
“La tv appartiene al mondo degli uomini immortali.”
“La tv appartiene al mondo degli uomini immortali.”
Amorgòs
da Proemio, Sopra un sonetto di Pietro Bembo, Accademia di Padova settembre 1540
L'Ercolano
frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 30
“La terra è immortale, per questo in lei si trova il mistero della creazione.”
pagg. 37-38
Il brodo primordiale
“Non tutto va come vorremmo: più forti dei mortali sono gli dei immortali.”
"Quale utilità ci fu nel mio sangue?"
p. 2
“Immortali mortali, mortali immortali, viventi la loro morte e morienti la loro vita.”
fr. 62
Sulla natura
da Antologia Palatina; citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla storia universale, 1845
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 31
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 52
63
Tantrāloka, Capitolo XXVI
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 277.
da Stile inglese, p. 126
L'ignoto che appare
Hugo von Hofmannsthal
When I saw the movie right after Mastroianni died, I thought that Fellini and Marcello had taken a moment of discovery and made it immortal.
da A San Francesco Saverio
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962, p. 74.
Origine: Citato in Paola Corti, Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata, Einaudi, 1976, p. 17-19.
In questa maniera vende loro un'immortalità a basso prezzo.
144, p. 191
Citato in Giamblico, Summa pitagorica
Origine: Da Poesia e letteratura, Laterza, 1916, pp. 170-176, citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, con avviamento alla composizione, Palumbo, stampa 1970<sup>3</sup>, pp. 245-246.
“Sulla terra è la volgarità che è immortale.”
Origine: Da Sullo studio della storia (Weltgeschichtliche Betrachtungen, 1868-73), traduzione di M. Montinari, Boringhieri, Torino, p. 214; citato in Alberto Giovanni Biuso, Antropologia e filosofia: elementi di propedeutica filosofica, Guida Editori, 2000, p. 92 https://books.google.it/books?id=taW58fEFikcC&pg=PA92. ISBN 8871883586
da Il fiore e il nuovo giardino, pp. 169-170
Il giardiniere appassionato
da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, p. 195
Passeggiate romane
“Se gli uomini sono immortali, perché non dovrebbero esserlo anche gli animali?”
Origine: Citato in Cesare Medail, E per il teologo Drewermann anche Fido ha un' anima https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/luglio/02/per_teologo_Drewermann_anche_Fido_co_0_9707022921.shtml, 2 luglio 1997, corriere.it.
“Dentro sonni eterni voliamo immortali regine maldestre ora le nostre urla non sono che un canto.”
Luminal
“Il selfie è l'istantanea di un pirla che immortala la sua vanità.”
da un post https://www.facebook.com/SgarbiVittorio/posts/1006580789398328 del 2 ottobre 2015
Da Facebook.com
Origine: Da Considérations sur les principes de vie, et sur les natures plastiques, in Saggi filosofici e lettere; citato in Ditadi 1994, p. 579.
Le luci di Atlantide
da Bertha von Suttner. Discorso tenuto a Berna nel 1917, in piena guerra, all'inaugurazione del Congresso internazionale delle donne per l'intesa tra i popoli, p. 21
La patria comune del cuore
Chelsea (2013-2015)
Origine: Citato in Morte Eusebio, lutto nazionale in Portogallo http://www.gazzetta.it/Calcio/05-01-2014/morte-eusebio-lutto-nazionale-portogallo-mourinho-simbolo-201985796697.shtml, Gazzetta.it, 5 gennaio 2014.
11, pp. 309-311
Citato in Giamblico, Summa pitagorica
Origine: Da Un rivoluzionario delle emozioni https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/settembre/10/rivoluzionario_delle_emozioni_co_0_9809109319.shtml, Corriere della Sera, 10 settembre 1998, p. 5.
ibidem, p. 130
Origine: Da Così fan tozzi http://www.lastampa.it/2015/03/26/cultura/opinioni/buongiorno/cos-fan-tozzi-jalgTS7HN54fM9RUuxfc5J/pagina.html, La Stampa, 26 marzo 2015.
15, p. 315
Citato in Giamblico, Summa pitagorica
Commemorazione secentenaria), Emporium, Vol. LIII, n.º 315, marzo 1921, p. 128 https://archive.org/stream/emporium5354berguoft#page/n153/mode/2up
Origine: Gli stessi concetti, a volte con frasi uguali o simili, erano già apparsi in Michele Scherillo, Le origini e lo svolgimento della letteratura italiana. Vol. I, Ulrico Hoepli, Milano, 1919, pp. 80 sgg. https://archive.org/stream/leoriginielosvol01sche#page/80/mode/2up
da Le leggi del destino, p. 65
La nemica di Cartagine, Explicit
“Se un'idea è più moderna di un'altra è segno che non sono immortali né l'una né l'altra.”
La cognizione del dolore
da Viaggio d'estate, p. 170
L'ignoto che appare
da Sulla caducità della vita, p. 392
In Orfeo, il tesoro della lirica universale
agosto 1896; Vergani, p. 111
Diario 1887-1910
Origine: Storia della filologia classica, p. 25
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.
da La Leggenda di Monte Stella; citato in Mario Squillace, L'Eremo di S. Maria della Stella, edizione Grottaferrata, 1965, pp. 26-27
Fluo. Storie di giovani a Riccione
Origine: Da Eléments de Philosophie moderne (1752); citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 15 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA15. ISBN 88-272-0828-3
Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962, seconda edizione, p. 188.
Baol. Una tranquilla notte di regime
The Aleph and Other Stories