Itanos, p. 75
Le ore e i giorni
Frasi sul mare
pagina 12

da La vecchiaia
Mai devi domandarmi
Origine: Citato in Massimo Mantellini, La traiettoria dell'imbecille http://www.ilpost.it/massimomantellini/2015/06/11/la-traiettoria-dellimbecille/, ilPost.it, 11 giugno 2015.

Napoli, da Il campanellino, SEI, Torino
Origine: Il Vesuvio.
Origine: Citato in Cosimo Argentina, Ernesto Costa e Ugo Roma, Domani, Antologia italiana per la scuola media, vol. I, Luigi Loffredo Editore, Napoli, stampa 1976<sup>4</sup>, p. 532.
“Vi sono certi tipi fatti apposta per il mare. Non sono adatti per vivere fra gente comune.”
Origine: La via senza ritorno, p. 48

da La ballata del marinaio, n.º 9
Luigi Tenco canta Tenco, De André, Jannacci, Bob Dylan
Origine: Tenco stesso indica questo brano come la prima delle "ballate" composte per il programma televisivo Le comare e pubblicate postume nel 1972. Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti
Origine: Da The Empty Ocean; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 117. ISBN 978-88-6052-218-4
dal Libro di Ruggero, XII secolo
Origine: Citato nel film-documentario di Alessandro Giupponi, Sicilia Felix (2007) http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-c9b3857a-f4e7-4365-a0e6-8c5d17084a1f.html, Rai.tv.it, andato in onda il 21 luglio 2011.
da Bella, n. 3
Si fa presto a dire... Brusco

Origine: Da L'ultimo borghese, Giornale di Sicilia, 1885; edizione di riferimento L'ultimo borghese, a cura di F. di Ligami, Kalòs, Palermo, 2004.

da Les vêpres siciliennes, coro di siciliani, atto primo, scena III, 13 giugno 1855
Origine: Libretto http://www.impresario.ch/libretto/libverves_i.htm disponibile su Impresario.ch.
De profundis clamavi ad te
Origine: Citato in Ernesto di Lorenzo, Brandi. Cento anni di Sicilia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/08/brandi-cento-anni-di-sicilia.html, la Repubblica, 8 aprile 2006.

Origine: Da una lettera a tutti i cristiani; citato Tutte le encicliche e i principali documenti pontifici emanati dal 1740, a cura di Ugo Bellocchi, Libreria Editrice Vaticana, 1993, p. 9.
Ma le stelle quante sono
Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa

da La ballata del marinaio, n°9
Luigi Tenco canta Tenco, De André, Jannacci, Bob Dylan

da L'Alföld, pp. 168-170
Poemetti e poesie scelte
Incipit

da Salire costa
Origine: Citato in Elio Fiore, In purissimo azzurro, Garzanti, 1986.

da Da Palermo a Taormina, p. 66
Fogli italiani
“Me pare me mare | me manda cagare | el prete me vede | mi taco scoréde.”
cap. 4
Libera nos a Malo
Origine: Traduzione letterale in italiano: «Mio padre e mia madre | mi mandano a cacare | il prete mi vede | e io inizio a scoreggiare». Libera traduzione del doppio senso: «I miei genitori | mi sgridano in malo modo | mi vede anche il prete | allora non accetto anche la sua intrusione deridendolo».

“Ogni tanto guardo a lungo verso il porto. se Sabrina arriverà, ormai lo so, arriverà dal mare.”
da Adagio infinito e altri racconti sospesi

“Gaza non sparirà nel mare. Sarà invece il mare di Gaza a sommergere gli ebrei.”

Origine: Da "Io alle primarie sfido il Pd" http://stage.ilfattoquotidiano.it/2010/06/10/nichi-vendola-%E2%80%9Cio-alle-primarie-sfido-il-pd%E2%80%9D/25303/, IlFattoQuotidiano.it, 10 giugno 2010.

Origine: Da un passo del suo diario, 10 dicembre 1931.
Origine: Il lato umano, p. 22

“Nuotare in un mare di merda, | ce ne vuole di forza.”
Origine: I quattro cani di Pavlov, p. 119
Casino Totale

da Stefano il folle, pp. 145-146
Poemetti e poesie scelte
da La patria di marmo
Origine: Dentro la città, p. 16

Origine: Da un post https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10209314482289494&set=a.1048746909348.2009656.1545972326&type=3&theater sul profilo ufficiale Facebook.com, 28 maggio 2016.

da Cinque giorni, n. 1
Come uomo tra gli uomini
da Le strade di Napoli, Napoli-Parigi, settembre-ottobre 1959
Origine: In Non c'è paradiso, Poesie 1943-1982, a cura di Ornella Sobrero, Fondazione Piazzolla, Roma, 1955, p. 173.

pag. 45
da Nota di diario di Venerdì, 15 dicembre 1916, ore 3 3/4, p. 184
Diario di guerra

Libro I, Elegia II, Carducci, pp. 155-156
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX
Origine: Storia e descrizione della città di Napoli, p. 70

da Statua falsa, Dispersione, 1914, p.21
Dispersione

da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, pp. 57-58
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico
da Mese del Sagittario
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 97.

Origine: La vita degli animali, Volume 2, Mammiferi, p. 896

“Un sorso di mare in una coppa perde il suo lume non altrimenti che una seta.”
Origine: La camera di Jacob, p. 172

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 261

Origine: Giustizia e Potere: Luigi de Magistris, p. 377

“E a me togli ogni onore se porti via il mare!”
da L'ultimo cantico, in I grandi romanzi, racconti e poesie

da Il mare dei corsari. 21 dicembre 1904. A bordo dell'Enna; p. 8
Tripolitania

Elyas Machera: capitolo 29
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Senza volo. [Storie e luoghi per viaggiare con lentezza], p. 68

da Lo spettacolo del male, 13 gennaio 2007
la Repubblica
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 41

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 19

da L'Eden. Tarabolous, 18 gennaio 1905; L'Eden, p. 66
Tripolitania

citato in Epistolario, vol. I, 1723-1746, a cura di R.P. Coppini, L. Del Bianco, R. Nieri, Ed. di Storia e Letteratura, Roma, 1980, p. 638
Origine: Diario intimo di un cattivo, p. 67