da Testacoda, 7 novembre 2011
Frasi su divisione
pagina 2
ibidem
Origine: Da Il secolo di vita della Catedral lo stadio più rispettato di Spagna http://www.gazzetta.it/premium/plus/Calcio_Estero/Liga/30-05-2013/secolo-vita-catedral-stadio-piu-rispettato-spagna-20485267932.shtml, Gazzetta.it, 31 maggio 2013.
frammento 3
Frammenti di Sulla natura

Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e mezzo, La7, 15 febbraio 2010. Video disponibile su La7.tv http://www.la7.tv/richplayer/?assetid=50169965.

Origine: Da La strage in Norvegia. Il razzismo è l'altra faccia del multiculturalismo http://www.ilgiornale.it/news/strage-norvegia-razzismo-laltra-faccia-multiculturalismo.html, il Giornale.it, 24 luglio 2011.

da Campi, fabbriche e officine
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 106

da Le sue offese? Una medaglia http://cidim-intranet.beeweeb.com/dwnld/bwbnw/pdf/342570/OCVLQ.pdf, il Giornale, 23 novembre 2009, p. 7
da Destra http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 6 novembre 2007
cap. La cultura della sconfitta

dal Concilio di Costantinopoli III, 558
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 14
Storia romana
pp. V-VI

Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, p. 340
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 89
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 90
73-74
Tantrāloka, Capitolo I
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 52
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli, 1980.

Origine: Dalla dichiarazione dell'Alta rappresentante/vicepresidente in occasione della Giornata dell'Europa http://eeas.europa.eu/statements-eeas/2015/150509_01_it.htm, 9 maggio 2015.

Origine: Citato in Giorgio Napolitano, Napolitano: «Evento storico e Trieste ritorna crocevia» http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2013/06/30/news/napolitano-evento-storico-e-trieste-ritorna-crocevia-1.7341541, il Piccolo, 30 giugno 2013.

Origine: Citato in Walter Veltroni, L'isola e le rose, Rizzoli, 2012, p. 44.
da Ambiente ed energia: scelte energetiche e partecipazione popolare, Edizioni Dedalo, 1979, p. 336

Origine: Da Partito democratico, il mio manifesto http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/205000/203936.xml, l'Unità, 19 settembre 2006, p. 29.

Citazioni tratte da interviste

Con data
Origine: Dal discorso alla consegna dell'onoreficenza di Commandeur de la Légion d'Honneur, 11 luglio 2012; in Santegidio.org http://www.santegidio.org/pageID/1165/langID/it/itemID/75/Il_discorso_di_Andrea_Riccardi.html.

Con data
Origine: Da [cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/150000/145520.xml?key=Andrea+Riccardi%2A&first=1&orderby=1&f=fir Un futuro da capitale], l'Unità, 20 gennaio 2005, p. 3.

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 125-126

citato in Stefania Rossini, Vi racconto l'isola di Arturo, L'Espresso, in www.nunziatella.it http://www.nunziatella.it/Veneto/Sfumatura_Alta_n_5.pdf
Origine: Il treno di Salonicco, p. 23

Origine: Il riferimento è alla condanna a due anni e quattro mesi ricevuta nel 1998 da Arnaldo Forlani nel processo per le tangenti Enimont.

Con data
Origine: Da Condivisione: via alla pace, Tertium Millenium, n.° 1, febbraio 1998; in Vatican.va http://www.vatican.va/jubilee_2000/magazine/documents/ju_mag_01021998_p-10_it.html.

Origine: Da Poemetti in prosa; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, F. Muzzio, Padova, 1997, pp. 5-6. ISBN 88-7021-844-9

“Nei varchi delle divisioni tra cristiani, si insinua il grande male della guerra.”
Con data
Origine: Dall'editoriale Dialogo e pace, Famiglia Cristiana, 29 gennaio 2015; riportato in Dialogo tra cristiani, fattore di pace: "Chiese sorelle, popoli fratelli" http://www.riccardiandrea.it/2015/01/dialogo-tra-cristiani-fattore-di-pace.html, Riccardiandrea.it.

Origine: Prefazione a "Parole sull'uomo", p. VII

Lo diciamo ai compagni ma lo diciamo anche a tutti gli altri.

Citazioni tratte da discorsi, Discorso del 6 maggio 2016 in occasione del conferimento a papa Francesco del Premio Carlo Magno http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2016/may/documents/papa-francesco_20160506_premio-carlo-magno.html

Detti e contraddetti
Origine: Traduzione di Roberto Calasso, Adelphi, p. 102 https://books.google.it/books?id=WDt4DAAAQBAJ&pg=PT102. ISBN 88-459-7805-2

I can see the Arabs with more developed means and with less vulnerability to minor divisive issues. I can see them with a more developed mentality in politics, economy, technology and science. So they will be much better than they are now.

Origine: Citato in Enver Hoxha, Con Stalin. Ricordi, traduzione conforme alla pubblicazione in albanese della Casa Editrice «8 Nëntori», seconda edizione Tirana 1982, Roma 1984, p. 146.

1900-1922), p. 260
La fine dei Savoia

Origine: voce su Wikipedia.
Origine: Un socialismo possibile, p. 34
Capo III, p. 37
Il Piave mormorava

Origine: Intervista all'Unità, organo del Partito Comunista Italiano (2 aprile 1974)

Brothers! The Army and the people have merged into a single entity. They have become a source of strength which is worrying the foreigners. The foreigner, along with imperialism, therefore began to resort to other means to split up our ranks so as to overcome us. But these attempts on the part of the imperialists to split up our ranks have gone long ago. Imperialism now tries to split up our ranks by calling for narrow parties and restricted groupings. The purpose of this is to play one against the other, while the foreigners and the imperialists will sit as spectators. But we shall thrust a stone in the mouth of imperialism. We shall overcome imperialism and we shall close this gap in its face. The parochial groupings and party affiliation at this time are of no benefit to the country... the purpose of this is to create disunity and weaken our strength and play one against the other. We are in a period of transition. We have resolved to protect the gains of our Revolution at any rate.
Principles of 14th July revolution

One would have naturally assumed that what happened in Uganda over the past nine years will have taught us a permanent lesson and instilled in our people a new sense of unity and the zeal to closely guard our newly won freedom. However, in just a year since our liberation, opportunism, personal ambition and greed of some of our leaders have once again vent to all petty bickering which in the past contributed with such a vengeance to the fragmentation of our society and enabled Amin to easily gain and consolidate his control of our country and create unprecedented havoc. I call upon all Ugandans to heed the fact that it is only through disunity that such calamities can occur and looking at the state of our country today, recognise how simple it is to undo what takes literally years to build.

Origine: Da Programma 101 L'invenzione del personal computer: una storia appassionante mai raccontata, Sperling & Kupfer Editori, 1995, p. 62.

Origine: Da Problema delle autarchie, Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà, anno I, numero 1, maggio-giugno 1944, p. 100.

Origine: Dall'intervista a Sì alla vita; citato in "Rivediamo la legge sull'aborto" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,11/articleid,0791_01_1993_0167_0011_11175783/, La Stampa, 19 giugno 1993.

min. 17:06
Variante: Oggi i gusti sul cibo provocano divisione, oggi i gusti sul genere provocano divisione, oggi i gusti sessuali provocano divisione. Mentre invece noi avremmo bisogno di una grande libertà ma di una grande unità con un filo rosso che lega tutta la società per il cambiamento. (min. 17:06)

Origine: Da Nei boulevard di Teheran nessuno pensa più alla rivoluzione http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/06/17/nei-boulevard-di-teheran-nessuno-pensa-piu.html?ref=search, la Repubblica, 17 giugno 2005.

Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X

Origine: Citato in L’America si aggrappa alla procedura per continuare il suo abuso dell'O.N.U. https://avanti.senato.it/avanti/js/pdfjs-dist/web/viewer.html?file=/avanti/files/Avanti%201896-1993%20PDF/Avanti-Lotto2/CFI0422392_19500804_184.pdf#search=nehru&page=1, Avanti!, 4 agosto 1950.

“Quanto è tenue la linea di divisione tra follia e saggezza?”
Daenerys Targaryen
2016, p. 804
Il Grande Inverno