Frasi su malattia
pagina 3

Luigi Bertelli photo
Brunori Sas photo

“Tu sei solo mia | perché sei la cura e sei la malattia, | come i tasti neri in una melodia, | come una polacca di Chopin.”

Brunori Sas (1977) cantautore italiano

da Pornoromanzo, n. 9
Vol. 3 - Il cammino di Santiago in taxi

Paracelso photo

“Coloro che si limitano a studiare e a trattare gli effetti della malattia sono come persone che si immaginano di poter mandar via l'inverno spazzando la neve sulla soglia della loro porta. Non è la neve che causa l'inverno, ma l'inverno che causa la neve.”

Paracelso (1493–1541) medico, alchimista e astrologo svizzero

Origine: Citato in F. Hartmann, Il mondo magico di Paracelso, traduzione di M. Monti, Edizioni Mediterranee, Roma, 1982.

Paolo Crepet photo
Paracelso photo
Areteo di Cappadocia photo
Oliver Sacks photo
Martín Lutero photo

“La legge scopre la malattia, il Vangelo fornisce la medicina.”

Martín Lutero (1483–1546) teologo tedesco

Origine: Breviario, p. 28

Ippocrate di Coo photo

“Per le malattie estreme i trattamenti estremi sono i più efficaci.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

I, 6; p. 16
Aforismi
Origine: Parafrasato spesso in «A mali estremi, estremi rimedi».

Paolo Curtaz photo
Peter Sagan photo
Silvio Garattini photo
Bertrand Russell photo

“Il pensiero non è una delle attività naturali dell'uomo; è l'effetto della sofferenza, come un'alta temperatura nella malattia.”

Bertrand Russell (1872–1970) filosofo, logico e matematico gallese

cap. 8, p. 115
Storia delle idee del secolo XIX

Ippocrate di Coo photo
Robert Sarah photo
Percy Bysshe Shelley photo
Adrienne von Speyr photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Oliver Sacks photo
Carlo Collodi photo
Éric-Emmanuel Schmitt photo
Mordecai Richler photo
Daniel Pennac photo
Haile Selassie photo

“Radunatevi con i vostri capi, obbedite loro con un unico scopo, e respingete l'invasore! Possano coloro, che non sono in grado di partecipare attivamente a questa disputa sacra, a causa di malattia o infermità, aiutarci con le loro preghiere.”

Haile Selassie (1892–1975) negus neghesti etiope

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal proclama di mobilitazione, 3 ottobre 1935; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Haile Selassie photo

“Come noi tutti sappiamo, le malattie sono uno dei nemici mortali per il genere umano. Ma, grazie al progresso raggiunto nel campo delle scienze mediche durante questo secolo, l'uomo non è più una vittima indifesa contro ogni tipo di malattia.”

Haile Selassie (1892–1975) negus neghesti etiope

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in occasione del decimo anniversario dalla fondazione dell'organizzazione mondiale della sanità, 7 aprile 1958; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Marcello Marchesi photo
Beatrice Vio photo

“Se avessi fatto il vaccino non avrei avuto la malattia. Io adesso dico che è tutto bello, però so cosa si passa. Io ho avuto la fortuna di esserci, però il 97% delle persone di meningite muore. Di quel 3% che ci sono, molti sono depressi o chiusi in casa. Io sono la minima, minima parte di chi è riuscito a reagire.”

Beatrice Vio (1997) schermitrice italiana

Origine: Da un'intervista a Sky Tg 24; citato in Bebe Vio: il vaccino per la meningite? Me l'avevano sconsigliato, voi fatelo http://www.lastampa.it/2017/01/13/multimedia/italia/bebe-vio-il-vaccino-per-la-meningite-me-lavevano-sconsigliato-voi-fatelo-hMeomgS7fJ05W6gir2F0RN/pagina.html, Lastampa.it, 13 gennaio 2017.

Golda Meir photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Erich Maria Remarque photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Andy Warhol photo

“Io ho la malattia sociale. Devo andare fuori tutte le sere. Se sto a casa una notte comincio a parlare coi miei cani. Una volta sono stato a casa per una settimana e i miei cani hanno avuto un collasso nervoso.”

Andy Warhol (1928–1987) pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, attore, sceneggiatore e…

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo

“Il mio lavoro con pazienti affetti da malattie nervose in genere ebbe un esito ulteriore: il mutamento della tecnica catartica. Abbandonai l'ipnosi e cercai di sostituirla con un altro metodo nell'intento di andar oltre il trattamento riservato alle forme morbose di tipo isterico; tra l'altro, man mano che la mia esperienza si arricchiva ogni giorno di nuovi elementi, sorsero in me gravi dubbi relativi all'impiego dell'ipnosi nella stessa catarsi. Il primo riguardava il fatto che perfino i risultati più brillanti svanivano improvvisamente nel nulla allorché il rapporto personale del medico col malato veniva in qualche modo turbato […]. L'ipnosi, tuttavia, aveva reso al trattamento catartico servizi notevolissimi, ampliando il campo della coscienza dei pazienti e mettendo a loro disposizione conoscenze di cui nella vita vigile non disponevano. Sostituire l'ipnosi, sotto questo profilo, non era certo cosa facile. In questo frangente imbarazzante mi venne in aiuto un ricordo, il ricordo di un esperimento cui avevo assistito sovente durante il mio soggiorno presso Bernheim … Presi la risoluzione di fare altrettanto. Anche i miei pazienti non potevano non "sapere" tutte le cose che normalmente erano rese loro accessibili solo mediante l'ipnosi, e le mie assicurazioni e insistenze, con magari in più la pressione delle mani, dovevano pure avere il potere di spingere nella loro coscienza gli eventi e i nessi dimenticati … Abbandonai dunque l'ipnosi, di cui mantenni solo la posizione del paziente, posto a giacere supino su un divano, mentre io stavo seduto dietro di lui, in modo da vederlo senza esser visto. Le mie speranze si realizzarono, mi liberai dell'ipnosi; tuttavia tale mutamento tecnico implicò un mutamento del lavoro catartico nel suo insieme. L'ipnosi aveva nascosto un giuoco di forze che ora veniva messo allo scoperto, e la cui conoscenza dava alla nostra teoria un fondamento sicuro.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Autobiografia (1925), p. 94 e ss.

Sigmund Freud photo
Pier Paolo Pasolini photo
Woody Allen photo
John Henry Newman photo
Simone Weil photo
Paolo Mantegazza photo

“Di cento malattie, cinquanta sono prodotte per colpa, quaranta per ignoranza.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 82
Il bene ed il male

François de La  Rochefoucauld photo

“Ci sono follie che si contraggono come le malattie contagiose.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

300
Massime, Riflessioni morali

José Saramago photo
Henry Fielding photo
Henry Fielding photo

“Quasi ogni dottore ha la sua malattia favorita.”

Henry Fielding (1707–1754) scrittore, drammaturgo e giornalista inglese

da Tom Jones, traduzione di Decio Pettoello, Feltrinelli, 2003

Victor Hugo photo
Alberto Moravia photo
Italo Svevo photo
Italo Svevo photo

“La malattia, è una convinzione ed io nacqui con quella convinzione.”

Origine: La coscienza di Zeno, Il fumo, p. 16

Italo Svevo photo
Italo Svevo photo
Lope De Vega photo

“Il desiderio è una malattia degli occhi.”

Lope De Vega (1562–1635) poeta, drammaturgo

Atto I, Scena Sesta
San Giacomo il Verde

Frank Herbert photo
Karl Kraus photo

“Una delle malattie più diffuse è la diagnosi.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Pro domo et mundo

Karl Kraus photo

“La psicanalisi è quella malattia mentale in cui si ritiene di essere la terapia.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Ralph Waldo Emerson photo

“Come le preghiere degli uomini sono una malattia della volontà, così le loro credenza sono una malattia dell'intelletto.”

Ralph Waldo Emerson (1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense

La fiducia in se stessi, p. 76
Saggi, Prima serie

Friedrich Nietzsche photo

“Come ricordo del misero che non la mania di grandezza ha condotto alla malattia, bensì la malattia alla follia.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

da una lettera a Olga Monod

Friedrich Nietzsche photo
Novalis photo

“L'amore è tutto una malattia: di qui il meraviglioso significato del cristianesimo.”

Novalis (1772–1801) poeta e teologo tedesco

fr. 631
Frammenti

Novalis photo
Novalis photo
Charles Lamb photo

“La malattia, come ingrandisce le dimensioni di un uomo ai suoi stessi occhi!”

Charles Lamb (1775–1834) scrittore, poeta e drammaturgo inglese

da The Convalescent, in Last Essays of Elia, 1833

Marcel Proust photo
Marcel Proust photo

“I tre quarti delle malattie delle persone intelligenti provengono dalla loro intelligenza.”

1990, p. 110
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore

Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Giovanni Papini photo
Giovanni Papini photo
Giovanni Papini photo

“Anche la giovinezza è una malattia ma chi non ha sofferto questo male sacro non ha vissuto.”

Giovanni Papini (1881–1956) scrittore, poeta e aforista italiano

Il sacco dell'orco

Thomas Mann photo
Georges Bataille photo
Nicolas Chamfort photo

“L'amore è come le malattie contagiose; più le si temono e più vi si è soggetti.”

Nicolas Chamfort (1741–1794) scrittore e aforista francese

Massime e pensieri

Gustave Flaubert photo

“MALATO. Per tirar su un malato, ridere della sua malattia e negare le sue sofferenze.”

Gustave Flaubert (1821–1880) scrittore francese

Dizionario dei luoghi comuni

Jonathan Swift photo
Jonathan Swift photo
Isaac Bashevis Singer photo
Saul Bellow photo
Saul Bellow photo
Ambrose Bierce photo

“Angoscia: Malattia che si contrae assistendo alla prosperità di un amico.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

2005

Ambrose Bierce photo

“Dottore (s. m.). Un gentiluomo che prospera con le malattie e muore con la buona salute.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 68
Dizionario del diavolo

Ambrose Bierce photo

“Zelo (s. m.). Malattia nervosa che colpisce talvolta i giovani e gli inesperti.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 185
Dizionario del diavolo

Ernst Jünger photo
Georg Christoph Lichtenberg photo

“Ho scorso l'elenco delle malattie e non vi ho trovato le preoccupazioni e i tristi pensieri: è molto ingiusto.”

Georg Christoph Lichtenberg (1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco

Origine: Citato in Focus, n. 91, p. 188.

Valerio Massimo Manfredi photo
Bertrand Russell photo
Matt Damon photo
John Maynard Keynes photo
Ferdinando Galiani photo
Milton Friedman photo

“L'inflazione è una malattia pericolosa e talvolta letale.”

Milton Friedman (1912–2006) economista statunitense

Liberi di scegliere

Otto Weininger photo

“Malattia e solitudine sono affini. Alla minima malattia, l'uomo si sente ancora più solo di prima.”

Otto Weininger (1880–1903) filosofo austriaco

da Letzte Aphorismen, in Über die letzten Dinge, Braumüller, Vienna 1907

Henri Bergson photo

“Il riso castiga certi difetti pressappoco come la malattia castiga certi eccessi.”

Henri Bergson (1859–1941) filosofo francese

Origine: Da Il riso. Saggio insignificante del comico.

Ernest Renan photo

“Se il cristianesimo fosse stato fermato nella sua espansione per via di qualche malattia mortale, il mondo sarebbe stato mitriaco.”

Ernest Renan (1823–1892) filosofo, filologo e storico delle religioni francese

da Marc Aurèle, p. 579; citato in Mircea Eliade, Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, traduzione di Maria Anna Massimello e Giulio Schiavoni, BUR, 2008, p. 327

Voltaire photo
Baruch Spinoza photo