Frasi sul Male
pagina 21

João Guimarães Rosa photo
João Guimarães Rosa photo
Sof'ja Tolstaja photo

“Qualunque arte la si può comprendere solo se la si pratica, anche se male.”

Sof'ja Tolstaja (1844–1919)

Origine: Amore colpevole, Breve autobiografia, p. 185

Ferruccio Mazzola photo
Amélie Nothomb photo
Amélie Nothomb photo
Tat'jana L'vovna Tolstaja photo

“Si discuteva una sera a Jasnaja Poljana della divisione del lavoro. In quel tempo mio padre stava scrivendo il saggio Cosa bisogna fare?, opera colma di appassionata rivolta contro lo sfruttamento dei lavoratori da parte della classe privilegiata, che dimostra l'ingiustizia della cosiddetta «divisione del lavoro».
«Il lavoro manuale è sempre necessario,» diceva, «mentre il più delle volte il nostro lavoro, scientifico o artistico, non serve che a un cerchio ristretto di persone […].»
Il pittore Repin, nostro ospite, l'interruppe:
«Permettete Lev Nikolaevič, una mia osservazione personale. […] Mi capita spesso di vedere operai attaccati ai cavi, che alano parti del battello in costruzione. Un giorno che il pezzo era più pesante del solito, e gli operai sembravano esausti dalla fatica, vidi due di loro staccarsi dal gruppo e saltare sulla trave che stavano trascinando. Con bella voce vigorosa, intonarono un'allegra canzone. La loro energia si comunicò ai compagni che, ritrovate le forze, sentirono meno grave il loro compito.»
«E allora?» chiese mio padre, che aveva ascoltato attentamente e aspettava la conclusione.
«Ebbene,» disse Repin in modo discreto, «penso che debbano pure esistere coloro che confortano la vita dei lavoratori con la loro arte. Hanno un compito da assolvere. Mi sento uno di loro. Voglio essere fra coloro che cantano.»
«Molto bene,» riprese mio padre ridendo. «Il male è che sono in troppi a voler saltare sulla cosa che si sta trascinando e pochi a trascinarla. Il problema è questo!»”

Tat'jana L'vovna Tolstaja (1864–1950) attivista russa

Origine: Anni con mio padre, pp. 199-200

Ion Ţiriac photo

“I giocatori italiani non sono male: hanno talento ma forse una parte del problema è che sono molto… italiani. Gli spagnoli per esempio hanno piú fame di vittoria, piú voglia di lottare e sono pronti a sacrificare una parte della loro vita per avere successo in un campo cosí difficile come il tennis professionistico.”

Ion Ţiriac (1939) ex tennista, ex hockeista su ghiaccio e imprenditore rumeno

Origine: Citato in Teo Gallo, Come Tiriac non c'è nessuno http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/04/06/485807-come_tiriac_nessuno.shtml, Ubitennis.com, 6 aprile 2011.

Giustino Fortunato photo
Corrado Guzzanti photo

“Guardati da coloro che prima ti danno consigli e poi parlano male di te, cornuto!”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

Il libro de Kipli

Corrado Guzzanti photo

“Il pericolo è il mio mestiere, farsi del male no.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

Il libro de Kipli

Corrado Guzzanti photo

“Prodi è soprattutto un buon democristiano, che lotta ogni giorno fra il bene e il male senza voler offendere né l'uno né l'altro, componendo i contrasti.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Millenovecentonovantadieci
Imitazioni, Walter Veltroni

Edoardo III d'Inghilterra photo

“Sia vituperato chi ne pensa male.”

Edoardo III d'Inghilterra (1312–1377) re d'Inghilterra

motto dell'Ordine della Giarrettiera; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 133-134

“Il caso Ruby? Non conosco Berlusconi, ma che male c'è se gli piacciono le donne? Preferisco le persone goliardiche a quelle irreprensibili.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Gabriella Mancini, Zucchero: «Niente di male se il premier ama le donne» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/novembre/01/Zucchero_Niente_male_premier_ama_ga_3_101101004.shtml, Gazzetta dello Sport, 1º novembre 2010.

Gianluca Buonanno photo

“Volevo dire alla compagine comunista che se non si vergognano ancora di essere comunisti siamo aggiustati male.”

Gianluca Buonanno (1966–2016) politico italiano

Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea - Seduta n. 44 del 2 luglio 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0044/stenografico.pdf – Proposte di legge: Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (A.C. 331-927-A). Roma, 2 luglio 2013.

Cristina Comencini photo
Ettore Sottsass photo

“Il tempo è scaduto e io sono sola a casa | il coprifuoco fa male | mi fa male, no mi uccide, l'uccisione dei bambini vicino a casa mia.”

Fadwa Tuqan (1917–2003) poetessa e saggista palestinese

da Desiderio ispirato dalla legge di gravità, in Non ho peccato abbastanza

“Nel marxismo il male è tutto dentro la storia, che è storia della lotta di classe.”

Gaspare Barbiellini Amidei (1934–2007) scrittore italiano

Origine: Perché credere?, p. 8

Krzysztof Zanussi photo
Krzysztof Zanussi photo
Krzysztof Zanussi photo
Aśvaghoṣa photo
Agnolo Firenzuola photo

“Chi vuol che una piaga sfoglie bene, paghi bene il medico: n' è vero, Maestro? e chi vuol guarir lo paghi male.”

Agnolo Firenzuola (1493–1543) poeta italiano

atto V, scena II
I Lucidi
Variante: Chi vuol che una piaga sfoglie bene, paghi bene il medico : n’ è vero, Maestro? e chi vuol guarir lo paghi male.
Origine: Citato in Harbottle, p. 274.

Inoki photo

“È lume della vera saggezza discernere il bene dal male senza sbagliare.”

Diadoco di Fotice (400–467) vescovo

Capitoli sulla perfezione spirituale

Scuola Medica Salernitana photo
Yukio Mishima photo
Michael Ende photo
Luciano Ligabue photo

“"Con tutto il sangue andato a male… w poi di colpo questo andarsi bene"”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

Sono qui per l'amore

Areteo di Cappadocia photo
Max Nordau photo
Federigo Tozzi photo

“Vi sono dolcezze che fanno male quanto il dolore.”

Federigo Tozzi (1883–1920) scrittore italiano

da Ricordi di un impiegato

Walt Whitman photo
Robert Musil photo
Edgar Allan Poe photo
Torquato Tasso photo
Simone Weil photo

“[I Catari] spinsero l'orrore della forza fino alla pratica della non violenza e fino alla dottrina che fa procedere dal male tutto ciò che è sottoposto alla forza, cioè tutto ciò che è carnale e tutto ciò che è sociale.”

Simone Weil (1909–1943) scrittore, filosofo

Origine: Citato in Claudio Bonvecchio, Teresa Tonchia, Gli arconti di questo mondo. Gnosi: politica e diritto, Università di Trieste, Trieste, 2000, p. 149. ISBN 88-8303-033-8

Philip Pullman photo
Virginia Woolf photo
Carlo Emilio Gadda photo
Carlo Bini photo

“Consultate bene l'indole vostra, e quella seguite; — non farete mai male.”

Carlo Bini (1806–1842) scrittore e patriota italiano

Manoscritto di un prigioniero

Michael Crichton photo
Oscar Luigi Scalfaro photo
Renato Fucini photo

“[…] e che le grandi gioie dell' animo somiglian troppo al dolore, tanto è impastata male questa povera creta umana.”

Renato Fucini (1843–1921) poeta e scrittore italiano

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 110

Michael Douglas photo

“A mio parere ci sono tre ragioni per le quali l'antisemitismo riappare con vigore. La prima è che, storicamente, cresce sempre di più quando e dove l'economia va male. In un momento in cui la disparità di reddito è in crescita, quando centinaia di milioni di persone vivono in condizioni di estrema povertà, alcuni trovano negli ebrei il capro espiatorio piuttosto che guardare la vera fonte dei loro problemi. La seconda è un odio irrazionale e fuori luogo verso Israele. Troppe persone lo vedono come uno stato di apartheid e incolpano gli abitanti di un’intera religione per ciò che, in verità, sono le decisioni nazionali di politica interna. Qualcuno crede davvero che le vittime innocenti di quel negozio kosher a Parigi e in quel bar mitzvah in Danimarca avessero qualcosa a che fare con le politiche israeliane e palestinesi o la costruzione di insediamenti a duemila miglia di distanza? La terza ragione è semplice demografia. L’Europa è ora sede di 25 a 30 milioni di musulmani, due volte tutta la popolazione ebraica del mondo. All'interno di ogni comunità religiosa ci sarà sempre una frangia estremista, le persone che sono radicalizzate e guidate dall'odio, respingono le religioni che hanno bisogno di predicare il rispetto, la tolleranza e l'amore. Stiamo vedendo gli effetti amplificati di quel piccolo elemento radicalizzato. Con Internet, il virus dell’odio può poi accelerare da nazione a nazione.”

Michael Douglas (1944) attore e produttore cinematografico statunitense
Silvana De Mari photo
Jerome Klapka Jerome photo

“Essere poveri è il meno. È l'esser conosciuti come poveri, che fa male.”

Cap. La «bolletta», p. 18
I pensieri oziosi di un ozioso

Igino Giordani photo
Albert Einstein photo

“Credo che Gandhi abbia avuto la visione più illuminata di tutti i politici del nostro tempo. Dovremmo sforzarci di operare nel suo spirito; di non usare la violenza nel combattere per la nostra causa e di rifiutarci di partecipare a qualsiasi iniziativa che noi crediamo sia volta al male.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dal New York Times, 19 giugno 1950; citato anche in Abraham Pais, Einstein Lived Here, Oxford University Press, Oxford, 1982, p. 110.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, pp. 49-50

Carlo Cassola photo
Margherita Hack photo
Franco Fochi photo

“In altri termini, più forte della ragione è, nell’uomo comune, la paura d’usarla. […] Ma è così: l’uomo […] si china alle contraddizioni grottesche e alle buffe scappatoie. […] Una selva di domande s’affaccia in un momento; e l’una è legata all’altra, sì che non puoi dire: comincio da questo punto o da quello… È un bene la vita? è un male? Se è un bene, perché viene a cessare? Se è un male, perché c’è dato? E ancora: se è un male, perché tanta sua parte è bella e buona? E se è un bene, perché vedo tanto male intorno a me e anche dentro di me? Che cosa mi si offre, in compenso di questo male, così che io possa dire in piena coscienza: “Sì, la vita è, in fondo, solamente un bene”? E che cosa, soprattutto, mi verrà dato al posto del bene che dovrò cedere da un momento all’altro? Ho bisogno di sapere “se ciò che qualcuno ci prende,/ c’è qualch’altro che ce lo rende!” (G. Pascoli, Commiato, in Canti di Castelvecchio).
Quest’idea del compenso fa apparir chiaro che il problema di cui stiamo parlando coincide con quello, notissimo, della felicità: tormento vano della ragione umana e suo scoglio invalicabile. Dunque anche il Pensiero con la maiuscola […] non sa rispondere agli enigmi della vita e della morte. La risposta verrà solamente dal Verbo, fattosi carne e “sapienza nostra” (S. Paolo, 1a Corinzi, 1, 30): vera sapienza, antagonista vittoriosa di quella umana, che è “stoltezza dinanzi a Dio” (Id., 3, 19).”

Franco Fochi (1921–2007) linguista e saggista italiano

Origine: La festa turbata, p. 22

Guido Bertolaso photo
Philip Roth photo
Mario Martone photo
Marco Valerio Marziale photo
Terry Goodkind photo
Clemente Mastella photo

“Io non parlo mai male di chi è in difficoltà, non ho mai tradito nessuno.”

Clemente Mastella (1947) politico italiano

Citazioni tratte da interviste

Danilo Toninelli photo
Papa Francesco photo

“Ecco la meta a cui tende la Chiesa: è, come dice la Bibbia, la «Gerusalemme nuova», il «Paradiso». Più che di un luogo, si tratta di uno "stato" dell'anima in cui le nostre attese più profonde saranno compiute in modo sovrabbondante e il nostro essere, come creature e come figli di Dio, giungerà alla piena maturazione. Saremo finalmente rivestiti della gioia, della pace e dell'amore di Dio in modo completo, senza più alcun limite, e saremo faccia a faccia con Lui! (cfr 1Cor 13,12). È bello pensare questo, pensare al Cielo. Tutti noi ci troveremo lassù, tutti. È bello, dà forza all'anima. […] Nello stesso tempo, la Sacra Scrittura ci insegna che il compimento di questo disegno meraviglioso non può non interessare anche tutto ciò che ci circonda e che è uscito dal pensiero e dal cuore di Dio. L'apostolo Paolo lo afferma in modo esplicito, quando dice che «anche la stessa creazione sarà liberata dalla schiavitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio» (Rm 8,21). Altri testi utilizzano l'immagine del «cielo nuovo» e della «terra nuova» (cfr 2Pt 3,13; Ap 21,1), nel senso che tutto l'universo sarà rinnovato e verrà liberato una volta per sempre da ogni traccia di male e dalla stessa morte. Quella che si prospetta, come compimento di una trasformazione che in realtà è già in atto a partire dalla morte e risurrezione di Cristo, è quindi una nuova creazione; non dunque un annientamento del cosmo e di tutto ciò che ci circonda, ma un portare ogni cosa alla sua pienezza di essere, di verità, di bellezza.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Udienze, 26 novembre 2014

Alain Prost photo
Adele Gambaro photo
Giancarlo De Cataldo photo
Charles Webster Leadbeater photo

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”

Charles Webster Leadbeater (1854–1934) vescovo vetero-cattolico e teosofo britannico

Origine: Vegetarismo ed occultismo, p. 21

Jonathan Swift photo
Dalai Lama photo
Olympe de Gouges photo
Jean de La Bruyère photo
Enrico Brizzi photo
Mario Michele Giarrusso photo
Silvana De Mari photo
Giancarlo De Cataldo photo
Alfredo Oriani photo
Ignazio La Russa photo

“Dovreste ringraziare Fini per aver definito il fascismo il male assoluto, perché adesso siamo liberi di dire a alta voce tutte le altre cose buone che è stato il fascismo.”

Ignazio La Russa (1947) politico italiano

novembre 2003; citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12

Bruce Marshall photo
Francesco Bonami photo
Silvio Berlusconi photo
Trevor Noah photo
Italo Calvino photo
Nathaniel Hawthorne photo