Giuseppe Verdi. Un coro e terminiam la scena
Frasi su eco
pagina 2

Per Pasolini; p. 92
L'ospite ingrato
Il cristiano: nuova creatura
“La risata ammutolisce quando l'eco non risponde.”
Senza fonte
Origine: Il resto di niente, p. 231

“Il giorno che vorrò castigare una provincia la farò governare da un filosofo.”
citato in Umberto Eco, Sulla letteratura, Bompiani
Citazioni di Federico II
Origine: Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu, p. 14
da Norberto Bobbio, Umberto Cerroni, Umberto Eco, Italo Mancini, Paolo Rossi, Emanuele Severino, Gianni Vattimo, Che cosa fanno oggi i filosofi?, Bompiani, Milano 1982

citato in Sandro Bondi, quel ministro tutta poesia e Silvio http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=40785, Italia Oggi, 24 aprile 2008

I canti del nostro soldato, documenti per la psicologia militare, in Il nostro Soldato, Milano, 1917, p. 191-213
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 634.
da Orazione funebre per una donna insignificante, in Non ho peccato abbastanza
Citazioni da poesie

“Cosa è il leghismo se non la storia di un movimento che non legge?”
Origine: Da Eco: se la Lega ignora il romanzo italiano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/06/eco-se-la-lega-ignora-il-romanzo.html, la Repubblica, 6 marzo 2009.

Origine: Da un'intervista sul quotidiano tedesco Berliner Zeitung; citato in Umberto Eco contro Ratzinger http://www.ilpost.it/2011/09/20/umberto-eco-contro-ratzinger/, ilPost.it, 20 settembre 2011.

Origine: Citato in La sinistra amava Drive in. Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/interni/le_donne_drive_in_ora_sinistra_basima_ma_leggete_cosa_dicevano/televisione-berlusconi-drive-ragazze-sinistra-eco-umberto-scollature-femminismo-italiauno-repubblica-unita/22-02-2011/articolo-id=507661, Il Giornale.it, 23 febbraio 2011.

“Posso leggere la Bibbia, Omero o Dylan Dog per giorni e giorni senza annoiarmi.”
Origine: Da Umberto Eco e Tiziano Sclavi. Un dialogo, in Alberto Ostini (a cura di), Dylan Dog, indocili sentimenti, arcane paure, Euresis, Milano, 1998.

Origine: Dal Corriere della Sera, 1988; citato in La sinistra amava Drive in. Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/interni/le_donne_drive_in_ora_sinistra_basima_ma_leggete_cosa_dicevano/televisione-berlusconi-drive-ragazze-sinistra-eco-umberto-scollature-femminismo-italiauno-repubblica-unita/22-02-2011/articolo-id=507661, Il Giornale.it, 23 febbraio 2011.
da Corriere della Sera, 30 dicembre 2009
Origine: Restiamo animali, p. 67
Origine: Citato in Carlo Gasparini, Se questa notte andate sulla Plaia, La Fiera Letteraria, n. 14, aprile 1973.

Origine: Da Demolizione della satira servile, furba e canagliesca (in Rai) http://www.ilfoglio.it/soloqui/19939, Il Foglio.it, 25 settembre 2013. Ospitata anche sul fattoquotidiano.it http://archive.is/gXwgP/.

Origine: Citato in La lingua, la parola e la scrittura http://www.ildialogo.org/filosofia/documenti_1279749889.htm, a cura di Federico La Sala, ildialogo.org, 22 luglio 2010.
Origine: Il patto col serpente, p. 82

Origine: Da Esiste la coscienza?, in Saggi sull'empirismo radicale, Laterza, 1971, pag. 34.
parte I, cap. V, p. 69
Le quattro ragazze Wieselberger

“Il riflesso è per i colori quello che l'eco è per i suoni.”
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Origine: Dall'introduzione a Simone Weil, L'ombra e la grazia, traduzione di Franco Fortini, Rusconi, Milano, 1985, p. 7.

dal discorso introduttivo alla manifestazione "Siamo in mutande, ma vivi. Contro il neopuritanesimo ipocrita", al Teatro dal Verme di Milano, il 12 febbraio 2011; citato in Ferrara: Eco legge Kant ma non lo capisce. http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=1295739&t=Ferrara_Eco_legge_Kant_ma_non_lo_capisce, Il Velino, 12 febbraio 2011; video su ilfoglio.it http://video.ilfoglio.it/ilfogliocatodico/preview/298
da La Sicilia passeggiata
“Carnera era un mito annebbiato, eco lontana dell'età del jazz e del Charleston.”
da L'Epopea di Primo Carnera

Origine: Cfr. Fred Hoyle: "Che quella faccenda complicata e complessa che è una cellula sia nata spontaneamente e per caso sulla Terra ha la stessa probabilità che un tornado, passando su un deposito di rottami, ne tiri fuori un Boeing 747 perfettamente funzionante. (Times, 1981)
Origine: Il mondo perduto, p. 240

da Le campane
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962, p. 106.
Franco Esposito, Alvino: come si ripara la letteratura, in Eco risveglio, 30 luglio 2008
dalla prefazione a Viaggiatori stranieri in Sicilia

da La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani, Editori Laterza, 2010, p. 10-11
Origine: Uomini e lupi, p. 48

Origine: Da un'intervista a The Guardian; citato in Umberto Eco: Berlusconi ritornerà http://www.affaritaliani.it/politica/umberto-eco-berlusconi-ritorner281111.html, Affaritaliani.it, 28 novembre 2011.
Solo una parentesi

“Brera è Gadda spiegato al popolo.”
Umberto Eco

Origine: Favole della vita, p. 174

Origine: La mente senza catene, La Testimonianza Segreta della Saggezza Immutabile, p. 33

Origine: Dall'intervista di Francesca Pini La guerra, l'amore e le brutture dell'arte. La crisi, Renzi, Grillo, anche Marzullo. La ricetta? «Seguire l'esempio di Ratzinger», Sette, 17 ottobre 2014.
una sorta di eco semplificata dell'accordo del Tristano? (da Le ali di Wieland, pp. 154-155)
Origine: Anne Marie Abert, figlia del musicologo Hermann Abert; la citazione è tratta dal saggio Verdi e Wagner. Le ali di Wieland, p. 151.
da L'Adese
Origine: L'Adige proprio a Verona disegna una caratteristica ansa, indicata dal poeta come il simbolo di questo legame.

cap. III, Le mie imprese successive; pp. 45-46
Le mie invenzioni

This is about a horror writer whose books are starting to affect the fans. And infect the fans, turn them into something else, into killers. If you think about it, that kind of echoes this ridiculous debate about television, about how it's turning all of our children into murderers. This is kind of a horror way of looking at that.
Origine: La beata riva, p. 13; in 1976, pp. 138-139

da Mia vita morte e miracoli, in Racconti e romanzi, a cura di P. Masino, Mondadori, Milano, 1961, p. 931.
da La Storia Moderna di Cambridge, vol. III, cap. XIV
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 262.

Origine: Da Lacerba, Volumi 1-3, Mazzotta, Milano, 1913, p. 290.
Parole della filosofia, o dell'arte di meditare

The Aleph and Other Stories

The Shadow of the Wind
Variante: Un giorno sentii dire a un cliente della libreria che poche cose impressionano un lettore quanto il primo libro capace di toccargli il cuore. L'eco di parole che crediamo dimenticate ci accompagna per tutta la vita ed erige nella nostra memoria un palazzo al quale - non importa quanti altri libri leggeremo, quante cose apprenderemo o dimenticheremo - prima o poi faremo ritorno.
The Story of a New Name
Speedboat

Origine: Da Voce dietro la scena, Adelphi, Milano, 1980, p. 396.

Origine: Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963, p. 60
I. La babele delle terminologie e lo scoglio delle classificazioni, p. 12
Le sette in Italia

XV. L'Europa maggiore, p. 259
Atlante ideologico
Origine: Partito Socialdemocratico Tedesco (in tedesco: Sozialdemokratische Partei Deutschlands). voce su Wikipedia.

vol. 9, parte 5, pp. 711-712
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento

“Ogni qualcosa è un eco del nulla.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della musica classica, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019, p. 305. ISBN 9788858022894)
