori, 1974, p. 123
Origine: Citato in Stefano Magni, Zichichi racconta il Bosone di Higgs http://www.opinione.it/editoriali/2012/07/08/magni_cultura-08-07.aspx, Opinione.it, 8 luglio 2012.
cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli
Origine: Da Quando Nietzsche incontrò Marx: per un bilancio storico dell'operaismo italiano, in Un'onda vi seppellirà, supplemento a MicroMega n. 6/2008 (ISSN 97703497371038004), p. 179 e segg.
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
dalla prefazione a Angelo Poliziano, Stanze, Mursia, 1988
Avvertenza per il lettore, pag. 6
Molte nature
cap. 7, pag. 111
Molte nature
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 43
Origine: Manifesto animalista, p. 148
Einstein forever
cap. II, 12, p. 101
Viaggio al termine degli Stati Uniti
La logica della ritirata, p. 255
I nuovi mandarini
Origine: Don Liberato si spassa, p. 10
p. VI
da Le Rivoluzioni d'Italia, a cura di Carlo Muscetta, Bari, 1935, p. 110 ssg.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 209.
Origine: Citato in William Somerset Maugham, Pride and Prejudice, in «Atlantic», 181, 5 maggio 1948; trad. it. di Marco Fiocca in Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio, Oscar Mondadori, Milano, 2014, pp. 383-384. ISBN 978-88-04-50615-7
La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino
Origine: Da Lo spionaggio in versione soap http://www.corriere.it/spettacoli/11_maggio_28/Lo-spionaggio-in-versione-soap_812cbe14-88ec-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml, Corriere.it, 28 maggio 2011.
Il brigante Crocco e la sua autobiografia, Prefazione
Theropoda volume II: Deinonychosauria
Origine: Uomini e lupi, p. 55
“Le «belle descrizioni» mi hanno messo addosso il gusto delle descrizioni in tre righe.”
24 maggio 1909; Vergani, p. 272
Diario 1887-1910
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 130-131
Origine: Da Il parto maschio del tempo, in Opere filosofiche, a cura di Enrico De Mas, Laterza, Bari, 1965, vol. 1, pp. 39-40; citato in Giovanni Reale, Guida alla lettura della Metafisica di Aristotele, Roma-Bari, Laterza, 1997, p. 189. ISBN 88-420-5247-7
cap. V, p. 401
Sancti Anselmi liber apologeticus contra Gaunilonem respondentem pro insipiente
Edgar Quinet
Decameron, Citazioni sul Decameron
citato in Caravaggio, pp. 187-188
Il Caravaggio
2003, p. 44
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte
Origine: Fatta da Richard Bentley (1662 – 1742) Storia della filologia classica, p. 79.
Origine: Robert Wood (1716 o 1717 – 1771).
Origine: Storia della filologia classica, p. 79
Origine: Il cantastorie, p. 13