Frasi su mal
pagina 2
“La liturgia ben fatta ha operato conversioni; se mal fatta le impedisce.”
La vita spirituale
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.

L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo
Origine: Mimesis, p. 55
“La donna quando pensa da sola, mal pensa.”
Mulier cum sola cogitat male cogitat.
La donna che pensa da sola pensa a far del male!
Donna che pensa da sola, pensa male.
Sententiae
Variante: La donna che pensa da sola pensa a far del male!

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani

“Occorre che la legge sia breve, perché più facilmente i mal pratici la ricordino.”
94, 38

Novissimo dizionario d'arti e mestieri, p. 160
Lingua in rivoluzione

da Lite giocosa, decisa da Elpino e Filli, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834
Origine: Citato in Esclusiva Tmw - Adani: "Almeyda è un istintivo, non vedo allusioni" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=387558, Tuttomercatoweb.com, 26 settembre 2012.

da Come insegnare il friulano e leggere Wikipedia http://www.corriere.it/solferino/romano/07-09-25/01.spm, 25 settembre 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Rispondendo a un lettore preoccupato dell'attendibilità di Wikipedia, il quale citava una versione vandalizzata della voce Sergio Romano contenente opinioni personali e accuse di fascismo.
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 15

“Ma che colore ha una giornata uggiosa? | Ma che sapore ha una vita mal spesa?”
da Una giornata uggiosa, lato B, n. 4
Una giornata uggiosa
Contrasto

“Ahi! perduti mal graditi affanni, | Guest'è l'ultimo dì dei miei dolci anni.”
da Stanze I
Rime amorose

“Il vulcano è una montagna che ha il mal di stomaco.”
A Connotary
da Il bue vecchio, nelle Favole
“Un occhio assetato mal si sazia con gli sguardi.”
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, L'uomo della tv

“Mal ist mir alles astral | Und mal so ganz egal.”

finto epitaffio; citato in Francesco Domenico Guerrazzi, Scritti, Le Monnier, 1848<sup>2</sup>, p. 188 http://books.google.it/books?id=MawpAAAAYAAJ&pg=PA188
Attribuite
Origine: Giammaria Mazzuchelli, nella sua Vita di Pietro Aretino (G. Comino, 1741, pp. 81-84 http://books.google.it/books?id=4pOjIuLWto4C&pg=PA81), l'attribuisce a François Maynard nella forma seguente:
Qui giace l'Aretin poeta Tosco,
che disse mal d'ognun, fuorché di Dio,
scusandosi col dir, Non lo conosco.
Origine: Giuseppe Fumagalli (Chi l'ha detto?, Hoepli, Milano, 1921, p. 413) riporta lo stesso epigramma in forma leggermente diversa: "Qui giace l'Aretin poeta tosco, | che disse mal d'ognun fuor che di Dio | scusandosi col dir, non lo conosco", e negandone l'attribuzione a Paolo Giovio.
prefazione alla Sacra Real Maestà
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni

da Vita di Giulio Cesare, IV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 740
da Colonna mobile in Calabria , pp. 147 sgg.

“Ritengo che le buone azioni mal collocate siano cattive azioni.”
1996, 23 Traglia
Aforismi

“Giovinezza mal s'accorda con saviezza e non dà retta che a volontà.”
da Cronache catalane del secolo XIII e XIV, p. 430

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXV

“[Su Zlatan Ibrahimovic] Ha il mal di pancia? Vorrà dire che gli daremo il Maalox.”
Origine: Mal di Ibra: Allegri 'Diamogli il Maalox' http://www.calciomercato.com/news/mal-di-ibra-allegri-diamogli-il-maalox-218436, Calciomercato.com, 9 febbraio 2011.

da La guerra italiana, l'esercito e il socialismo, in Pagine della guerra, Napoli, 1919, p. 220-229

“Tutto fa venire il mal di testa, soprattutto la libertà.”
pag. 209
Una vita con l'islam

Origine: Da Silenzio, si uccide. http://espresso.repubblica.it/dettaglio/silenzio-si-uccide/2145386, traduzione di Guiomar Parada, Espresso.it, 25 febbraio 2011.
da Caro Mastella, scherzare sul terrorismo è da "bamboccioni" http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1646600.html, 13 ottobre 2007
Inno del Foot-Ball Club Juventus (1915)
Syphillis sive de morbo gallico suonava il titolo del famoso poemetto cinquecentesco di Girolamo Fracastoro: mentre i francesi ne davano la colpa ai napoletani e tutti insieme agli abitanti dell'America, appena scoperta) il mal francese, dicevo rappresentava un incubo per ogni persona, per ogni famiglia. Pare che il nonno di quel tale sia morto non già di polmonite, ma di sifilide, si sussurrava. Pare che anche sua sorella, quella che dicono suicidata, fosse affetta da quel venereo male, si insinuava sottovoce. Si diceva ancora, – e i libri di medicina lo raccontavano – che il sifilitico vero e proprio, nell'ansia di vendicarsi del mondo, lasciava in giro di nascosto, da vero untore, delle tracce fisiologiche – vuoi liquide, vuoi solide – della sua malattia.
Il «senso» del possibile
da Improvvisi per macchina da scrivere, Leonardo, 1989
da Programma, p. 19-20
Il Medioevo

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 119

citato anche in il Giornale, 10 luglio 1990
Se questo è sport

“De' corpi fa la peste orrido scempio; dell'alme il fa maggiore, il mal esempio.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 125

da Comici
Personaggi originali, Quelo

“Mal si può trar da la rapa sangue.”
atto II, scena III
La Trinuzia
Variante: Mal si puo trar da la rapa sangue.
Origine: Citato in Harbottle, p. 357.

“Chi mal si marita non esce mai di fatica.”
atto III, scena V
I Lucidi (published 1549)
Origine: Citato in Harbottle, p. 266.

Lettera di Renato Guttuso a Cesare Brandi, 25 luglio 1939, Archivi della Soprintendenza di Siena; pubblicata in Brandi Guttuso, storia di un'amicizia, a cura di Fabio Carapezza Guttuso, Electa, Milano 2006, p. 10

“Non si può guarire del mal dello scrivere se non ammalandosi veramente, mortalmente, e morendo.”
13 febbraio 1895; Vergani, p. 89
Diario 1887-1910
Origine: La casa paterna, p. 61
Croci di Cavalieri, p. 75
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro

Origine: Citato in Martin J. Kemp, Lezioni dell'occhio: Leonardo da Vinci discepolo dell'esperienza, Vita e Pensiero, Milano, 2004, pp. 49 https://books.google.it/books?id=_1tGJPsfU74C&pg=PA49-50. ISBN 88-343-0935-9

proemio, Gioannotta ed., Catania, 1914)

“Taluno ha più di un mal che appare; sol rogna e tosse non si può celare.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 175

Origine: Da Giuseppe Parini, Opera, Volume 3, a cura di Francesco Reina, 1802, p.147 http://books.google.it/books?id=qi5LAAAAcAAJ&pg=PA147.
Origine: La casa paterna, p. 59

citato in Epistolario, vol. I, 1723-1746, a cura di R.P. Coppini, L. Del Bianco, R. Nieri, Ed. di Storia e Letteratura, Roma, 1980, p. 638

da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Savognino] del 28 [dicembre 1889], p. 30
Venticinque lettere