da Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques, cap. XII; in Miglio 2001, p. 155
Citazioni di Pierre-Paul Lemercier de la Riviére
Frasi su luogo
pagina 8

da Lo spirito del terrorismo, traduzione di Alessandro Serra, RaffaelloCortina Editore

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione prima
da Efemeridi letterarie di Roma, Volume 8, 1822

Origine: Da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso

“Io sono soltanto il luogo in cui vari mali lottano fra loro per la supremazia.”
Quaderni 1957-1972

Origine: Mille camere, p. 15
da Garibaldi, Mondadori, Milano, 1993, p. 3. ISBN 88-04-45797-X
prefazione alla Sacra Real Maestà
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
28-30
Śāktavijñāna

“[Gaffe] Ed Enea diede luogo a una dinastia da cui nacquero Romolo e Remolo.”
2002
Origine: Durante il Vertice Nato di Pratica di Mare, 28 maggio 2002; citato in Nato-Russia: lapsus Berlusconi, e Remo divenne Remolo... http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/05/28/Politica/NATO-RUSSIA-LAPSUS-BERLUSCONI-E-REMO-DIVENNE-REMOLO_122600.php, Adnkronos.com.

“Nella mia vita non sono mai stato bocciato.”
2011
Origine: Citato in Berlusconi gela Sarkò: «Risate fuori luogo» http://www.ilgiornale.it/interni/berlusconi_gela_sarko_risate_fuori_luogo/24-10-2011/articolo-id=553235, il Giornale.it, 24 ottobre 2011.
da Vanity Fair, n. 29, 29 aprile 2004
Citazioni di Mina

Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, Striscioni allo stadio, email americane: «Quattrocchi eroe» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/19/Striscioni_allo_stadio_email_americane_co_9_040419031.shtml, Corriere della Sera, 19 aprile 2004.
Origine: Da Quella coscienza mai lavata dallo shampoo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/23/Quella_coscienza_mai_lavata_dallo_co_9_091123038.shtml, Corriere della Sera, 23 novembre 2009, p. 35.

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. XLII

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. LXX

Origine: Pensieri di un libertino, p. 213

Origine: Sigiero di Saint-Denis, De consecratione. Citato in Georges Duby, San Bernardo e l'arte cistercense, Edizione CDE spa – Milano, traduzione di Marisa Zini.
Origine: Il cammino di Cristo nell'Impero romano, p. 275

Origine: Da Liber de Spiritu Sancto, 26,62; citato nel Catechismo della Chiesa Cattolica.
Origine: La mistica del segno, p. 9
da L'archivista

“Il crinale fra teoria e prassi è un luogo di sosta insicuro e, alla lunga, insoddisfacente.”
Origine: Per un nuovo liberalismo, p. V

Origine: Citata in Andrea Mancini, Clijsters: "Questo è il luogo ideale per ritirarmi" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/30/765000-clijsters_questo_luogo_ideale_ritirarmi.shtml, Ubitennis.com, 30 agosto 2012.

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 45

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 21, IX

da Amphitheatrum aeternae Providentiae, exercit. 16, p. 104
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 190

Origine: Introduzione a «Memorie di un pazzo», p. 11
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, p. IX

Origine: Da San Catenaccio in cima al mondo http://www.repubblica.it/online/album/ottantadue/brera/brera.html, la Repubblica, 13 luglio 1982.
F. W. Foerster – pedagogista del carattere

1970; da Sparse, in Frasario essenziale
Frasario essenziale per passare inosservati in società
Origine: Manuale del giovane animalista, p. 92

dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6

Protesta per il Vietnam, 1968, p. 53
Socialismo e realtà

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
Etica senza fede

Origine: Da La rosa di Alessandria, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli.

da Storie di politica sospetta
Da controllare: non risulta
Senza informazioni bibliografiche complete

Origine: Manifesto animalista, pp. 97-98

dal Sinodo di Verona, 760

Origine: Da Il contrasto tra Islam e democrazia, Corriere della Sera, 29 dicembre 2007, p. 36.

Origine: Da Lettere a Vittorio Enzo Alfieri (1925-1952), premessa, pagg. X-XI, Edizioni Spes, 1976.

Discorsi ascetici – prima collezione
Origine: Fr. 643 d; citato in Francesco Carubia, Autori classici greci in Sicilia, Boemi, 1996.
Senza fonte

cap. XCVI, pp. 840-41
Origine: In una prima redazione della Crònica, gli attributi di Macalda erano «leale (leyal) e gentile». In seguito, il «leyal», non più utilizzabile in maniera neutra dopo la caduta in rovina per presunte istigazioni e complotti, fu rimosso e sostituito con «bella» (Ferran Soldevila i Zubiburu, Pere II el Gran: el desafiament amb Carles d'Anjou, Estudis Universitaris Catalans, IX (1915-1916). Monografia pubblicata in ritardo, con separata tiratura, il 1919 (ora in: Ferran Soldevila i Zubiburu, El desafiament de Pere el Gran amb Carles d'Anjou, Barcelona, 1960)
da Morire di teatro per l'increato, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1500

citato in Corriere della sera, 31 luglio 1999
in prefazione, p. XVIII
Medievali & medievisti

da Il referendum e l'astensione come arma, 27 maggio 2005
Lo Stato e la Chiesa

La Chiesa, la carità e la verità, 13 maggio 2006
Lo Stato e la Chiesa

3, 65
La filosofia occulta
Origine: Citato in Umberto Eco, Il pendolo di Foucault, Bompiani, Milano, 2013, epigrafe http://books.google.it/books?id=sjL_ZsTH-2sC&pg=PT9.

La morale anarchica
da Long, Long Journey, n. 6
A Day Without Rain, Amarantine

Origine: Da Informazioni e dignità. Sui diritti del malato ancora molto da fare https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/aprile/07/Informazioni_dignita_Sui_diritti_del_co_0_20130407_18ed7df2-9f47-11e2-aaa1-67707bdac44a.shtml, Corriere della Sera, 7 aprile 2013.
Origine: La mucca è savia, pp. XIV-XV
Origine: La mucca è savia, p. XVII

citato in Daniela Padoan, Come una rana d'inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz, Bompiani, 2004
Il bambino che leggeva il Corano
citato in Ettore Lo Gatto, prefazione a Michaìl Andreevič Osorgìn, Un vicolo di Mosca, Bompiani, 1968