Frasi su immortale
pagina 2

“I più disperati sono i canti più belli | e ne so d'immortali che sono puri singhiozzi.”
(da La notte di maggio, in Poesie nuove)
I più disperati sono i canti più belli. Ne conosco di immortali che sono dei veri singhiozzi.

“La mediocrità non ha consolazione più grande del pensiero che il genio non è immortale.”
Cane Bianco

da Lo scarabeo spagnolo, p. 230
Il contemplatore solitario

Origine: Da una lettera a un parente, per la morte del fratello; citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.

“L'umanità è il lato immortale dell'uomo mortale.”
Origine: Citato in Focus, n. 110, pag. 175.

“L'uomo non può amare le cose mortali. Può amare solo, per un istante, le cose immortali.”
Origine: Eretici, p. 86

Origine: Uomovivo, p. 191
Vol. III, p. 18
Storia della Letteratura Italiana

“Una conoscenza diffusa si rende immortale da sola.”
Senza fonte
da Schede sparse, p. 379

Origine: Notizie intorno alla vita e alle opere del cavaliere Vincenzo Monti, p. XVI

“Fu il tuo bacio, amore, a rendermi immortale.”
Origine: Da Dryad Song

da Agli uomini di Azione Cattolica, 7 settembre 1947

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 89, ISBN 88-8598-826-2.

«E tuttavia quello che resta, sono i poeti che lo creano.»

Al Papa Pio IX, Parigi, 25 marzo 1849, p. 315
Lettere
Origine: I silenzi di Federer, p. 7

Origine: Elogio degli amanuensi, p. 104
da The Immortal Profession: The Joys of Teaching and Learning (1976)
1976)
da The Immortal Profession: The Joys of Teaching and Learning (1976)
Origine: Aldilà: la vita continua?, p. 58

“Coloro (gl'illustri scrittori) dei quali le anime immortali parlano nelle biblioteche”
XXXV, 2

citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
Storia naturale

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 7

Corso di letteratura drammatica
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
in prefazione, p. 4
Sei prediche

citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000
Lettere (Epistolae)

Steaua Bucarest-Milan, 24 maggio 1989, consegna del trofeo
Citazioni tratte da telecronache

“Perché affatichi con propositi immortali l'animo, che è tanto da meno?”
II, 11, 11-12
Quid aeternis minorem
Consiliis animum fatigas?
Odi
citato in Carlo Antonio de Rosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, dalla Stamperia e Cartiera del Fibreno, Napoli 1834

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 386

da Lasciateci avanzare sotto lo stendardo del Marxismo-Leninismo e coll'idea dello "Ju-che" http://books.google.com/books?id=0J4cGQAACAAJ, 1983
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 8
Origine: Da Parnaso italiano, Tomo XXIV: Aminta, Alceo, Egle, Favole teatrali del secolo XVI http://books.google.it/books?id=SI8HAAAAQAAJ&pg=PP9, Antonio Zatta, Venezia, 1786.

Origine: Da Immortale dei.

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1068

“Una conoscenza diffusa si rende immortale da sola.”
Senza fonte

“Ricordo, come ha detto il sindaco di Catania Scapagnini, che sono immortale…”
2004
Origine: Dalla trasmissione Radio anch'io; citato in Berlusconi a tutto campo: riforme, pensioni andiamo avanti http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/politica/rifoistuno/berlus/berlus.html, Repubblica.it, 9 marzo 2004.

“Quando saprai l'arte di chi dimentica, imparerai a non ferirti mai.”
da Immortale
Aria

febbraio 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/02/09/1726/9

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 25

IX.
Prose letterarie, Avvertenza

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
Origine: Crisi della Pedagogia, p. 140
dal preludio
Musica, divina armonia
“L'uom tre volte chiarissimo e divino | Il famoso immortal Pietro Aretino.”
da Guerra di Fiandra, Canto II, verso 56; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
da Guerra di Fiandra, Canto II, versi 58 e seguito; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari

Ecco la notte: ed ecco vigilarmi | E luci e luci: ed io lontano e solo: Quiete è la messe, verso l'infinito | (Quieto è lo spirto) vanno muti carmi | A la notte: a la notte: intendo: Solo | Ombra che torna, ch'era dipartito... (p. 36)
Origine: Canti orfici e altri scritti, p. 35

Ha previsto l'odierno sottomarino fin quasi all'ultimo bullone! Le nuove invenzioni ritratte per noi nell'odierna fantascienza non sono affatto impossibili da realizzarsi domani.
Origine: Estratto dall'editoriale del primo numero della rivista Amazing Stories, 5 aprile 1926; citato in Riccardo Valla, Storia della fantascienza - Hugo l'inventore http://www.fantascienza.com/delos/delos52/storia.html, Delos Science Fiction n. 52, dicembre 1999-gennaio 2000

“Amor fra l'ombre inferne | seguirammi immortale, onnipotente.”
da Meritamente

Origine: Da Orazione a Bonaparte per il congresso di Lione, 1802. Citato in Luciano Canfora, Esportare la libertà, capitolo II, p. 25.

dal discorso tenuto in occasione della scissione dei comunisti al XVII Congresso del PSI di Livorno, 19 gennaio 1921

Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, pp. 80-81. ISBN 978-88-06-19501-0
“Le amicizie devono essere immortali, e mortali le inimicizie.”
citato in Tito Livio, XL, 46; 1997
Vulgatum illud, quia verum erat, in proverbium venit, amicitias immortales, <mortales> inimicitias debere esse.
Attribuite

“La verità è immortale, l'errore è mortale.”
Senza fonte