Frasi su esaltazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema esaltazione, vita, tempo, mondo.
Frasi su esaltazione

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 59
da Vanity Fair, n. 34, 3 giugno 2004
Citazioni di Mina

Origine: Citato in Gianni Bisiach, Pertini racconta, Milano 1983, p. 46.
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991
Revolver
IV. Tra conservatorismo e fascismo, p. 46
Il pensiero politico della destra

“L'esaltazione permanente del militarismo è la garanzia necessaria delle grandi speranze umane.”
Origine: Citato in Historia, n. 9, Cino Del Duca Editore, agosto 1958, p. 50.

“L'amore è l'esaltazione del tempo presente.”
Origine: L'ignoranza, p. 76
Origine: Scuola e carattere, p. 63

dal messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2006
Discorsi

Jimmy non me ne ha mai parlato, ma secondo me il discorso di Barrymore fece effetto. Non lo ha mai detto, ma secondo me Jimmy ha deciso che se doveva essere un attore, sarebbe stato il migliore di tutti.

Origine: Dalla prefazione a Rocco Scotellaro, Uno si distrae al bivio, Basilicata editrice, 1982, p. 162.
Lourdes oggi e domani?

da La bicicletta, rondine d'argento
Lo psicanalista senza divano
da Ideologia e stile: i poetismi e gli arcaismi liviani, in Quaderni di Storia 3, 1976, p. 278
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 854. ISBN 978-88-08-09995-2
Origine: Petrarca e la scoperta della coscienza moderna, p. 23
L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
Origine: Gli Agnelli e la Juventus, p. 106

Lo stile di Germi, 29 dicembre 1959; p. 19
I film degli altri
da Il mal di neutrini di Odifreddi & Co. http://www.ilfoglio.it/soloqui/12444, Il Foglio.it, 24 febbraio 2012
Exaltation de la violence : chef de guerre impitoyable, pillard, massacreur de juifs et polygame, tel se révèle Mahomet à travers le Coran.

frammento)
Origine: In Cahier d'un retour au pays natal, Présence Africaine, Paris; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, pp. 71-72.
Origine: Da Gabriele D'annunzio, Napoli, 1909; citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, pp. 702-703.
cap. I, pp. 13-14
La Repubblica di Weimar
Origine: Cinque notti a camminare, p. 43

Discorsi, Discorso in apertura del convegno della diocesi di Roma, 11 Giugno 2007

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 31
p. 25

Origine: Da Manuale di volo, Feltrinelli, Milano, 1982, p. 66.

Origine: Da La nuova destra che forse non nascerà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/22/la-nuova-destra-che-forse-non-nascera.html?ref=search, la Repubblica, 22 marzo 2009.

Parte prima: Giovani salmoni del trash. 1. Come nasce un Giovane Salmone, p. 8
Andy Warhol era un coatto
Variante: Il pregiudizio estetico è come un torrente impetuoso, inarrestabile, che con la sua forza cerca di convogliare a valle il consenso di ogni essere pensante. Ed ecco che sulle rive di quel fiume avviene la nostra trasformazione. Siamo ritti sulla sponda e osserviamo il flusso dell’acqua. Possiamo restare lì e continuare a chiamarci osservatori, ascetici e al di fuori di ogni corrente. Possiamo gettarci in quel turbinio e farci comodamente trasportare nell’esaltazione del consenso collettivo. O infine, ed è ciò che vi invito a fare, possiamo sì gettarci in acqua ma, trasformati in Giovani Salmoni del Trash, dobbiamo essere pronti a risalire questo fiume ribollente di boria e ignoranza, dobbiamo raggiungerne le fonti e renderle aride. (Parte prima: Giovani salmoni del trash. 1. Come nasce un Giovane Salmone, p. 8)

Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Sicilia, Sgarbi si candida: "È un atto d'amore" http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2017/09/01/sicilia-sgarbi-candida-atto-amore_wowlk6ihZCSgwXOm3daExJ.html?refresh_ce, Adnkronos, 1 settembre 2017

Origine: Reincarnazione e karma, p. 67-68
Origine: Da I greci a Napoli nel Settecento; in La cultura classica a Napoli nell'Ottocento, premessa di Marcello Gigante, Dipartimento di Filologia Classica dell'Università degli Studi di Napoli, vol I, Napoli, 1987, p. 457.
Origine: Da L'ultimo funerale del Mahatma mezzo secolo dopo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/01/31/ultimo-funerale-del-mahatma-mezzo-secolo.html?ref=search, la Repubblica, 31 gennaio 1997.