Frasi su luogo
pagina 10
“Per lo gnostico il mondo è un luogo malvagio ed estraneo, una prigione.”
Origine: Letteratura cristiana delle origini. Greca e latina, p. 16
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Origine: Citato in Philippe Daverio: Vado in Sicilia per capire l'Unità d'Italia http://www.lastampa.it/2010/06/06/cultura/philippe-daverio-vado-in-sicilia-per-capire-l-unita-d-italia-P1J3Pw5667oYg1TIqgu0hM/pagina.html, La Stampa.it, 6 giugno 2010.
2013, 107b-109a
Tantrāloka, Capitolo XV

1988, p. 141
Dizionario del diavolo

Da L'entrata nell'Ade, p. 164
Mani. Viaggi nel Peloponneso

Ranocchi sulla luna, p. 108
Ranocchi sulla luna e altri animali

Origine: Da I mostri di Bomarzo, Il Tempo, 17 novembre 1949.

Il mio pensiero non vi lascia
Origine: Dalla lettera a Giorgio Orelli [Roma, giugno? 1958], p. 186.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, p.142

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 53

Origine: Dal Giuramento e messaggio al Parlamento del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nel giorno del suo insediamento, 18 maggio 1999. Riportato in CarloAzeglioCiampi.it http://www.carloazegliociampi.it/71?resource_1681=109.
da I poveri cristi, p. 78

volume primo, parte seconda cioè La Persia – prima parte, da Ispahan, 17 marzo 1617, p. 454

Contro Aristofonte, fr. 44 Jensen, conservato da Rutilio Lupo in De figuris sententiarum et elocutionis, I, 4; traduzione in Oratori attici minori, p. 271
Orazioni, Frammenti, Di orazioni identificate

dal discorso pronunciato nella Biblioteca Malatestiana, 19 marzo 2011; citato in Alla "Malatestiana" per festeggiare il compleanno di Tonino Guerra, il Resto del Carlino – Cesena, 20 marzo 2011

Origine: Da La grande festa, Bur, 2012, p. 69 https://books.google.it/books?id=D9NlUmtLaloC&pg=PT69. ISBN 8858636139

“Se non riesci a trovare la verità là dove sei, in quale altro luogo speri di trovarla?”
Origine: Citato in Piccolo beviario zen, p. 40

La vera vita di Sebastiano Knight

Origine: Ognuno potrebbe, p. 68
da Stanze in lode delle donne, vv. 1-14

Rand al'Thor e Ba'alzamon, capitolo 43
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Superare il dolore tra noi. La guarigione spirituale e la riconciliazione senza compromessi

Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, pp. 401-402
Amorino

Nomi e Film della Festa del Cinema di Roma http://www.primissima.it/news/articolo.html?id-articolo=2040

Origine: Da una lettera alla signora Sitwell, giugno 1875; citato in John Richard Hammond, op. cit., p. XVIII.
parte I, cap. V, p. 69
Le quattro ragazze Wieselberger
da Parte 7 - 3. Un’esperienza unica

Origine: Citato in Domenico Scarpa, L'arcipelago, prefazione a Robert Louis Stevenson, L'isola del tesoro, traduzione di Lilla Maione, Universale Economica Feltrinelli, X ed., Milano, 2014, pp. 18-19.
Origine: I giganti innamorati, p. 20
da Il posto del nulla. Religione e morfodinamica sociale in Giappone, FrancoAngeli, 2013

Da interviste
Origine: Citato in Giulia Ferri Shanghai 2010: Vittorio Sgarbi parla della Sicilia http://www.lussuosissimo.com/shanghai-2010-vittorio-sgarbi-parla-della-sicilia/, Lussiosissimo.com, 21 agosto 2010.

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 28

Origine: Citato in Emanuele Lauria Renzi a Lampedusa: "Isola centrale, deve essere luogo vivo e vissuto" http://palermo.repubblica.it/politica/2016/03/25/news/renzi_a_lampedusa_isola_centrale_deve_essere_luogo_vivo_e_vissuto_-136284113/, Repubblica.it, 25 marzo 2016.

Origine: Perché restare cristiani. La vita, il dubbio, la fede, p. 116
Da Trilogia di Palermo

Origine: Citato in Turturro è pronto a girare in Puglia http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/spettacoli/2010/20-ottobre-2010/turturro-pronto-girare-puglia-1703990378563.shtml, Corriere del Mezzogiorno.it, 20 ottobre 2010.

Origine: Dal discorso commemorativo pronunciato a Palermo nel 1986 per il cinquantenario della morte di Luigi Pirandello; riportato in Sciascia: Pirandello http://www.parodos.it/archivio/sciascia_pirandello.htm, Parodos.it.

144, p. 191
Citato in Giamblico, Summa pitagorica

cap. Firenze, p. 42
Fogli italiani
Origine: Storia e descrizione della città di Napoli, p. 70

Origine: Da Ma se io avessi previsto tutto questo, Rat-Man Collection, n. 109, Panini Comics, luglio 2015, pp. 52-53.

“Siracusa è il luogo più singolare della terra. Qui non potrei che nascere o morire – vivere mai.”
da Lettere ad Arthur Gerber, Taccuino e lettere

rifiutando di unirsi alla squadra nel rendere omaggio a Barack Obama
Origine: Citato in Andrea Lavelli, L'inno alla vita di Birk http://www.lanuovabq.it/it/articoli-linno-alla-vita-di-birk-14825.htm, La nuova bussola quotidiana.it, 31 dicembre 2015.

dal discorso all'inaugurazione della fondazione Nuova Italia: citato ne la Repubblica, 29 novembre 2006
p. 60 https://books.google.it/books?id=PjEOAQAAIAAJ&pg=PA60
Memorie topografico-storiche della provincia di Lucania

V, 23, 64-66
Cuius ego quaestor ignoratum ab Syracusanis, cum esse omnino negarent, saeptum undique et vestitum vepribus et dumetis indagavi sepulcrum. Tenebam enim quosdam senariolos, quos in eius monumento esse inscriptos acceperam, qui declarabant in summo sepulcro sphaeram esse positam cum cylindro. Ego autem cum omnia collustrarem oculis – est enim ad portas Agragantinas magna frequentia sepulcrorum – animum adverti columellam non multum e dumis eminentem, in qua inerat sphaerae figura er cylindri. Atque ego statim Syracusanis – erant autem principes mecum – dixi me illud ipsum arbitrari esse, quod quaererem. Immissi cum falcibus multi purgarunt et aperuerunt locum. Quo cum patefactus esset aditus, ad adversam basim accessimus. Apparebat epigramma exesis posterioribus partibus versiculorum dimidiatum fere. ita nobilissima Graeciae civitas, quondam vero etiam doctissima, sui civis unius acutissimi monumentum ignorasset, nisi ab homine Arpinate didicisset.
Philippicae, Tusculanae disputationes