Frasi su forza
pagina 9

“Il segreto di ogni trionfo è la forza della propria convinzione.”
Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 22.
Origine: La musica di Dio, p. 82

dalla lettera a Henri Maret del 21 settembre 1848

“Come opera d'arte non è bella, ma è ammirabile per forza d'ingegno.”
Luigi Settembrini

citato in Camille Flammarion, Per la scienza dell'anima, traduzione di Francesco Zingaropoli, Società Editrice Partenopea, Napoli 1923

da Dialogo, giornata seconda, pp. 170 sg.; citato in Koyré 1979, p. 229
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: La citazione non è letterale, ma piuttosto una parafrasi del Koyré che unisce due successivi interventi di Simplicio. Questo «modo» di citare non è infrequente in Koyré, lo segnaliamo una volta per tutte (ndt).

“Tutti abbiamo forza sufficiente per sopportare i mali altrui.”
19
Massime, Riflessioni morali

“Non abbiamo abbastanza forza per seguire tutta la nostra ragione.”
42
Massime, Riflessioni morali

237
Massime, Riflessioni morali

“La forza è la regina del mondo, non già l'opinione. – Ma l'opinione fa uso della forza.”
n. 303, 1994

“Tale è la forza dell'abitudine che ci si abitua perfino a vivere.”
Origine: Il malpensante, Luglio, p. 75

Origine: DallArringa al popolo di Roma in tumulto, la sera del XIII maggio MCMXV, in Per la più grande Italia, pp. 73-74.

“[…] gli intelligenti si ammalano a forza di sopportare gli idioti.”
Atto II, Scena Prima
La ragazza sciocca

Origine: Citato in Franco Buono, Poesia, Mito e Gioventù, Nuova Biblioteca Dedalo.

Muad'Dib: Discorso tenuto al Collegio di Guerra, tratto dalle «Cronache» di Stilgar: Ed. Nord, p. 45
Messia di Dune

“Chi ha prevalso sul proprio nemico | soltanto con la forza, lo ha vinto soltanto a metà.”
Sanesi I, 648-9
Paradiso perduto

alludendo al parlamento scheletro, Barebone, nel 1660; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 95

“La nostra forza intellettuale e attiva aumenta insieme col nostro affetto.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine


“Sono una parte di quella forza che vuole sempre il Male ed opera sempre il Bene.”
Mefistofele

“Felice l'uomo a cui una patria fiorente dà gioia e forza al cuore.”
Origine: Iperione, p. 22

p. 233, 2006

“Non è già la forza, bensì la durata di un alto sentire che fa gli uomini superiori.”
72; 2007

II, 1; 1991

“Che cos'è la verità? (Inertia; l'ipotesi che ci soddisfa; il minimo uso di forza spirituale ecc.).”
III, Principio di una nuova posizione di valori, 537; 1995
La volontà di potenza

“Si deve essere superiori all'umanità per forza, per altezza d'animo – per disprezzo…”
Prefazione; 2008

“La credulità è la debolezza dell'uomo, ma la forza del bambino.”
da Witches, and Other Night Fears, in Essays of Elia, 1823

Origine: Da In occasione del centenario, in Gli anni dell'Observer.

“Quegli alberi hanno l'ampiezza dolce e la forza dei grandi sogni.”
1992, p. 68
Viaggio al termine della notte

“Un'idea forte comunica un po' della sua forza al contraddittore.”
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore

“Citando un verso isolato se ne moltiplica la forza attrattiva.”
Alla ricerca del tempo perduto, I Guermantes

Origine: Da Dizionario estetico, Il Gondoliere, Venezia, 1840, p. 134. La frase è stata rimossa nelle edizioni successive. Citato in Gabriele Banterle, introduzione a Giovanni Cotta, I carmi, a cura di Gabriele Banterle, Edizioni di "Vita veronese", Verona, 1954, p. 11.

Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.

Origine: Il mondo di ieri, p. 176

Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] [F. Nietzsche] Gai savoir, § 377 [trad. it. La gaia scienza, in Id., Opere, vol. 5, 2, Adelphi, Milano 1965]
Origine: [Ibid. nota precedente] Nietzsche parla di aristocrazia, parla anche di schiavitù, ma quando si esprime al riguardo dei «nuovi padroni», parla della «loro nuova santità», della «loro capacità di rinuncia». «Essi danno all'inferiore il diritto alla felicità, e loro stessi se ne privano».
Origine: [Ibid. nota precedente] [Nietzsche] Volonté de puissance, § 942 [trad. it. cit.]
Origine: La congiura sacra, p. 18-19

Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20