Frasi su divisione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema divisione, essere, stato, mondo.
Frasi su divisione

da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15

“La divisione che separa il saggio dal folle è più sottile della tela del ragno.”
Massime spirituali

Origine: Citato in Putin e il crollo del Muro http://www.corriere.it/esteri/09_novembre_08/putin-crollo-muro_49978fe0-cc20-11de-b450-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 8 novembre 2009.

Le serate di San Pietroburgo

da Al muro del tempo. Divisioni umane, p. 89
Al muro del tempo

da Al muro del tempo. Divisioni sideree, pp. 251-252
Al muro del tempo

cap. XVII, 1931
La visione scientifica del mondo

27 luglio 1941
Origine: Citato in Antonio Ghirelli, Tiranni.

da un discorso del 26 agosto 1944; citato in Alexander Werth, La Russia in guerra, 1941-1945, traduzione di Mario Rivoire, Mondadori, Milano, 1966
verificare la fedeltà della trascrizione

Origine: Da Risālat al-wuğūdiyya (Trattato sull'essere), Beshara Publications, Londra, 1976, p. 3; citato in Malise Ruthven, Islām, edizione italiana a cura di Giuseppina Igonetti, traduzione di Norman Gobetti, Einaudi, Torino, 1999, p. 66. ISBN 8806149539

da Al muro del tempo. Divisioni umane, pp. 123-124
Al muro del tempo

da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 179
Al muro del tempo

da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 250
Al muro del tempo

Tat'jana Tolstaja
Origine: Da L'Afrique noire est mal partie, 1962; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna (Woman's Estate), traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino, 1972.

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 73
Socialismo e realtà

Principles of 14th July revolution
Variante: Fratelli! L'Esercito e il popolo si sono fusi in una singola entità. Sono diventati una fonte di forza che fa rabbrividire gli stranieri. Lo straniero, insieme all'imperialismo, ha perciò cominciato ad adoperare altri mezzi per dividerci e sopraffarci. Ma questi tentativi di dividerci da parte degli imperialisti sono svaniti tempo fa. Adesso l'imperialismo tenta a dividerci insistendo sulla formazione di partiti e gruppi esclusivi. Lo scopo è di farci lottare fra di noi mentre gli stranieri e gli imperialisti stanno a guardare. Ma conficcheremo una pietra nella bocca dell'imperialismo. Sconfiggeremo l'imperialismo e chiuderemo i varchi fra di noi sotto i suoi occhi. I gruppi parrocchiali e le affiliazioni partigiane non sono di alcun beneficio al paese ora... lo scopo di ciò è di creare divisioni e di indebolirci, facendoci lottare fra noi stessi. Siamo in un periodo di transizione. Siamo risolti a proteggere le vittorie della nostra Rivoluzione a qualsiasi costo.
Origine: Introduzione alla storia del cinema, p. 39

“Il papa? Quante divisioni ha?”
Origine: Questo ironico quesito fu posto da Stalin al primo ministro francese Pierre Laval, in visita a Mosca nel maggio del 1935, allorché questi gli chiese di intervenire a favore dei cattolici russi, sostenendo che un tale provvedimento avrebbe accreditato al politico francese molto merito preso il papa (allora Pio XI). Citato in Winston Churchill, The second world war (La seconda guerra mondiale), vol. I The gathering storm (Il temporale incipiente), cap. 8 Challenge and response (Sfida e risposta), Cassel & Company, Londra, ed. 1964.
Origine: Federico II di Prussia su «un suddito tendenzialmente critico»: «Ha centomila uomini? Se no, cosa volete che me ne preoccupi!».

Origine: Tre saggi sulla sessualità (1905), Le aberrazioni sessuali, p. 16

da Al muro del tempo. Divisioni umane, p. 95
Al muro del tempo

da Al muro del tempo. Divisioni sideree., p. 180
Al muro del tempo

da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 186
Al muro del tempo

prefazione, p. 3 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA3&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

Origine: Citato in De Laugier, Fasti e vicende dei popoli italiani dal 1801 al 1815, to. X, Firenze, 1836, p. 43 – Aless. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana, cenni storico-statistici dal 1796 al 1814, vol. II, Milano, 1845, p. 145.

Origine: Citato in Carlo Zucchi, Memorie, pubblicate per cura di Nicomede Bianchi, Milano, 1861, p. 63.

L'arte di comandare, Appendice

dal Discorso a Perth, in Scozia, 13 maggio 1983; citato dal New York Times il 14 maggio 1983

Premiership, Terzo mandato come primo ministro

Introduzione, p. 14
Sull'università
Origine: Shelling K.F.A. (1803) Vorlesunger uber die Mehode des akademischen Studiums

Guglielmo Audisio, in Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
Gaudete et exultate: ecce enim merces vestra copiosa est in coelis, Citazioni sul testo

“La divisione tra ragionamenti laici e religiosi è molto meno ampia di quanto presumiamo.”

da Due cene: p. 310
Nessuna passione spenta
Origine: Democrazia e populismo, p. 199

Origine: Citato in De Laurentiis: «Così ho sollevato il Napoli dalle ceneri» http://www.calcionapoli24.it/?action=read&idnotizia=50357, Intervista rilasciata a Bloomberg Television, tradotta da CalcioNapoli24, 14 marzo 2012.

Origine: Citato in La morte di Osama e l'atteggiamento del cristiano http://www.gesuitinews.it/2011/05/02/padre-lombardi-la-morte-di-obama-e-latteggiamento-del-cristiano/, Gesuiti news, 2 maggio 2011.
Citato anche in Il Vaticano: «Risponda davanti a Dio» http://www.corriere.it/esteri/11_maggio_02/vaticano-osama-bin-laden-risponda-davanti-dio_3eedd316-7498-11e0-a12f-3a82d10cc9fa.shtml, Corriere della sera, 2 maggio 2011.
Le origini del romanzo borghese

citato in note a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. 8

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 325

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 100

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 318

“Contemplando la Santissima Trinità, vincere l'odiosa divisione di questo mondo.”
citato in Raniero Cantalamessa, Gettate le reti. Riflessioni sui vangeli, Piemme, Casale Monferrato 2001, Anno C, p. 161

Origine: Nazione e sentimento, Corriere della sera, 10 aprile 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/10/Nazione_sentimento_co_9_100410052.shtml
dall'intervista Il Toro, un figlio della sciagura, Cattolica News, 5 dicembre 2006

Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 192

Origine: Il marxismo e la città, p. 69

da La divisione del lavoro sociale

da De la division du travail social, Prefazione alla II edizione, pp. III-IV
Origine: Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano 1984.

da La divisione del lavoro sociale
1985-1989
Storia della guerra fredda

citato in Il libro delle liste sul calcio
pref., 2004, p. 8
Partigiani della montagna
da Saggio su kleist, p. 131
Studi di letteratura greca e tedesca

dal discorso di Bologna al I Congresso del 1919

Con data
Origine: Da Jesus, febbraio 2009.

Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà