
dall'intervista di Eugenio Scalfari, Che cos'è la questione morale, «La Repubblica», 28 luglio 1981
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema istituto, essere, grande, ricerca.
dall'intervista di Eugenio Scalfari, Che cos'è la questione morale, «La Repubblica», 28 luglio 1981
Origine: Autobiografia (1925), p. 79
da Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano, Laterza, 1965, p. 46
“In Italia il matrimonio è quell'istituto che trasforma un marito nell'Inps.”
Capolavori
“Sono così bello che ho dovuto ricorrere a un istituto di bruttezza.”
Film Segni particolari: bellissimo
dall'intervista di Carlo Franco, Il premio Nobel Watson: «Nell'istituto Dohrn compresi il fascino del Dna» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2009/8-maggio-2009/premio-nobel-watson-nell-istituto-dohrn-compresi-fascino-dna--1501335077613.shtml, Corriere del mezzogiorno, 8 maggio 2009
citato in Clemente Fusero, Mozart, Società Editrice Internazionale, Torino, 1947, p. 69-70
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
Origine: La razza. Analisi di un mito, pp. 357-358
Citazioni di Umberto II
Origine: Citato in G. Navone, p. 139 e D. Bartoli, p. 61. [Fonte non chiara e non completa]
cap. 20, pp. 146 sg.
Libera nos a Malo
1994, pp. 903-904
Civilization and Ethics
“Potrei tenere una vacca di qui.”
rivolgendosi alla moglie di Mummery preoccupata, scendendo dal Täschhorn
citato in AA.VV., La montagna. Grande enciclopedia illustrata, Istituto Geografico De Agostini, 1976, Vol. 2, p. 130
da Il personalismo, pp. 14-16, Roma 1966
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2, introduzione p. 10, PDUL Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1998.
“Chi cerca la verità nell'uomo deve farsi padrone del suo dolore.”
da La gioia, traduzione di Bice Tibiletti, Istituto di Propaganda Libraria, Milano
“La Gran Bretagna non è più nella politica del pendolo, ma in quella del cricchetto.”
da un discorso all'istituto di relazioni pubbliche nel 1977
Origine: Citato in G. Licheri, Io Papa? Parla Siri prima del conclave, Gazzetta del Popolo, 14 ottobre 1978.
Origine: Citato in Il discorso di Cameron sui matrimoni gay http://www.ilpost.it/2012/07/27/il-discorso-di-cameron-sui-matrimoni-gay/ di David Cameron, Il Post, 27 luglio 2012.
cap. 2, p. 48
L'industria della carità
cap. 2, p. 51
L'industria della carità
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 35
istituito da Pètain per ricompensare chi aveva ben meritato ai suoi occhi, ndt
Origine: Da Pensiero unico e censura, Diorama letterario, gennaio 1998.
da Corriere della sera, 24 novembre 2000
“[su Francesco Mario Pagano] Uno dei maggiori scrittori e martiri dell'illuminismo meridionale.”
da La rivolta greca del 1770 e il patriottismo dellʼetà dei lumi, Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dellʼarte in Roma, 1986, p. 31
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 53
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 53
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 53
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
citato da Ronald W. Clark, in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973
Bakunin
da Vico e Bruno, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
Costituzioni dell'Istituto della Carità, n.° 468
da Introduzione alla seconda sessione, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 15
I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 122
da Le contraddizioni della comunità terapeutica http://www.triestesalutementale.it/letteratura/testi/31contr.htm, 1970
“El pare xe morto lassando tuto al'Istituto… E cossa el ga lassà? 8 fioi!”
Il padre è morto lasciando tutto all'Istituto... E cosa gli ha lasciato? Otto figli!
Senza fonte
Renato Caccioppoli, Istituto italiano per studi Filosofici, Città del sole, Napoli 1987/1999. ISBN 88-8292-019-4
Origine: L'inizio di questo testo è citato, con lievi modifiche, nel film Morte di un matematico napoletano, poco dopo la scena al cimitero.
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 35
“[Famosa gaffe] Voglio salutare l'Istituto dei ciechi di Milano, so che mi stanno guardando.”
Citazioni di Barbara d'Urso
Origine: Dalla trasmissione televisivs Pomeriggio Cinque, Canale5, 21 gennaio 2013; citata in Gaffe di Barbara d’Urso: “saluto gli amici dell’istituto per ciechi che ci stanno guardando” http://it.tv.yahoo.com/blog/tv-star/gaffe-barbara-durso-istituto-ciechi-144205176.html, Yahoo.com, 22 gennaio 2013.
citato in Maria Ferrari Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, Volumi 1-2, E.B.B.I., Istituto editoriale italiano B.C. Tosi, s.a., p. 53
Origine: La conquista del sud, p. 122
“Qual gloria e quanto merito esser chiamati a far parte di un istituto pio!”
Regolamento dei Servi della Carità
Lo psicanalista senza divano
citato in Luigi Fossati, Nicola II, in Le ultime monarchie, Istituto Geografico De Agostini, 1973, p. 19
29 novembre 1978
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 17
da Costituzione dell'Istituto delle F.M.I.
da Bollettino dell'Istituto F.M.I. 1929, p. 23
La signora canta il Blues
Origine: Luogo in cui fu in arresto per 4 mesi.
Origine: A proposito dell'incipiente guerra in Iraq; il termine fallaci fu inteso come una sottile critica alle idee radicali sostenute da Oriana Fallaci. In La forza della ragione, Rizzoli, della stessa giornalista si legge: "Per carità anzi pietà di Patria sorvolo su quelle [sevizie] compiute dai numi dell'Olimpo Costituzionale che in pubblici discorsi si sono squallidamente abbassati a usare il mio cognome come aggettivo spregiativo, cioè fallaci-inganni, fallaci-illusioni". Vittorio Feltri, Non abbiamo abbastanza paura, Mondadori, 2015, p. 77 https://books.google.it/books?id=J8j_CAAAQBAJ&pg=PT77. ISBN 8852065008
Origine: Dall'Intervento del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, all'Istituto Universitario Europeo, 26 settembre 2002. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=20378.
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà
citato in Giosuè Musca, CROCIATA http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL01/FEDERICIANA_VOL01_000144.xml, Enciclopedia Federiciana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani
Origine: Citato in Fazio: sì alla donazione d'organi da parte di «samaritani» http://www.corriere.it/salute/10_maggio_25/trapianti-donazione_c62aa1f0-67e3-11df-b83f-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 25 maggio 2010.
da Rapsodia sul classico: contributi all'Enciclopedia italiana, a cura di Fritz Bornmann, Giovanni Pascucci e Sebastiano Timpanaro, Istituto della Enciclopedia italiana, 1986
citato in Cesare Marchi, Le ultime monarchie, Istituto Geografico De Agostini, 1973, p. 33
Origine: Realtà della Germania, p. 56
Ancora sulla resistenza, p. 401
I nuovi mandarini
dal discorso al convegno all'Istituto Stevenson di Chicago, luglio 1968; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 63