Frasi su intesa
pagina 2

“L'entusiasmo è soprattutto il comune retaggio della devozione male intesa.”
Entusiasmo; 1950, p. 188
Dizionario filosofico

Origine: Da Précis de l'ordre légal, Amsterdam, 1768, p. 216; citato in Miglio, p. XX.

Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago

Origine: Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti (1902), p. 97; 1985

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 31; 1997

età, sesso, razza, religione, condizione sociale, ecc.) oppure di stampo "utilitaristico" (capacità lavorative, utilità sociale, ecc.). Nella determinazione delle priorità di accesso ai trapianti ci si dovrà, piuttosto, attenere a valutazioni immunologiche e cliniche. Ogni altro criterio si rivelerebbe arbitrario e soggettivistico, non riconoscendo il valore che ogni essere umano ha in quanto tale, e non per le sue caratteristiche estrinseche.

dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax
Origine: Citato in Enciclopedia filosofica, diretta da Virgilio Melchiorre, vol. 7, Bompiani, Milano, 2006. ISBN 9788845257728
Origine: La condizione della donna, p. 85

Steve_Jobs) Stallman.org], 6 ottobre 2011
Origine: Citato in Jobs, il padre del software libero: "Contento che se ne sia andato" http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/10/07/news/stallman_jobs-22869523/, la Repubblica, 7 ottobre 2011.

citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58

Variante: A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, ma nulla dico, fran, giù, cadono. Stanno lì attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giù, come sassi. Nel silenzio più assoluto, con tutto immobile intorno, non una mosca che vola, e loro, fran. Non c'è una ragione. Perché proprio in quell'istante? Non si sa. Fran. Cos'è che succede a un chiodo per farlo decidere che non ne può più? C'ha un'anima, anche lui, poveretto? Prende delle decisioni? Ne ha discusso a lungo col quadro, erano incerti sul da farsi, ne parlavano tutte le sere, da anni, poi hanno deciso una data, un'ora, un minuto, un istante, è quello, fran. O lo sapevano già dall'inizio, i due, era già tutto combinato, guarda io mollo tutto tra sette anni, per me va bene, okay allora intesi per il 13 maggio, okay, verso le sei, facciamo sei meno un quarto, d'accordo, allora buonanotte, 'notte. Sette anni dopo, 13 maggio, sei meno un quarto, fran.
Non si capisce. È una di quelle cose che è meglio che non ci pensi, se no ci esci matto. Quando cade un quadro. Quando ti svegli un mattino, e non la ami più. Quando apri il giornale e leggi che è scoppiata la guerra. Quando vedi un treno e pensi io devo andarmene da qui. Quando ti guardi allo specchio e ti accorgi che sei vecchio. Quando, in mezzo all'Oceano, Novecento alzò lo sguardo dal piatto e mi disse: ""A New York, fra tre giorni, io scenderò da questa nave"". Ci rimasi secco. Fran.
Origine: Novecento, pp. 44-45

dall'enciclica Summi Pontificatus, 20 ottobre 1939

Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello, Torino, Einaudi, 1983, p. 5
“La mia coppia-mito? Ginger Rogers e Fred Astaire, insuperabili nell'intesa.”
Origine: Da Il principio responsabilità, p. 47.

Origine: Citato in Conte risponde a Cassano: «Mai parlato di moralità» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/15-226224/Conte+risponde+a+Cassano%3A+%C2%ABMai+parlato+di+moralit%C3%A0%C2%BB, Tuttosport, 15 novembre 2012.

Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.
Sinigaglia e la critica, in «Avanguardia», X 2005, n. 28, pp. 129-53

da Wiki, utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in La Civiltà cattolica, anno 2005 n. III
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 11

Origine: Da De genere, loco, et tempore mortis Jordani Bruni Nolani; citato in Bassi 1996.

15 febbraio 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 65
cap. 2, p. 50
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 57
Origine: L'Alfiere, p. 227 sg.
Origine: La conquista del sud, p. 8

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 59

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta
Origine: [Livia Cavaglieri, http://www.turindamsreview.unito.it/link/CavaglieriQuartucci_TDR.pdf, Nuovo teatro e teatri Stabili: Carlo Quartucci a Genova (1963-1966), 26-10-2010, PDF]

Per un nuovo film sui "Promessi Sposi", p. 199
citato in Edilizia in Toscana fra le due guerre
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/07/31/1349/, 31 luglio 2012
Citazioni di Mina

Aggiunta religiosa all'opposizione
da Vicenza, p. 46
Immagini di città
Origine: Da Franca Valeri: Rai le dedichi una serata http://www.corriere.it/spettacoli/11_febbraio_01/grasso-fil-di-rete_d7c48216-2dcf-11e0-8740-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 1 febbraio 2011.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 185.

da Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/ottobre/30/Capezzone_nel_centrodestra_troppe_idee_co_0_031030060.shtml, 30 ottobre 2003, pagina 13
Origine: Il cialtrone, p. 43

da I padroni della memoria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/01/PADRONI_DELLA_MEMORIA_co_0_031101042.shtml, Corriere della sera, 1 novembre 2003
Origine: Da L'uomo, l'angelo, il demone, Rizzoli, 1989, pp. 148-149.

È Nietzsche mutuato in un distico da Montale.
Quattro momenti su tutto il nulla
da Elogio del basket http://www.libero-news.it/news/446871/Elogio_del_basket.html, 5 luglio 2010
cap. 4, pag. 67
Molte nature

da Geopolitica dell'ambiente, Franco Angeli, 2008
Il sole dei campi

Origine: Intervento di Alfano alla Camera dei Deputati della Repubblica Italiana il giorno della richiesta della fiducua al Governo Monti. Resoconto stenografico dell'Assemblea, Seduta n. 551 del 18 novembre 2011, Discussione sulle comunicazioni del Governo http://www.camera.it/410?idSeduta=551

Amendola, fatti e documenti

riferito a "Vaseline" crema per le labbra erroneamente intesa
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 104

da Le sue offese? Una medaglia http://cidim-intranet.beeweeb.com/dwnld/bwbnw/pdf/342570/OCVLQ.pdf, il Giornale, 23 novembre 2009, p. 7

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Napolitano, un passo indietro http://www.beppegrillo.it/2013/08/napolitano_un_passo_indietro.html, BeppeGrillo.it, 6 agosto 2013; Citato in Napolitano: evitare interpretazioni infondate. Grillo lo attacca: "Ora passi il testimone" http://www.repubblica.it/politica/2013/08/06/news/grillo_napolitano_passi_testimone-64364710/, la Repubblica, 6 agosto 2013.
da Travestiti, in L'Erba Voglio, n. 11, maggio-giugno 1973, p. 38; citato in Mieli 2002
Origine: Il misticismo eleusino, p. 126

Inter-Juventus, 22 novembre 2008
Serie A
Testimoni della luce