Frasi su luogo
pagina 9

da Proemio, Sopra un sonetto di Pietro Bembo, Accademia di Padova settembre 1540
L'Ercolano

Discorso riportato dall'Agenzia DIRE, supplemento al n. 218/21, novembre 1992, p. 7
cap. 3.2.3, p. 122
Ritorno a Seveso
cap. 4.3, p. 184
Ritorno a Seveso
dalle Conclusioni, p. 187
Ritorno a Seveso

“Il paradosso è il lusso delle persone di spirito, la verità è il luogo comune dei mediocri.”
da L'italiano, 30 settembre 1927

Origine: Citato in Virgilio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, prefazione di Giorgio Nebbia, UTET, 2006, p. 1.
da The Socratic, 1952; citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo
da Corriere del Mezzogiorno, 25 ottobre 2011

Fedone 115 e). I discepoli lo pregano di attendere, come altri avevano fatto, il tramonto del sole. Ma Socrate vuole evitare di rendersi ridicolo aggrappandosi alla vita quando ormai non ce n'è più. Beve d'un fiato il veleno "senza temere, senza alterare il colore né l'espressione del viso, ma, guardando com'era solito i discepoli con i suoi occhi da toro, disse: 'Che ne pensi? Con questa bevanda è lecito fare libagione a qualcuno o no?'" (Fedone 117 b). Indi riprese a passeggiare finché non sentì le gambe pesanti, allora si sdraiò, e quando le parti del corpo cominciarono a farsi fredde disse: "'Critone, dobbiamo un gallo ad Esculapio; dateglielo e non dimenticatevené. 'Sarà fatto', rispose Critone, 'ma vedi se hai qualcos'altro da dire'. A questa domanda Socrate non rispose più nulla" (Fedone 118 a).

Silvia Metzeltin e Alessandro Giorgetta in La rivista del CAI, maggio-giugno 1994
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. 1954-2004 http://books.google.it/books?id=x8CJR-zOTMkC&pg=PA155#v=onepage&q&f=false, p. 155, Baldini Castoldi Dalai, 2007. ISBN 8860731704

Origine: Citato in Salvatore Settis, Democrazia molecolare, Il Sole 24 Ore, 28 aprile 2013, p. 29.

da De Paris à Sybaris, études artistiques et littéraires sur Rome et l'Italie méridonale, 1866-1867, Parigi, Lemerre 1868
La lettera d'oro
Realtà della Germania
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 73
“Lo scrittore sceglie in primo luogo di essere inutile.”
“Un lettore di professione è in primo luogo chi sa quali libri non leggere.”
Il Padrino

Zoru
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 21, Goram!

da Trattoria di paese; citato in Guelfo Civinini http://www.rarinantesargentario.com/news19.htm

Lettere a Mita
Origine: (dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 25 luglio (domani S. Anna) [1956], p. 29.

Lettera ai Romani, 13. 13 s. ]. Non volli leggere oltre, né mi occorreva. Appena terminata infatti la lettura di questa frase, una luce, quasi, di certezza penetrò nel mio cuore e tutte le tenebre del dubbio si dissiparono. (12, 30)

“Il soggetto d'una Tragedia è come quello di un Quadro, che dà luogo a infiniti pensieri diversi.”
Origine: In prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, Alberto Tumermani Librajo, 1730.

“Il deserto è un luogo privo di aspettative.”
Vivere nell'interregno
Origine: Il testo non è presente nella traduzione italiana, Vivere nell'interregno. Da Pula!, in The essential gesture, a cura di Alessio Lo Dico, Cape, 1988.
da Raccolta di opinioni filosofiche
libro I, cap. XXXIX
De schismate libri III

“La scrittura è il luogo in cui mi sono innamorato di lei.”
Origine: Diario di Rondine, p. 99

“Mutazioni del fuoco: in primo luogo mare, la metà di esso terra, la metà vento ardente.”
fr. 31
Sulla natura

da Lo Specchio Ustorio, pp. 153 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 300 sgg.
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 39
Tsugumi, Postscriptum
Il coperchio del mare
Origine: Storia della carità napoletana, p. 62
Origine: Storia della carità napoletana, p. 128
Origine: Storia della carità napoletana, p. 133
cap. 5, p. 71
La qualità del tuo medico

da Quesiti caravaggeschi, "Pinacotheca", 1928-1929; citato in Caravaggio, pp. 186-187

lettera di condoglianze al figlio e alla sorella, 21 marzo 1955; p. 706
Lettere a Michele Besso
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 45.

Origine: Da La conclusione del grande romanzo di Proust: Il tempo ritrovato http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1952/19520119/09/3/iltem, Il Popolo, 19 gennaio 1952, p. 3.
Origine: La santa liturgia, pp. 42-43
Origine: Da Se trovo il coraggio, Fandango Libri, Roma, 2013, pp. 44-45.

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 43

dal discorso alla Provincia di Roma, Roma, 28 maggio 2012

Hugo von Hofmannsthal

da Nota di diario del 7 aprile 1940, Capanna nell'Anwald, pp. 109-110
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
Origine: Da La visita di Anita Desai 'La Sicilia si risveglia' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/09/la-visita-di-anita-desai-la-sicilia.html, la Repubblica.it, 9 agosto 2006.
Descrizione della città di Napoli

Origine: Citato in "Sicilia, isola di m...", Vecchioni: era una provocazione d'amore http://palermo.gds.it/2015/12/05/sicilia-isola-di-m-vecchioni-la-mia-frase-e-stata-una-provocazione-damore_445415/, Giornale di Sicilia.it, 5 dicembre 2015.

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 65-66