Frasi su mentire
pagina 17

Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Paul Valéry photo
Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“È più facile dire cose nuove che mettere d'accordo quelle che sono state già dette.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Finisce col dire poche cose importanti, chi cerca di dirne sempre di importantissime.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Gesualdo Bufalino photo
Roberto Gervaso photo

“[Sulla libertà di pensiero] Il diritto di dire e di scrivere quello che penso e il diritto di ascoltare e di leggere quello che pensano gli altri.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Citato in Che cos'è la libertà di pensiero, La Fiera Letteraria, n. 14, aprile 1973.

Roberto Gervaso photo

“La concisione è l'arte di dire molto con poco; la prolissità, di dire niente con troppo.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Roberto Gervaso photo

“La morale ci dice quello che dobbiamo fare. Il moralismo ci fa dire quello che vorremmo che gli altri facessero.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Roberto Gervaso photo

“Quando una donna dice "Adesso, no" vuol dire o che siete in anticipo o che siete in ritardo.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Roberto Gervaso photo

“Chi dice sempre la verità, non ha evidentemente altro da dire.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

Roberto Gervaso photo

“Quando non abbiamo più voglia di niente, vuol dire che abbiamo bisogno di tutto.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

José Saramago photo
José Saramago photo

“Qual è l'ape che possa dire, Questo miele l'ho fatto io.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 82

José Saramago photo
José Saramago photo
José Saramago photo
José Saramago photo
Robert Musil photo
Christopher Marlowe photo

“Solo un cretino può dire di non amare il tabacco e i ragazzi.”

Christopher Marlowe (1564–1593) poeta, drammaturgo

citato in Luca Fontana, Come il sodomita diventò gay, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 14
Attribuite

William Shakespeare photo

“Chiunque permette alla propria lingua di dire un mendaccio, non dice il vero, e chiunque non dice il vero, mente.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Uberto: atto IV, scena III
Il re Giovanni

William Shakespeare photo
William Shakespeare photo
Guillaume Apollinaire photo
Pierre-Augustin de Beaumarchais photo

“Oggi quello che non vale la pena di dire, lo si canta.”

Pierre-Augustin de Beaumarchais (1732–1799) drammaturgo francese

I, 2

Victor Hugo photo

“Dire quella parola e poi morire: cosa v'è di più grande? Poiché voler morire è morire e non fu colpa di quell'uomo se, mitragliato, sopravvisse.
Colui che ha vinto la battaglia di Waterloo non è Napoleone messo in rotta, non è Wellington, che alle quattro ripiega e alle cinque è disperato, non è Blücher che non ha affatto combattuto; colui che ha vinto la battaglia di Waterloo è Cambronne. Poiché fulminare con una parola simile il nemico che v'uccide, significa vincere.
Dar questa risposta alla catastrofe, dire siffatta cosa al destino, dare codesta base al futuro leone, gettar codesta ultima battuta in faccia alla pioggia della notte, al muro traditore d'Hougomont, alla strada incassata d'Ohain, al ritardo di Grouchy e all'arrivo di Blücher; esser l'ironia nel sepolcro, fare in modo di restar ritto dopo che si sarà caduti, annegare in due sillabe la coalizione europea, offrire ai re le già note latrine dei cesari, fare dell'ultima delle parole la prima, mescolandovi lo splendore della Francia, chiudere insolentemente Waterloo col martedì grasso, completare Leonida con Rabelais, riassumer questa vittoria in una parola impossibile a pronunciare, perder terreno e conquistare la storia, aver dalla sua, dopo quel macello, la maggioranza, è una cosa che raggiunge la grandezza eschilea.
La parola di Cambronne fa l'effetto d'una frattura: la frattura d'un petto per lo sdegno, il soverchio dell'agonia che esplode.”

II, I, XV; 1981
I miserabili

Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Gabriel Marcel photo
Henry De Montherlant photo
Edmond Rostand photo
Ludovico Ariosto photo

“E quel che non si sa non si de' dire, | e tanto men, quando altri n'ha a patire.”

Orlando furioso
Variante: E quel che non si sa non si de' dire,
E tanto men, quando altri n'ha a patire.

Gabriele d'Annunzio photo
Carlo Goldoni photo
Carlo Goldoni photo
Luigi Pirandello photo
Luigi Pirandello photo
Luigi Pirandello photo
Lope De Vega photo

“García: Che cosa significa amare, Lucindo, se non ostinarsi pervicacemente?
Lucindo: Codesta è la migliore definizione dell'amore!
García: Il credere alle parole di una donna mi ha gettato in tanta confusione.
Lucindo: Chi ripone fiducia in una donna, ara nel vento e semina nel mare!
García: La fragile natura loro può scagionarle. Scrive un antico greco che un giorno si spezzò la prima corda della cetra di Apollo, e allora la corda stessa salì in cielo a lamentarsi del dio. «Chiedo giustizia a voi, giudici sommi, – disse al trono d'avorio, – giacché essendo io la più sottile sono quella che Apollo fa vibrare più spesso! Io sono debole ed egli non si stancaa di solleticarmi, mentre tocca molto meno spesso il bordone, che è ben più forte di me. Quindi Apollo non deve lagnarsi se talora mi spezzo mentre egli sta accompagnando il suo canto, giacché vengo costretta da lui a vibrare tante volte!» Con questo bel paragone lo scrittore vuol dire che quella corda così sottile e delicata che è la donna, l'uomo la carica di tanto onore, fiducia, amore, verità, piacere, cura, lealtà. verecondia, valore e patrimonio, che non è strano che talora, a furia di usarla, la perda, e spezzata in più parti gli sembra impazzita.
Lucindo: Quella corda parlò sottilmente, non per nulla era sottile e strumento nelle mani di Apollo! E da parte sua Seneca, che fra i pagani fu il più degno d'approvazione, affermò che la natura operò sapientemente negando potere e forza fisica alla donna, giacché se avesse anche quella non si potrebbe vivere!”

Lope De Vega (1562–1635) poeta, drammaturgo

Atto III, Scena Prima
San Giacomo il Verde

August Strindberg photo
Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo

“Nella foresta fluviale del subconscio di Brutha la farfalla del dubbio emerse e batté un'ala sperimentale, del tutto ignara di cosa la teoria del caos abbia da dire in proposito.”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo

“A me sembra un miracolo. Solo perché riesci a spiegarlo non vuol dire che non sia un miracolo.”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

Terry Pratchett photo

“I vecchi bardi dicevano che con il tempo le cose miglioravano, anche se i vecchi tendono a dire cose del genere a dispetto dell'esperienza quotidiana.”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

Terry Pratchett photo
Clive Staples Lewis photo
Clive Staples Lewis photo
Clive Staples Lewis photo
Clive Staples Lewis photo
Clive Staples Lewis photo
Clive Staples Lewis photo
Isaac Asimov photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Karl Kraus photo

“I giornalisti scrivono perché non hanno niente da dire, e hanno qualcosa da dire perché scrivono.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Pro domo et mundo

Karl Kraus photo
Karl Kraus photo

“L'uno scrive perché vede, l'altro perché sente dire.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Rainer Maria Rilke photo
Paulo Coelho photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo

“Si sarebbe sforzato di dire cose carine ma la sua mente sarebbe stata altrove, prigioniera, come in una cella d'isolamento, di quelle buie viscere estranee”

Milan Kundera (1929–2023) scrittore, saggista e poeta cecoslovacco

Prima giornata
Il Valzer degli addii

Charles Baudelaire photo
Boris Vian photo
Oscar Wilde photo

“Non ci si dovrebbe mai fidare di una donna che dice apertamente la sua vera età. Se è disposta a questo, è pronta a dire qualsiasi altra cosa.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

da Una donna senza importanza

Oscar Wilde photo
Dante Alighieri photo

“Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete, | udite il ragionar ch'è nel mio core, | ch'io nol so dire altrui, sì mi par novo.”

[citation needed]
Convivio
Origine: Presente anche in Rime, LXXIX, Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete.

Pietro Aretino photo
Pietro Aretino photo

“Qui giace il Giovio, storicone altissimo, | di tutti disse mal, fuorché dell'asino, | scusandosi col dire: egli è mio prossimo.”

Pietro Aretino (1492–1556) poeta, scrittore, drammaturgo

Origine: Questa citazione, sotto forma di epigrafe, fu scritta parafrasandone un'altra che il Giovio aveva scritto sull'Aretino.
Origine: Citato in Francesco Domenico Guerrazzi, Scritti, Le Monnier, 1848, p. 188 http://books.google.it/books?id=MawpAAAAYAAJ&pg=PA188.

Giosue Carducci photo
Giosue Carducci photo

“Colui che potendo dire una cosa in dieci parole ne impiega dodici, io lo ritengo capace delle peggiori azioni.”

Giosue Carducci (1835–1907) poeta e scrittore italiano

citato in Dino Segre, Sette delitti, Sonzogno

Stanisław Jerzy Lec photo

“Non è necessario che abbia molto da dire chi può comandare con un gesto.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Tito Lucrezio Caro photo
Christopher Morley photo
Ezra Pound photo

“Borghese vuole dire ciò che l'operaio diventa appena gli si offre la minima opportunità.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 28

Ezra Pound photo

“Nel Paradiso, Dante ha forse detto troppo senza dire abbastanza.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 67

Ezra Pound photo

“Perché credi che ho battezzato T. S. Eliot l'opossum? L'opossum vuol dire l'abilità di apparire morto mentre è ancora vivo.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 72

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Il pubblico esige di essere trattato come le donne, alle quali soprattutto non bisogna dire nulla che a loro non piaccia sentire.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Noi scriveremo altro; con questo criterio si giudichi ciò che si sente dire ogni giorno.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Lei mi saltò addosso e mi tirò uno schiaffo tale che mi mi fischiava un orecchio. Io avevo sempre sentito dire che dopo lo schiaffo di una ragazza ci volesse un ruvido bacio, e così le afferrai le orecchie e la baciai a ripetizione.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Varie
Origine: Da Poesia e verità, I, 2.

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Sì, posso dire che solamente a Roma ho sentito che cosa voglia dire essere un uomo. Non sono mai più ritornato a uno stato d'animo così elevato, né a una tale felicità di sentire. Confrontando il mio stato d'animo di quando ero a Roma, non sono stato, da allora, mai più felice.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Varie
Origine: Da una conversazione con Eckermann, 9 ottobre 1828; citato in Attilio Brilli, Viaggi in corso, Il mulino, 2004, p. 16.

Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Heinrich Heine photo
Friedrich Hölderlin photo

“Io non ho nulla, di cui possa dire: «è mio.»”

Origine: Iperione, p. 22

Friedrich Hölderlin photo