Frasi su genio
pagina 4
Origine: Da Maradona, genio in un collettivo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/11/11/maradona-genio-in-un-collettivo.html, la Repubblica, 11 novembre 1988.
“Gli animali, come tutti i paria, sono talora ispirati da un genio quasi divino…”
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
Origine: Dall'intervista Almeno essere stati italiani per qualcosa!, ItaliaLibri.net, 16 novembre 2000.
Origine: Citato in Andrea Laffranchi, La rabbia di Caparezza https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/17/rabbia_Caparezza_co_9_080317064.shtml, Corriere della Sera, 17 marzo 2008.
p. 7
Guerra sola igiene del mondo
citato da G.B. Rossi Veratti, nel necrologio per lo zio, in Bartolomeo Veratti, in Studi Letterari e Morali ed Atti dell'Accademia Ecclesiastica di S. Tommaso d'Aquino, Tomo 6, 1889, p. I-XI
Origine: Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory, p. 185
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 27
Origine: Cenno critico e biografico, p. IX
“Non e' che sono un genio, sono solo un rapper che ci mette un tot d'impegno. (da Vivo e vero”
intro)
Vivo e vero EP
citato in Corriere della sera, 24 marzo 2009
da Reflexiones y conjeturas sobre el boceto original del cuadro llamado «La familia», Madrid 1789
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Citato in Diego Velázquez, pag. 167 http://books.google.it/books?id=2J4viLbwEA0C&lpg=PA167&dq=Reflexiones%20y%20conjeturas&hl=it&pg=PA167#v=onepage&q&f=false, Anthropos Editorial, 1983. ISBN 9788485887231
Origine: Citato in Michael J. Gelb, Il genio che c'è in te.
Vivere meglio giorno per giorno
“Una delle più spiccate caratteristiche del genio è il potere di alimentarsi da solo.”
Vivere meglio giorno per giorno
da Programma, p. 12
Il Medioevo
Origine: Carmelo Bene e Giancarlo Dotto, Vita di Carmelo Bene, p. 272.
“Il genio della violenza è fuggito dalla bottiglia.”
da Senza ritorno, il manifesto, 10 dicembre 2002
cap. 7, p. 113
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
dall'intervista di Francesco Verderami, «Silvio come Lenin, genio e fisicità» http://www.corriere.it/politica/07_novembre_20/confalonieri_berlusconi_come_lenin.shtml, Corriere della sera, 20 novembre 2007
dal Quotidiano nazionale, 18 luglio 2003, p. 26
da L'ottavo nano, episodio 5
Personaggi originali, Vulvia
Origine: Cfr. Carlo Levi.
Origine: La politica del CNEN, p. 142
Storia della musica
da Yoko contro McCartney "Lennon genio, lui no", Corriere della sera, 28 dicembre 1997
A parte tutto questo, però, credo di poter affermare davvero che ho scritto "tutto quello che potevo".
Origine: Dalla postfazione del romanzo Welcome to the NHK, traduzione di Daniela Guarino, Edizioni BD, Milano, 2011. ISBN 978-88-6123-877-0
Origine: Peer Gynt.
Origine: Ibsen, p. 120
dalla lettera a Reinhard del 31 dicembre 1809; p. 253
Varie
“A volte nella follia risiede il genio.”
Richard Rahl a Kahlan Amnell su Joseph Ander
L'anima del fuoco
“L'evoluzione umana è basata più sulla coscienza di uomini come Brandeis che sul genio creativo.”
Origine: Dal messaggio inviato alla rivista bostoniana The Jewish Advocate, 19 ottobre 1931, in occasione del 75° compleanno di Louis Brandeis.
Origine: Il lato umano, p. 80
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 43
citato in Beniamino Placido genio moderno http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/07/beniamino-placido-genio-moderno.html, repubblica.it, 7 gennaio 2010
“Il talento, il genio stesso senza il carattere è una carrozza senza cavalli.”
Carnets intimes
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 30
vol. II, p. 737
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza
1925), pp. 72-73
La patria comune del cuore
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 306-307
Lo scriba del caos
Origine: Adrian Leverkühn, protagonista del romanzo Doctor Faustus di Thomas Mann.
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Alcune considerazioni sul contrasto; in Parerga e paralipomena, Adelphi, § 67, pp. 128-129.
Origine: Dall'intervista di Gianni Santoro, Bluvertigo - Morgan http://www.ondarock.it/interviste/bluvertigo.htm, Ondarock.it
Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, pp. 79-80.
1967, p. 47
Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962<sup>2</sup>, p. 58.
“Il genio muore per se stesso e chiede d'esser sepolto entro memorie deboli.”
Fiore di poesia
da Momenti eccelsi. Attimo mondiale di Waterloo, p. 84
Momenti eccelsi
Da cap. I, L'anima di napoleone, p. 62
L'anima di Napoleone
dall'intervista a Klaus Davi in "Klauscondicio", 19 marzo 2008
pagg. 46-47
La prospettiva come forma simbolica
Origine: [Ibid. nota precedente] Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, ed. Milanesi, 1878-1885,, p. 207.
“Se uno non è un genio, è meglio che cerchi di essere comprensibile.”
da The Dolly Dialogues
da presentazione Come ti sei ridotto di Curzio Maltese http://www.marcotravaglio.it/vetrinalibri/cometiseiridotto.htm
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 35
“Il genio non è altro che una grande attitudine alla pazienza.”
Origine: Dal Times di Londra, 14 giugno 1921; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 176. ISBN 88-04-47479-3
Origine: Da Nella farsa con soavità http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0129_01_1970_0003_0003_4986732/, La Stampa, 4 gennaio 1970, p. 3.
Origine: Da La maschera di Zarathustra, Il Mattino, 22-23 ottobre 1924.
La storia dell'economia (che ti dà da mangiare) spiegata a Lollo del mio bar
Lulù Delacroix
da Il genio, in Satura
Opere in versi
Del vitto pitagorico per uso della medicina
dall'intervista di Anna Bandettini, L'arte e la controarte in Sgarbi, la Repubblica, 16 settembre 2008
Da interviste
Origine: Citato in http://www.ilsudonline.it/eccellenze-sud-parla-luca-parmitano-cosi-nostra-cultura-puo-viaggiare-nello-spazio/.