si ripete incessantemente nelle crudeltà commesse sugli uomini, in cui gli esecutori devono sempre di nuovo confermare a se stessi il "non è che un animale", a cui non riuscivano a credere neppure nel caso dell'animale. Nella società repressiva il concetto stesso dell'uomo è la parodia dell'uguaglianza di tutto ciò che è fatto ad immagine di Dio. Fa parte del meccanismo della "proiezione morbosa" che i detentori del potere avvertano come uomo solo la propria immagine, anziché riflettere l'umano proprio come il diverso. L'assassinio è quindi il tentativo di raddrizzare la follia di questa falsa percezione con una follia ancora maggiore: ciò che non è stato visto come uomo, eppure lo è, viene trasformato in cosa, perché non possa confutare, con un movimento, lo sguardo del pazzo. (n. 68, Gli uomini ti guardano)
Minima moralia
Origine: Riferimento al titolo del libro di Paul Eipper Le bestie ci guardano
Frasi su giapponese
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema giapponese, essere, grande, cosa.
Frasi su giapponese
“La vittoria appartiene, come dicono i Giapponesi, a chi resiste un quarto d'ora di più.”
dalla prefazione a Io Stella e la Luna per traverso
Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 192
Origine: Da Consider the Fishes, VegNews, marzo-aprile 2003, p. 27; citato in Tuttle, p. 112.
“Ho cominciato a dubitare del comunismo quando ho visto che i giapponesi non lo fotografavano.”
citato in Mario Precario, Mortadella Show, Aliberti
introduzione alla filosofia dell'azione
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit
da Appendice, p. 286
Letteratura e Crestomazia giapponese
“[Haiku] Poni fine ai lamenti, o insetto: | non vi è amore senza addio, | nemmeno tra le stelle.”
Citato in Leo Magnino, Storia della letteratura giapponese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1957<sup>3</sup>, p. 143
“Tutti nasciamo felici. Lungo la strada la vita ci si sporca, ma possiamo pulirla.”
libro L'amante giapponese
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 353.
dalla lettera a Lady Hamilton a Napoli del 1781; citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 125
Origine: Non siamo più povera gente, p. 14
"Questa fusione si addice all'essenza stessa del film".
The Making of "Kill Bill"
da La vie sexuelle de Bruce B., traduzione di Marco Pensante, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 12
Origine: L'antica via della seta, p. 81
2011
Origine: Citato in Berlusconi: "Resta il futuro stop solo per paura gente" http://www.repubblica.it/politica/2011/04/26/news/nucleare_scelta-15395251/, Repubblica.it, 26 aprile 2011.
E l'architetto: "I braccioli, le pinne..."
Tutto il grillo che conta
Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 201
I nuovi mandarini
da Il diavolo dalla A alla Z, Sergio Bonelli Editore, allegato all'albo speciale n. 2 di Dylan Dog del 1988
da Shintoismo, cap. 1
da Shintoismo, cap. III.1c, p. 50
Sly, Postscriptum, Postscriptum per l'edizione italiana
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
Su Umineko no naku koro ni
Origine: Termine indicato per indicare genericamente tutti i tamburi giapponesi, tranne quelli a forma di clessidra definiti invece tsuzumi. Per approfondire vedi la voce corrispondente su Wikipedia.
“È uno che saprebbe farsi capire anche dai giapponesi.”
“Il giapponese, caschi il mondo, non perde mai la calma.”
Origine: Un lungo viaggio lontano, p. 38
Origine: Da Perché la scienza non può rinunciare a sperimentare sugli animali http://www.repubblica.it/scienze/2015/05/05/news/perche_la_scienza_non_puo_rinunciare_a_sperimentare_sugli_animali-113592288/, Repubblica.it, 5 maggio 2015.
“Chiedo scusa, ma per la fame avrei anche detto di essere giapponese!”
rivolto ai suoi compaesani di Polignano a Mare, dopo aver dichiarato per molto tempo di essere siciliano
Origine: Citato in Carlo Antini, L'uomo che fece cantare il mondo http://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/musica/2013/08/21/l-uomo-che-fece-cantare-il-mondo-1.1165373, Il Tempo.it, 21 agosto 2013.
da Crestomazia, p. 206, nota
Letteratura e Crestomazia giapponese
da Intorno al mondo con zia Mame
Intorno al mondo con zia Mame
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 115-116
Origine: Citato in Bernini (M5S): "L'11 settembre fu un complotto" http://video.repubblica.it/politica/bernini-m5s-l-11-settembre-fu-un-complotto/139775/138310, Repubblica.it, 11 settembre 2013.
Origine: Teatro popolare giapponese del XIV secolo, le cui opere sono rivolte a un pubblico colto. Per approfondire vedi la voce corrispondente su Wikipedia.
Origine: Non ci sono più i giapponesi di una volta, p. 25
Origine: Da Diario degli anni di guerra; citato in Isabella Adinolfi, Bruna Bianchi, «Fa' quel che devi, accada quel che può»: Arte, pensiero, influenza di Lev Tolstoj, Orthotes Editrice, Napoli, 2011, p. 189 http://books.google.it/books?id=mXLfCie60CEC&pg=PA189. ISBN 978-88-905619-9-3
Origine: Citato in Davide Di Giorgio, Andrea Gigante, Gordiano Lupi (2012). Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya. Il Foglio Letterario. p. 40. ISBN 978-88-7606-351-0
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
da Quella verità che cerchiamo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/26/QUELLA_VERITA_CHE_CERCHIAMO_co_0_0002264627.shtml, 26 febbraio 2000, p. 1
Corriere della Sera
Penso però che sia un gusto particolare che sviluppi con il tempo.
Citazioni di Gareth Edwards
Itsuko, vedendo delle donne giapponesi che si commuovono
Origine: La promessa dei ciliegi, pp. 98-100
da L'erudizione; Scrittori di bozzetti e di viaggi, pp. 98-99
Letteratura e Crestomazia giapponese
Origine: Non ci sono più i giapponesi di una volta, p. 86
Origine: Mazzotta sta facendo riferimento al film di animazione The Boy and the Beast; per approfondire vedi la voce corrispondente su Wikipedia.
citato in Fabio Greggio, Fini: di tutta l'"erba" un "Fascio" http://www.italianiestero.antoniodipietro.it/sezioni/editoriali/editoriali.php?editid=59
citato in Il piano giapponese del premier operaio http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9217396, la Stampa, 9 aprile 2009
Dalle note dell'autrice in coda a La promessa dei ciliegi, p. 124