Frasi su maggio
pagina 3

Origine: Dal discorso inaugurale della posa della prima pietra per la costruzione del teatro di Bayreuth 22 maggio 1872; citato in Friedrich Nietzsche, Richard Wagner a Bayreuth (Richard Wagner in Bayreuth), traduzione di Giovanna Vignato, Edizioni Studio Tesi, Pordenone, 1992. ISBN 88-7692-094-3

“Non ho altro da offrire che sangue, fatica, lacrime e sudore.”
dal discorso alla Camera dei Comuni del 13 maggio 1940, replicato alla BBC circa un mese dopo
Origine: Winston Churchill, op. cit., Volume 3° The Fall of France, 1° capitolo The National Coalition, p. 22

in una conferenza del 3 maggio 1923; citato in Roberto Rossi Precerutti, Raymond Radiguet. Le guance in fiamme, Poesia, Anno XII, marzo 1999, Crocetti Editore

da Il futuro della fede, Avvenire, 27 maggio 2003

dalla lettera a Henri Maret del 21 settembre 1848

“Più la teoria dei quanti ha successo e più sembra una sciocchezza.”
Origine: Da una lettera a Heinrich Zangger, 20 maggio 1912.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 123

Origine: DallArringa al popolo di Roma in tumulto, la sera del XIII maggio MCMXV, in Per la più grande Italia, pp. 73-74.

Origine: Da Il credo di un poeta; citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore.

“I più disperati sono i canti più belli | e ne so d'immortali che sono puri singhiozzi.”
(da La notte di maggio, in Poesie nuove)
I più disperati sono i canti più belli. Ne conosco di immortali che sono dei veri singhiozzi.

Origine: La science a-t-elle promis le bonheur? Je ne le crois pas. Elle a promis la vérité, et la question est de savoir si l'on fera jamais du bonheur avec de la vérité. (da Discours à l'Assemblée générale des étudiants de Paris, 18 maggio 1893, in Œuvres complètes, ed. François Bernouard, 1927, vol. 50, p. 288)

lettera a Domenico Giuliotti, Parigi, 19 maggio 1928, carteggio Giuliotti-Papini

“È bello scrivere perché riunisce le due gioie: parlare da solo e parlare a una folla.”
4 maggio 1946
Il mestiere di vivere

Origine: Dalla lettera a Proust del 3 maggio 1921, fingendo di recensire Swann; citato in Alessandro Piperno, Alla recherche di Proust, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 41.

“Spesso, a vedere certi film, penso a quanto sia più bella la pubblicità.”
Origine: Citato in Paola Di Caro e Venanzio Postiglione, "Difendiamo l'arte". "Ma poi chi paga?" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/maggio/15/Difendiamo_arte_poi_chi_paga_co_0_9505158339.shtml, Corriere della Sera, 15 maggio 1995, p. 5.

Origine: Da un'intervista con gli studenti di Pesaro, 11 maggio 1983, in Il gusto dei contemporanei. [Quaderno numero tre], Pesaro, 1987, p. 9.

da una lettera alla moglie del 26 maggio 1794; citato nell'introduzione, p. IX
La missione del dotto, Citazioni sull'opera

“Penso che siamo tutti d'accordo, il passato è finito.”
dal The Dallas Morning News, 10 maggio 2000

“Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!”
Riferendosi alla corona ferrea, all'incoronazione come re d'Italia nel Duomo di Milano, 26 maggio 1805.

“Una scoperta non è né grande né piccola; dipende da ciò che essa significa per noi.”
6 maggio 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932

“Il bere, in un certo tempo simbolico, è in un altro tempo vizio.”
6 maggio 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932

“Sono sempre felice di poter iniziare una nuova pagina.”
9 maggio 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932

Poi scoprì la relatività e arrivò l'atomica. (citato in Corriere della sera, 8 maggio 2005)

Origine: La Signora Craddock, p. 117

maggio 1936
Origine: A proposito dei tentativi di Mussolini di ottenere la revoca delle sanzioni, attraverso l'ambasciatore italiano in Inghilterra Dino Grandi. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, Corbaccio, Milano, 1988, p. 237. ISBN 88-7972-286-7

Parte prima, 17 maggio, p. 54
Il segno di Giona

“Consigli di bellezza. Come sembrare più giovane… Non essere nato così presto.”
4 maggio 1982
Peanuts, Snoopy

“Signori, non c'è nulla di più dolce del successo, e voi ragazzi l'avete capito!”
da un suo commento al gruppo militare SAS, alle 21:45 subito dopo l'Operazione Nimrod, 5 maggio 1980

dal Discorso a Perth, in Scozia, 13 maggio 1983; citato dal New York Times il 14 maggio 1983

“Douglas, Douglas, vorresti fare di Neville Chamberlain un guerrafondaio.”
nella risposta a Douglas Hurd, 2 maggio 1993

nel discorso al raduno elettorale conservatore a Plymouth, 22 maggio 2001

Origine: Dall'intervento alle discussioni su arte e letteratura in Yenan, maggio 1942.

“Non scegliamo mai le nostre ossessioni, sono le ossessioni a scegliere noi.”
Origine: Da un'intervista di Alessandra Farkas, Corriere della Sera, maggio 2006.

“L'uomo è ancora il più straordinario dei computer.”
da un discorso del 21 maggio 1963

11 maggio

27 maggio 1857, p. 167

“Il bene di cui parlo io è quello che può essere considerato bene per se stessi e per tutti.”
22 maggio 1881, p. 244

13 maggio 1889, p. 309

14 maggio 1889, p. 309

9 maggio 1890, p. 330

“Qui c'è Ilija. Mi dà tristezza la freddezza che provo per lui.”
2 maggio 1891, p. 348

22 maggio 1891, p. 349

5 maggio 1896, p. 419

dalla lettera apostolica Ordinatio Sacerdotalis http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_22051994_ordinatio-sacerdotalis_it.html, 22 maggio 1994

“Piuttosto che essere delusa preferirei rimanere in una eterna speranza.”
15 maggio 1897

“[Parlando di Satana] quando questi vede che perde il suo tempo, ti lascia tranquilla.”
a Maria Guerin, 30 maggio 1889
Lettere

“Il rapporto tra un russo e una bottiglia di vodka è quasi mistico.”
citato sul Times, Londra, 17 maggio 1885

citato in repubblica.it http://www.repubblica.it/online/cinema/stanley/spielberg/spielberg.html, 19 maggio 1999

Origine: Citato in Brunetta e l'amore per gli ultimatum: «Io non mi faccio mai intimidire» http://www.corriere.it/politica/09_maggio_15/brunetta_roncone_roncone_a241fb98-4120-11de-8b5d-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 15 maggio 2009.

da Matrix, 1° maggio 2006
Da programmi televisivi

da Matrix, maggio 2006
Da programmi televisivi

Da programmi televisivi
Origine: Dal programma televisivo Annozero, Rai 2, 1º maggio 2008.

“Il sistema è talmente corrotto che tanto vale trarne vantaggio.”
dall'intervista di Aldo Cazzullo, Sgarbi: mi butto a sinistra, Prodi è d'accordo http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/05_Maggio/14/sgarbi.shtml, Corriere della sera, 15 maggio 2005
Da interviste

“Amato stava a Craxi come il bidè sta al water.”
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Sgarbi, un seduttore ritardatario a caccia di «mule» e di voti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/maggio/03/Sgarbi_seduttore_ritardatario_caccia_mule_co_0_0105031224.shtml, Corriere della Sera, 3 maggio 2001, p. 13.

intervento tenuto alla New York University, 29 maggio 2001, da Software libero: libertà e cooperazione, in Software libero pensiero libero, traduzione di Bernardo Parrella, StampaAlternativa/Nuovi Equilibri, 2003
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 191
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 192

Origine: Citato in Torino ha finalmente la sua "Via Gaetano Scirea" http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newsseriea_DB8E6126420B4853899BE522CCC3D4B7.asp, Juventus.com, 14 maggio 2008.

Origine: Citato in Calcio, Del Piero: Terza stella? Sicuramente sul cuore ce l'abbiamo http://sport.virgilio.it/notizie/sport/2012/05_maggio/07/calcio_del_piero_terza_stella_sicuramente_sul_cuore_ce_l_abbiamo,34757809.html, Virgilio.it, 7 maggio 2012.

Origine: Citato in Del Piero: «Restare qui? Non me l'hanno chiesto» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/13-187619/Del+Piero:+«Restare+qui?+Non+me+l'hanno+chiesto», Tuttosport.com, 13 maggio 2012.

“Paradigma dell'economista è non spacciarsi da profeta.”
dall'intervista del 23 maggio 1982: p. 133
Scritti quotidiani

dall'intervista del 30 maggio 1985: p. 145
Scritti quotidiani

da Punti, spunti, appunti per le "Parole d'un uomo moderno", La Voce, 15 maggio 1915; ora in Il meglio di Prezzolini, Longanesi

Origine: Da una lettera alla madre, 21 maggio 1819; citato in Napoli nobilissima, vol. I, Arturo Berisio editore, 1970.