da Sino al limite segreto del mondo, Bemporad – Firenze, 1937
Frasi su intesa
pagina 3
cap. 7, p. 113
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
da La "ragione" di Ratzinger e la ragione tout court, in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 47

citato in Domenico Cirillo, Discorsi accademici

da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 89
Alla TESTA
Apologhi in volgare

Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 73 del 19 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula, Senato della Repubblica- XVII Legislatura, Roma, 19 luglio 2013.

Alle genti slave sotto la dominazione austriaca e ottomana, Palermo, 23 luglio 1862; pp. 274-275
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Origine: Perché restare cristiani. La vita, il dubbio, la fede, p. 117
Origine: La nostra posizione nel mondo animale, p. 67

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pp. 1189-1190. ISBN 978-88-420-8734-2
Origine: Cerimonie scout, p. 142

Origine: Dall'intervista di Giovanni Lugaresi, Il romanzo di Palazzeschi sui teleschermi, Roma, Il Gazzettino, 22 febbraio 1974, p. 11.

[pagina?]
Il fascista che non amava il regime

da Viaggi e scoperte. Ultime avventure, in Racconti e romanzi, a cura di P. Masino, Mondadori, Milano, 1961, p. 477
Origine: Da Il caso Socci http://www.ilfoglio.it/chiesa/2016/08/24/antonio-socci-papa-cl___1-v-146313-rubriche_c263.htm, Il Foglio.it, 24 agosto 2016.

Origine: Da Moreh Nebhukim, (Guida agli Smarriti), (II, 47); citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1961<sup>3</sup>, p. 325.

Ma Skeksis spaventati. Paura di Kelffinks, sì. Piccoli Kelffinks. Errore, grande errore. State, per favore. Io amico.
Dark Crystal

Er Fausto, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti

Origine: Citato in Marco Maurizi, Le parole e le cozze: sogni, deliri e speranze del movimento animalista, Lulu.com, p. 3 https://books.google.it/books?id=AESdBQAAQBAJ&pg=PA3. ISBN 978-1-291-47750-4

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 32
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 158

Origine: Il grande libro dei ritratti di santi, p. 139

Origine: Messaggio ai partecipanti alla 47ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, 11 settembre 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/messages/pont-messages/2013/documents/papa-francesco_20130911_settimana-sociale-cattolici_it.html

da Bertha von Suttner. Discorso tenuto a Berna nel 1917, in piena guerra, all'inaugurazione del Congresso internazionale delle donne per l'intesa tra i popoli, p. 21
La patria comune del cuore

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

citato in Maurizio Caprara, E i neocomunisti applaudono Lenin, Corriere della sera, 22 gennaio 1994, p. 4
Origine: Le parole e le cozze, p. 7

Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 6
cap. 2, p. 85
Classicismo e rivoluzione
Paolo Berlusconi taglia corto: «Con le istituzioni, Regione, Comune, Fiera, noi dobbiamo lavorare, perciò dobbiamo poter mantenere buoni rapporti».
Il sabato andavamo ad Arcore

Origine: Da L'idiotismo dell'antiberlusconismo http://www.lospiffero.com/cronache-marxiane/lidiotismo-dellantiberlusconismo-11961.html, LoSpiffero.com, 5 agosto 2013.

Giuseppe Guarino, Energia nucleare e industrializzazione nel Sud, in «Civiltà degli scambi», n. 34, 1959; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN, Il Saggiatore, Milano 1965.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Settembre 1945
da Le leggi del destino, p. 65
da Il pensiero economico. Temi e protagonisti

Origine: Visibile in Beatrice d'Oria, Signorini e Malgioglio: «La famiglia è madre e padre, come vuole la natura» http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2015/03/17/ARSxiVqD-signorini_malgioglio_famiglia.shtml, ilsecoloxix.it, 17 marzo 2015.

da Tra potere e servizio, informazione e giustizia in Italia, Liguori, Napoli 1997, pp. 17-18

Origine: Comunità morale e ordine morale, p. 90

da alcune riflessioni pubblicate su Rinascita, 12 ottobre 1973
Origine: Citato in Cronologia di Enrico Berlinguer (giorno per giorno) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=enricoberlinguer, Corriere.it.

Alla Società Operala — Viareggio, Caprera, 16 maggio 1864; p. 353
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Origine: Da Lettres; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 667. ISBN 88-85944-12-4

Origine: Da Una visione di vegetarianismo e di pace; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 39. ISBN 978-88-86604-12-3

Origine: Una donna e altri animali, p. 127
Origine: L'equivoco del Sud, pp. 34-35

da Borghesia e postborghesia nell'era neocapitalista http://www.centroitalicum.it/giornale_2006/2006_12_preve-intervista.php, Italicum, gennaio-febbraio 2006.
La signora Kirchgessner
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time