Origine: Citato in Guida alla lettura a Nostra Signora di Parigi, traduzione di Valentina Valente, EDIPEM, 1973
Frasi su genio
pagina 3
da Libri e lettori, Appendici ad Avvicinamenti, p. 401
Avvicinamenti
Origine: Ad hoc, p. 22 della trad. it. parziale
Les Soirées de Saint-Pétersbourg, in Œuvres complètes, Lyon, 1891<sup>3</sup>, tomo IV, pp. 206-210
Le serate di San Pietroburgo
217, 20 agosto 1820; 1898, Vol. I, p. 318
“Il genio impara solo da sé stesso, il talento soprattutto dagli altri.”
Origine: Citato in Focus, n. 66, p. 166.
citato in Illustrazione Igea, 1961
Citazioni di Jean Giraundoux
“E il mio genio, che cosa sarà del mio genio mentre io procurerò di avere dell'ordine?”
da Kean, IV, 2
Et le génie, qu'est-ce qu'il deviendra pendant que j'aurai de l'ordre?
Citazioni di Alexandre Dumas
Origine: citato in Ari Kiev, Vivere meglio giorno per giorno, Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
“Penso come un genio, scrivo come uno scrittore brillante, e parlo come un bambino.”
da Intransigenze
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 20
Origine: Citato in Decio Albini, La Lucania e Garibaldi nella rivoluzione del 1860, Tip. delle Mantellate, 1912, pp. 48-49.
da The Unity of Philosophical Experience, Sheed and Ward, Londra 1938
Origine: Arte e politica, p. 268
citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer; Camunia; 1998
p. 35
dall'introduzione a Lev Nikolaevič Tolstoj, I diari, Longanesi, Milano, 1980, pp. 9-10
p. XIV
da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 252-5
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
citato in Fantascienza.com http://www.fantascienza.com/delos/delos60/bryan-singer.html
da Lucrezia Borgia, 1990, p. 93
Lucrezia Borgia
pag. 462
Della pittura Veneziana
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 118
da Le sorgenti dei sogni, Rizzoli
in Proemio, p. 9
Biografie per corredo alla Storia universale
“Il gusto è il genio del critico.”
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 428
“Il gusto è un'arte che non si apprende: è un dono di natura, come il genio.”
p. 23
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 5
Origine: Educazione umanistica, p. 31
“Il genio, a mio parere, è stravagante e sommamente arbitrario e, in ultima analisi, è isolato.”
Il genio
Abrakadabra: storia dell'avvenire
Abrakadabra: storia dell'avvenire
“Teresa [di Lisieux] fu come una parola vivente di Dio.”
citato in AA.VV., Teresa di Lisieux. Genio e santità. Edizioni del Teresianum, Roma, 1996
da Les Musées de France, 1855
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Da Con Borg-McEnroe il tennis è mondiale http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/novembre/14/Big_match_Con_Borg_McEnroe_ga_10_081114058.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2008.
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36
Origine: Citato in Corriere della sera, 1° febbraio 2010.
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 479
Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli
Cavour
“[Su John McEnroe] È un figlio di buona donna ma è un genio.”
Origine: Citato in Rino Tommasi, Maledette classifiche. Tra boxe e tennis, vita e imprese di 100 campioni, Lìmina, Milano, 2012, p. 102, ISBN 88-6041-134-1.
Gloria a Dio e onore a voi uomini artefici della grande impresa
Origine: Citato in Claudio Dalla Costa, Maurice Zundel. Un mistico contemporaneo, Effata Editrice, 2008.
Origine: Da L'uomo di genio in rapporto alla psichiatria, alla storia ed all'estetica, Torino, 1894; citato in Igino Giordani, Il Santo della Carità ospedaliera.
Origine: Cinema è sogno, p. 31
Origine: Citato in Ludovico Ariosto, Orlando furioso, Vol. I, Antonio Zatta, Venezia, 1785.
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, p. 130
“Gli uomini si dividono in due categorie: i geni e quelli che dicono di esserlo. Io sono un genio.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.
da Vita di Giulio Cesare, IV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 740
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 8
da Il mio Fellini genio felice, Liberal, 26 marzo 1998
Citazioni di Mina
Origine: Pensieri di un libertino, p. 349
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XX
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 2, VI