
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2013/12/10/che-cose-una-canzone/, 10 dicembre 2013
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2013/12/10/che-cose-una-canzone/, 10 dicembre 2013
Citazioni di Mina
da Il simbolo del Centro del Mondo http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.343/3, Il Tempo, 22 dicembre 1980
Origine: Archivio Einstein 38-228.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 149
Origine: La donna del Nadir, pp. 116-117
Origine: Da Mistero napoletano, Einaudi, 1995, p. 132.
da Anno primo, p. 26
Dio è nato in esilio
Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e Mistero, Parco dei cervi, pp. 145–146.
Origine: Dalla lettera alla moglie Zete inviata da località imprecisata, 12 luglio 1940.
Origine: Da Etruschi, i canòpi, testi di Mario Torelli, Anna Rastrelli, Letture di Ranuccio Bianchi Bandinelli, George Dennis. In FMR, mensile di Franco Maria Ricci, giugno-luglio 1985, n. 34, p. 115.
Origine: La santa liturgia, p. 38
da Lorenzo De' Medici and Florence in the Fifteenth Century
Origine: Citato in I Medici, vol. I, pp. 283-284.
da L'incognita teologica nella tragicommedia di Dürrenmatt, pp. 363-364
Gli schiavi di Efesto
Origine: La casa paterna, p. 82
Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e mistero, Parco dei cervi, p. 156.
da Fantasie di interludio, p. 210
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
Origine: Da L'impossibile, in Esplorando l'infinito, Garzanti, Milano, 1991, p. 151.
“Gli alberi sono forse i soli che conoscono a fondo il mistero dell'acqua.”
22 maggio 1897; Vergani, p. 124
Diario 1887-1910
“Il cuore cerca e trova. Lo spirito cerca e non trova. Lì è la forza e il mistero delle religioni.”
Carnets intimes
Origine: Citato in Il pittore Ugo Nespolo alla Sindone http://www.sindone.org/santa_sindone/news_e_info/00055354_Il_pittore_Ugo_Nespolo_alla_Sindone.html, Sindone.org, 30 maggio 2015.
Origine: Da Libri. Perché mettere al bando l'avventura? Critico ti critico, Radiocorriere TV, 1991, n. 34 p. 6.
Origine: Da Dove nascono le stelle, Sperling & Kupfer, Milano, 2004, p. 198. ISBN 8820036258
Origine: La penna e la clessidra, pp. 229-30
da Nota di Diario del 24 Luglio 1934, Olanda, p. 206
La peste bruna. Diari 1931-1935
“Iddio cela il Suo mistero nelle più piccole creature!”
Origine: Da Il ladro e i cani, p. 23.
da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», I, p. 94»
L'ignoto che appare
Origine: Citato in Emma Moriconi, L’espressionismo immortale di Paolo Salvati http://www.ilgiornaleditalia.org/news/cultura/858192/L-espressionismo-immortale-di-Paolo-Salvati.html, Ilgiornaleditalia.org, 15 settembre 2014.
“Non conosco poesia universale senza una precisa radice: una fedeltà, un ritorno.”
da Fiaba e Mistero, Parco dei cervi, p. 146
Gli imperdonabili
Origine: Dal discorso ai partecipanti del convegno sulla missione ecclesiale di Adrienne von Speyr, 28 settembre 1985; citato in Marcello Paradiso, Il blu e il giallo. Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr: un'avventura spirituale, Effatà Editrice, Cantalupa, 2009, p. 4 http://books.google.it/books?id=XAZHNJXs9jYC&pg=PA4. ISBN 978-88-7402-511-4
1994, p. 527
Perché la Chiesa
Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, f. 76.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 381
citato in Derby, Alemanno: "Tifo per entrambe le squadre". Rutelli: "Vincerà la Lazio" http://www.laroma24.it/archivio/30717/derby-alemanno-tifo-per-entrambe-le-squadre-rutelli-vincera-la-lazio.html, laroma24.it, 6 novembre 2010
da Esilio
Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 275.
Origine: Da Una lettera di Montherlant http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/img/giornale/CFI0415092/1972/n.264/3/original, Il Tempo, anno XXIX, n. 264, 15 ottobre 1972.
“Potremmo dire che «l'eterno mistero del mondo è la sua comprensibilità».”
Origine: Out of My Later Years, pp. 57-58
Origine: Citato in Salerno il "mangiapreti" nel "Don Orione" tv firmato da Ermanno Olmi, L'Unità, 26 ottobre 1990.
Origine: Dall'intervista di Giovanna Grassi A proposito di Jack, Elle, febbraio 2011.
De profundis clamavi ad te
citato in Buddy tv http://www.buddytv.com/articles/house/exclusive-interview-house-star-12201.aspx
16 agosto 1906; Vergani, p. 241
Diario 1887-1910
Origine: Da Il segreto di Pirandello, editrice La Tradizione, Milano, 1937, p. 8.
Origine: Citato in Francesco Bruno Il decadentismo in Italia e in Europa, p. 186
Origine: Citato in Cosa nostra, Grasso: la mafia fu braccio di altri interessi http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/cronaca/17_gennaio_30/cosa-nostra-grasso-mafia-fu-braccio-altri-interessi-07c63764-e6e5-11e6-ac41-e29b490c68c2.shtml, Corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 30 gennaio 2017.
“Dinanzi a un mistero assoluto, nessuno ha il coraggio di disobbedire.”
cap. II, p. 13
Il piccolo principe
Origine: La penna e la clessidra, p. 181
Origine: La mia autobiografia, pp. 425-426
Lapponi
Origine: In Poesia svedese, a cura di Giacomo Oreglia, Casa Editrice Italica, Stockholm-Roma, citato in Giuseppe Passarello, Voci del tempo nostro, antologia di letture moderne e contemporanee, Società editrice internazionale, Torino, 1968, p. 772.
Origine: La mia autobiografia, pp. 230-231
10 dicembre 1909; Vergani, p. 279
Diario 1887-1910
Origine: Il senso religioso, p. 178
Origine: La beata riva, p. 13; in 1976, pp. 138-139
Origine: Citato in Fausto Gianfranceschi, "Il più giovane dei giovanissimi" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1974/n.223/3, Il Tempo, 18 agosto 1974.
da Incorporei felini, a cura di Viola Papetti, Edizioni di storia e letteratura, 2002
da Le fauci del Sahara. 24 gennaio 1905; p. 96
Tripolitania
Saper amare
Origine: Da L'isola della fedeltà, Corriere della Sera, 15 giugno 1956, p. 3.
Ninette: III, VI, VIII; p. 760
Insciallah
Origine: Il film in questione è Ultima occasione (Tuff Turf), pellicola statunitense del 1985. La frase è generalmente attribuita a Søren Kierkegaard.
Origine: Da Léon Bloy, mistico del dolore, Edizioni Paoline, Alba, 1958, pp. 84-86; citato in Léon Bloy, L'anima di Napoleone, introduzione e traduzione di Gennaro Auletta condotta sulla decima edizione francese, note di V. Gambi, Edizioni Paoline, Milano, 1962, p. 31.
Origine: La donna del Nadir, p. 121
Origine: Citato in Stefania Carini, NCIS, il successo della "squadra" continua http://video.corriere.it/ncis-successo-squadra-continua/2818d6a0-b6a5-11e0-b3db-8b396944e2a2, corriere.it, 25 luglio 2011.
“Ah, l'orrore di morire! E trovare il mistero faccia a faccia senza poter evitarlo, senza potere…”