Frasi su malattia
pagina 2

Jean Vanier photo
José Saramago photo
Molière photo
Italo Svevo photo
Paulo Coelho photo
Edgar Allan Poe photo
Gustave Flaubert photo

“Tempo: eterno argomento di conversazione. Causa universale delle malattie. Lagnarsene sempre.”

Gustave Flaubert (1821–1880) scrittore francese

Dizionario delle idee correnti

Tom Regan photo

“La Juventus è come una malattia che uno si trascina dall'infanzia. Alla lunga ci si rassegna.”

Giuseppe Prisco (1921–2001) avvocato e dirigente sportivo italiano

Pazzo per l'Inter

Sabina Guzzanti photo
Sofocle photo
Franco Basaglia photo

“Una favola orientale racconta di un uomo cui strisciò in bocca, mentre dormiva, un serpente. Il serpente gli scivolò nello stomaco e vi si stabilì e di là impose all'uomo la sua volontà, così da privarlo della libertà. L'uomo era alla mercé del serpente: non apparteneva più a se stesso. Finché un mattino l'uomo sentì che il serpente se n'era andato e lui era di nuovo libero. Ma allora si accorse di non saper cosa fare della sua libertà: "nel lungo periodo del dominio assoluto del serpente egli si era talmente abituato a sottomettere la sua propria volontà alla volontà di questo, i suoi propri desideri ai desideri di questo, i suoi propri impulsi agli impulsi di questo che aveva perso la capacità di desiderare, di tendere a qualcosa, di agire autonomamente. In luogo della libertà aveva trovato il vuoto, perché la sua nuova essenza acquistata nella cattività se ne era andata insieme col serpente, e a lui non restava che riconquistare a poco a poco il precedente contenuto umano della sua vita". L'analogia di questa favola con la condizione istituzionale del malato mentale è addirittura sorprendente, dato che sembra la parabola fantastica dell'incorporazione da parte del malato di un nemico che lo distrugge, con gli stessi atti di prevaricazione e di forza con cui l'uomo della favola è stato dominato e distrutto dal serpente. Il malato, che già soffre di una perdita di libertà quale può essere interpretata la malattia, si trova costretto ad aderire ad un nuovo corpo che è quello dell'istituzione, negando ogni desiderio, ogni azione, ogni aspirazione autonoma che lo farebbero sentire ancora vivo e ancora se stesso. Egli diventa un corpo vissuto nell'istituzione, per l'istituzione, tanto da essere considerato come parte integrante delle sue stesse strutture fisiche.”

Franco Basaglia (1924–1980) psichiatra e neurologo italiano

da Corpo e istituzione, 1967

Franco Basaglia photo
Franco Basaglia photo
Enzo Bettiza photo
Indro Montanelli photo

“La seconda spiacevole verità è che l'Aids, come 7 secoli fa la peste, e 5 secoli fa le malattie infettive euroasiatiche che sconvolsero e quasi distrussero le popolazioni indigene d'America, è un frutto avvelenato della globalizzazione. I microbi non pagano dazio e non s'arrestano alle frontiere.”

Massimo Livi Bacci (1936) politico e docente italiano

Origine: Da L'Aids non è uguale per tutti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/07/09/aids-non-uguale-per-tutti.html, la Repubblica, 9 luglio 2002.

Publio Terenzio Afro photo

“La vecchiaia stessa è una malattia.”

575
Senectus ipsa est morbus.
Phormio

Zygmunt Bauman photo
Fabrizio Corona photo
Eraclito photo
Tascio Cecilio Cipriano photo
Scuola Medica Salernitana photo
Andrea Camilleri photo
Bobby Fischer photo
Daniel Pennac photo
Walt Whitman photo
Yamamoto Tsunetomo photo
Charles Louis Montesquieu photo

“Ho la malattia di scriver libri e di vergognarmene una volta che li ho scritti.”

Charles Louis Montesquieu (1689–1755) filosofo, giurista e storico francese

Pensieri

Hermann Hesse photo
Manuel Vázquez Montalbán photo

“Tra tutte le malattie volontarie, nessuna lo infastidisce quanto la nostalgia. Da bambino gli piaceva staccarsi dagli oggetti che gli avevano tenuto compagnia nelle tasche dei pantaloni, nei cassetti disordinati della scrivania, negli angoli segreti della sua camera-tana. Qualsiasi cosa, anche un vecchio tozzo di pane, aveva una storia e serbava un momento del passato. Deve aver cambiato atteggiamento ad un certo punto della vita, e ricorda se stesso incuriosito davanti a un album di foto di famiglia ereditato dai genitori, in particolare dalla madre: quel pozzo di sapienze emozionali e di memorie che risalivano a tre generazioni prima e a un povero albero genealogico dai rami poderosi. Morti i genitori, Carvalho aveva dedicato una sera a interrogare i volti presenti nell'album di foto. Ma tu chi sei? Che cosa ci fai qui? Per quale motivo dovresti far parte dei miei ricordi? In un certo senso, sua madre gli aveva affidato il pesante fardello di conservare la memoria familiare, ma a Carvalho la responsabilità parve eccessiva e bruciò l'album nel caminetto di casa, lo bruciò insieme alla tristezza ed al rimorso, altrimenti per tutta la vita l'anima gli avrebbe lacrimato davanti ad ogni foto sconosciuta, ad ogni tentativo di domandare alla madre morta: Chi è questo qui? Che cosa ci fa tra questa gente? Che cosa lo lega a noi altri? E quando passeggiava nella sua autentica patria, il Distrito V, si rifiutava di compiacere le viscere della nostalgia soffermando gli occhi su persone o luoghi che sembravano chiamarlo.”

Manuel Vázquez Montalbán (1939–2003) scrittore, saggista e poeta spagnolo

da Storie di padri e figli – Da tetti e terrazzi
Senza informazioni bibliografiche complete

Muriel Barbery photo
Italo Svevo photo
John Steinbeck photo
Gautama Buddha photo
Rainer Maria Rilke photo

“Bisognerebbe saper attendere, raccogliere, per una vita intera e possibilmente lunga, senso e dolcezza, e poi, proprio alla fine, si potrebbero forse scrivere dieci righe valide. Perché i versi non sono, come crede la gente, sentimenti (che si acquistano precocemente), sono esperienze. Per scrivere un verso bisogna vedere molte città, uomini e cose, bisogna conoscere gli animali, bisogna capire il volo degli uccelli e comprendere il gesto con cui i piccoli fiori si aprono al mattino. Bisogna saper ripensare a itinerari in regioni sconosciute, a incontri inaspettati e congedi previsti da tempo, a giorni dell'infanzia ancora indecifrati, ai genitori che eravamo costretti a ferire quando portavano una gioia e non la comprendevamo (era una gioia per qualcun altro), a malattie infantili che cominciavano in modo così strano con tante profonde e grevi trasformazioni, a giorni in stanze silenziose e raccolte e a mattine sul mare, al mare sopratutto, a mari, a notti di viaggio che passavano con un alto fruscio e volavano assieme alle stelle - e ancora non è sufficiente poter pensare a tutto questo. Bisogna avere ricordi di molte notti d'amore, nessuna uguale all'altra, di grida di partorienti e di lievi, bianche puerpere addormentate che si rimarginano. Ma bisogna anche essere stati accanto ad agonizzanti, bisogna essere rimasti vicino ai morti nella stanza con la finestra aperta e i rumori intermittenti. E non basta ancora avere ricordi. Bisogna saperli dimenticare, quando sono troppi, e avere la grande pazienza di attendere che ritornino. Perché i ricordi in sé ancora non sono. Solo quando diventano sangue in noi, sguardo e gesto, anonimi e non più distinguibili da noi stessi, soltanto allora può accadere che in un momento eccezionale si levi dal loro centro e sgorghi la prima parola di un verso.”

The Notebooks of Malte Laurids Brigge

Stefano Benni photo
Dino Buzzati photo
Italo Svevo photo
Jean Jacques Rousseau photo
Ivan Illich photo
Ivan Illich photo
Khalil Gibran photo

“La povertà è un'indisposizione momentanea, ma la ricchezza è una malattia cronica.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Massime spirituali

Raniero Cantalamessa photo
Franz Kafka photo
Marcel Proust photo
Ambrose Bierce photo

“Epidemia (s. f.). Malattia a tendenza sociale e assolutamente sgombra da pregiudizi.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 74
Dizionario del diavolo

Bruce Lee photo
Christiaan Barnard photo

“Il trapianto di mano? Non si deve fare. Con questi interventi creiamo malattie. Chi subisce il trapianto deve poi sottoporsi a una terapia con farmaci immunosoppressori che riducono le difese dell'organismo e favoriscono le infezioni. Non solo, in qualche caso possono addirittura stimolare la comparsa di tumori. Questi rischi si possono accettare per i trapianti salva-vita, ma la mano non è un organo vitale come il cuore o il fegato.”

Christiaan Barnard (1922–2001) chirurgo sudafricano

Origine: Dall'intervista di Adriana Bazzi, Barnard: «Il trapianto di mano non si deve fare» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/27/Barnard_trapianto_mano_non_deve_co_0_0010271838.shtml, Corriere della Sera, 27 ottobre 2000, p. 18.

Andrej Arsen'evič Tarkovskij photo
Cyril Connolly photo
Dylan Thomas photo
Dylan Thomas photo
William Somerset Maugham photo
Fernando Pessoa photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Pitigrilli photo

“Curarsi […] per certe malattie è come imparare a nuotare. In caso di naufragio non serve che a prolungare l'agonia.”

Pitigrilli (1893–1975) scrittore e aforista italiano

da I vegetariani dell'amore, Sonzogno

Gautama Buddha photo
John Henry Tilden photo
Lucio Anneo Seneca photo

“I massimi ingegni d'ogni tempo potranno trovarsi d'accordo almeno su questo punto, eppure non finiranno mai di stupirsi per tale offuscamento degli intelletti umani: gli uomini non permettono ad alcuno di occupare i loro poderi e, se nasce una minima controversia sui confini, mettono mano alle pietre e alle armi. Tuttavia sopportano che altri si intromettano nella loro vita, anzi vi introducono essi stessi quelli che ne diventeranno i padroni. E mentre non si trova nessuno disposto a spartire il proprio denaro, a quanti ciascuno distribuisce la propria vita! Sono tirchi nell'amministrare il patrimonio, ma prodighi nel gettar via il proprio tempo, la sola cosa per cui l'essere avari farebbe onore. Mi piacerebbe chiedere a una persona anziana scelta a caso tra la folla: «Tu sei ormai vicino al termine della vita e hai cento anni sulle spalle, se non di più: prova a fare un po' di conti sul tuo passato. Calcola quanto del tuo tempo ti hanno sottratto creditori, amanti, superiori e collaboratori, quanto le liti in famiglia e le punizioni dei servi, quanto gli impegni mondani andando in giro per la città. Aggiungi le malattie che ti sei procurato da solo e il tempo rimasto inutilizzato, e ti accorgerai di avere molti meno anni di quanti ne conti di solito. Cerca di ricordare quando sei stato fermo nei tuoi propositi; quante giornate sono trascorse proprio come avevi stabilito; quando sei stato padrone di te stesso, e il tuo volto è rimasto impassibile e il tuo animo intrepido; cosa hai realizzato in una vita così lunga e quanto della tua vita ti è stato sottratto dagli altri senza che te ne rendessi conto di quel che perdevi, e il tempo che ti hanno portato via l'inutile dolore, la sciocca allegria, un'avidità insaziabile, il frivolo conversare… Vedrai quanto poco, in definitiva, ti sia rimasto del tuo; allora capirai che muori prematuramente.» Quale ne è dunque la causa? È che vivete come se doveste vivere per sempre, non vi ricordate della vostra precarietà; non osservate quanto tempo è già trascorso, lo sciupate come se ne aveste in abbondanza, mentre invece proprio quella giornata che state dedicando a qualcuno o a un affare qualsiasi, potrebbe essere l'ultima. Temete tutto come mortali, ma desiderate tutto come immortali.”

III, 1-4
De brevitate vitae

Frank Zappa photo
John Nash photo
Sándor Márai photo

“La malattia è uno stato primordiale, non conosce il pudore.”

Sándor Márai (1900–1989) scrittore e giornalista ungherese

La sorella

Chuck Norris photo
Piero Martinetti photo
Giorgio Antonucci photo
Franco Basaglia photo
Martin Farquhar Tupper photo
Alfredo Panzini photo
Ron photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo

“Si desidera la morte soltanto quando si sta abbastanza bene; al minimo accenno di malattia la si teme.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

William Edward Hartpole Lecky photo

“La riforma sanitaria non è del tutto una buona cosa allorché consente ai membri deboli e malati della comunità, che in un diverso stadio della società sarebbero morti nell'infanzia, di crescere e moltiplicarsi, perpetuando un tipo indebolito e la macchia di una malattia ereditaria.”

Origine: Da A History of England in the Eighteenth Century, Longmans, London, 1883-88<sup>3</sup>, vol. I, p. 275; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 213.

Wes Craven photo
Luigi Sturzo photo

“Lo stato italiano è largo e generoso: crea nuovi enti. Dal giorno che ha preso la malattia dell'entite, non si ferma più.”

Luigi Sturzo (1871–1959) sacerdote e politico italiano

da Politica di questi anni. 1951-1953, Zanichelli, Bologna 1963

Stefano Montanari photo
Guido Ceronetti photo
Luigi Einaudi photo
Adriano Celentano photo

“L'autostrada che va verso il mare | ma quale mare è una raffineria | si va via solo per ritornare | con addosso qualche nuova malattia.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

da Bisogna far qualcosa, n. 3
I miei americani

Pol Pot photo

“Prendiamo l'agricoltura come fattore fondamentale e ci serviamo dei capitali accumulati attraverso l'agricoltura per edificare progressivamente l'industria e trasformare in breve tempo il Kampuchea in un paese agricolo moderno, poi in un paese industriale, attenendoci fermamente alla linea di indipendenza, di sovranità e di contare fondamentalmente sulle nostre forze. […] Il nostro obiettivo è di mettere in campo, consolidare e sviluppare progressivamente i complessi industriali e artigianali di grandi, medie e piccole dimensioni, a Phnom Penh, nelle altre zone, regioni, distretti e nelle cooperative. […] Nell'immediato il nostro obiettivo principale (nell'educazione, ndr) è l'eliminazione dell'analfabetismo. Nella vecchia società vi erano delle scuole e licei e un certo numero di facoltà ma in campagna il 75% della popolazione, in particolare i contadini poveri e medio poveri non sapevano né leggere né scrivere, e anche in città il 60% dei lavoratori erano analfabeti. Attualmente, appena due anni dopo la liberazione, solo il 10% della popolazione è analfabeta (oggi è di nuovo il 50%, ndr). […] Abbiamo sviluppato e svilupperemo delle reti sanitarie creando dei centri ospedalieri e dei centri di fabbricazione dei medicinali in tutte le cooperative e nella capitale. […] La salute del nostro popolo ha conosciuto un miglioramento considerevole. Abbiamo eliminato definitivamente le malattie sociali e la tossicomania.”

Pol Pot (1925–1998) politico e rivoluzionario cambogiano

da un discorso del 1977

Filippo Tommaso Marinetti photo

“Queste due malattie italiane: l'avvocato e il professore.”

Filippo Tommaso Marinetti (1876–1944) poeta, scrittore e romanziere italiano

da Futurismo e fascismo, Campitelli

Beppe Grillo photo
Domenico Cirillo photo
Yukio Mishima photo
Antonio Martino photo
Albert Schweitzer photo

“Coloro che sperimentano tecniche operatorie o medicine su animali, oppure iniettano loro delle malattie per poter aiutare gli esseri umani coi risultati ottenuti, non dovrebbero mai tranquillizzare la loro coscienza con la scusa generale che le loro terribili azioni vengono compiute per un nobile scopo. È loro dovere riflettere in ogni singolo caso se è realmente e veramente così necessario sacrificare un animale per l'umanità. Dovrebbero preoccuparsi ansiosamente di alleviare il più possibile il dolore che provocano.
Quanti delitti vengono in questo modo perpetrati negli istituti scientifici dove spesso si tralascia di usare i narcotici per risparmiare tempo e fatica! Quanti delitti si compiono facendo soffrire agli animali le torture dell'agonia, solo per dimostrare agli studenti delle verità scientifiche che sono già perfettamente conosciute! Il fatto che l'animale, come vittima della ricerca, abbia col suo dolore reso tali servizi all'uomo sofferente, crea di per sé un nuovo ed unico rapporto di solidarietà tra lui e noi. Ne risulta per ognuno di noi l'obbligo di impegnarsi a fare quanto più bene è possibile a tutte le creature, in ogni circostanza. Quando aiuto un insetto in difficoltà lo faccio nel tentativo di cancellare una parte della colpa commessa con questi crimini contro gli animali.”

Albert Schweitzer (1875–1965) medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana

1994, pp. 903-904
Civilization and Ethics

Daniel Pennac photo
Pitagora photo
Jeremy Rifkin photo

“Globalizzazione e malattia si vincono a tavola e nel carrello della spesa.”

Maurizio Martucci (1973) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Alimentazione, rivoluzione coltello e forchetta http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/06/alimentazione-rivoluzione-coltello-e-forchetta/1015021/, il Fatto Quotidiano.it, 6 giugno 2014.

Areteo di Cappadocia photo