Frasi su mentire
pagina 17
“È più facile dire cose nuove che mettere d'accordo quelle che sono state già dette.”
1923
Riflessioni e massime
“Finisce col dire poche cose importanti, chi cerca di dirne sempre di importantissime.”
1923
Riflessioni e massime
Origine: Citato in Stefano Bucci, Battiato: lo so bene, non so dipingere. Ma anche Van Gogh http://lettura.corriere.it/battiato-lo-so-bene-non-so-dipingere-ma-anche-van-gogh/, Corriere.it.
Origine: Citato in Che cos'è la libertà di pensiero, La Fiera Letteraria, n. 14, aprile 1973.
“La concisione è l'arte di dire molto con poco; la prolissità, di dire niente con troppo.”
Il grillo parlante
“Quando una donna dice "Adesso, no" vuol dire o che siete in anticipo o che siete in ritardo.”
Il grillo parlante
“Chi dice sempre la verità, non ha evidentemente altro da dire.”
La volpe e l'uva
“Quando non abbiamo più voglia di niente, vuol dire che abbiamo bisogno di tutto.”
La volpe e l'uva
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 181
“Qual è l'ape che possa dire, Questo miele l'ho fatto io.”
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 82
2), p. 151
L'ultimo quaderno
“Solo un cretino può dire di non amare il tabacco e i ragazzi.”
citato in Luca Fontana, Come il sodomita diventò gay, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 14
Attribuite
Uberto: atto IV, scena III
Il re Giovanni
Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera
“Finché possiamo dire: "quest'è il peggio", vuol dir che il peggio ancora può venire.”
Edgardo: atto IV, scena I, 1963
Re Lear
“Oggi quello che non vale la pena di dire, lo si canta.”
I, 2
“E quel che non si sa non si de' dire, | e tanto men, quando altri n'ha a patire.”
Orlando furioso
Variante: E quel che non si sa non si de' dire,
E tanto men, quando altri n'ha a patire.
Origine: Serie del Mondo Disco, 9. Eric (1990), p. 55
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 19
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 26
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 37
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
“A me sembra un miracolo. Solo perché riesci a spiegarlo non vuol dire che non sia un miracolo.”
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 107
Origine: Da Sorpreso dalla gioia: i primi anni della mia vita, traduzione di Franco Marano, TEA, Milano, 1994, p. 159. ISBN 88-7819-386-0
dalla «Umanità di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 62
Dune
dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 430
Dune
“I giornalisti scrivono perché non hanno niente da dire, e hanno qualcosa da dire perché scrivono.”
Pro domo et mundo
“L'uno scrive perché vede, l'altro perché sente dire.”
Detti e contraddetti
Origine: Da Lettere milanesi.
Prima giornata
Il Valzer degli addii
vv. 33-48, da Canzoni contro la guerra http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it&id=1#agg285, traduzione di Luigi Tenco
Canzoni, Padroni della Terra (Le Déserteur)
“Non si può dire che un'atmosfera di alta moralità sia molto propizia alla salute o alla felicità.”
Aforismi
[citation needed]
Convivio
Origine: Presente anche in Rime, LXXIX, Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete.
Origine: Questa citazione, sotto forma di epigrafe, fu scritta parafrasandone un'altra che il Giovio aveva scritto sull'Aretino.
Origine: Citato in Francesco Domenico Guerrazzi, Scritti, Le Monnier, 1848, p. 188 http://books.google.it/books?id=MawpAAAAYAAJ&pg=PA188.
citato in Dino Segre, Sette delitti, Sonzogno
“Non è necessario che abbia molto da dire chi può comandare con un gesto.”
Pensieri spettinati
Hugh Walpole
Tuono a sinistra, Citazioni sul libro
“Borghese vuole dire ciò che l'operaio diventa appena gli si offre la minima opportunità.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 28
“Nel Paradiso, Dante ha forse detto troppo senza dire abbastanza.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 67
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 72
“Noi scriveremo altro; con questo criterio si giudichi ciò che si sente dire ogni giorno.”
Varie
Origine: Da Poesia e verità, I, 2.
Varie
Origine: Da una conversazione con Eckermann, 9 ottobre 1828; citato in Attilio Brilli, Viaggi in corso, Il mulino, 2004, p. 16.
“Io non ho nulla, di cui possa dire: «è mio.»”
Origine: Iperione, p. 22