Frasi su nulla
pagina 6

Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 348-b; 2010

Origine: Citato in Giorgio Vasari, Vite de' più eccellenti pittori scultori e architetti.
“Non vi prometto nulla, ma vi dico: preparate i passaporti!”
al raduno dei Club
La vita senza fine
Pazzo per l'Inter

“Non accadde nulla, perché alla vita manca sempre qualcosa per essere perfetta.”
Without Blood
Senza sangue
Variante: Però non accadde nulla, perché alla vita manca sempre qualcosa per essere perfetta.

…
Variante: […] Lui pensava, davvero, che gli uomini stanno sulla veranda della propria vita (esuli quindi da se stessi) e che questo è l'unico modo possibile, per loro, di difendere la propria vita dal mondo, giacché se solo si azzardassero a rientrare in casa (e ad essere se stessi, dunque) immediatamente quella casa regredirebbe a fragile rifugio nel mare del nulla, destinata ad essere spazzata via dal mare dell'Aperto, e il rifugio si tramuterebbe in trappola mortale, ragione per cui la gente si affretta a riuscire sulla veranda (e dunque da se stessa), riprendendo posizione là solo dove le è dato di arrestare l'invasione del mondo, salvando quanto meno l'idea di una propria casa, pur nella rassegnazione di sapere, quella casa, inabitabile. Abbiamo case, ma siamo verande, pensava. […]

da Io ballo con gli zingari, traduzione di Laura Quercioli Mincer, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, p. 49

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 131
La solitudine di Thomas Cave

“Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.”
citato in Histoire e Dictionnaire de la Révolution Française, Éditions Robert Laffont, Paris, 1998

“Quel che è sopra di noi, nulla ha che fare con noi.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 492

Origine: Citato in Giorgio Cosmacini, L'arte lunga: storia della medicina dall'antichità a oggi, Laterza, 1997, p. 212, ISBN 8842053597.

da Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, corso di aggiornamento per operatori psichiatrici, Trieste 1974

“Non avevo nulla, nemmeno i mobili, ma mi sentivo pieno. Arredato dentro!”
Origine: Un posto nel mondo, p. 136

“Quel che è sopra di noi, nulla ha che fare con noi.”
attribuita da Tertulliano; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 492, § 1457

“Nulla c'è che Dio non possa fare.”
III, 39
Possibilità di Dio nella realtà del mondo

dalla prefazione a La vita intensa. Romanzo dei Romanzi

Origine: È una frase gaelica che significa "Verrà il nostro giorno", e si riferisce al giorno in cui l'Irlanda sarà nuovamente unita e libera dall'ingerenza britannica.
Origine: Un giorno della mia vita, p. 88

dall'intervista in Echos Vedettes del 30 agosto 5 settembre 2008
2008
da La regina dei castelli di carta, p. 75

“La pioggia a Milano ha un effetto quasi magico sul traffico: non funziona più nulla.”
Attenti al gorilla

da Civiltà Laica: Darwin e l'Evoluzione Biologica http://www.civiltalaica.it/documenti/rivista/8/OTTO.pdf

“Nulla avviene a caso, tutto secondo ragione e necessità.”
Frammenti di alcune opere, Dell'intelletto

“L'unica sfortuna di quelli che non sono mai nati è che non sanno nulla della loro fortuna.”
Rapsodia viennese

“Nulla è più prezioso della pace, che disarma ogni nemico terrestre e spirituale.”
Lettera agli Efesini
Un indovino mi disse
Variante: I migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo senza chiedere nulla.

“Lì, tuttavia, nel breve recinto sacro ai morti familiari…almeno lì […] nulla sarebbe mai cambiato.”
prologo
Romanzi, Il giardino dei Finzi-Contini

da Credere, obbedire e leccare, 4 aprile 2011
Il Fatto Quotidiano

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1950
La signora Kirchgessner

Origine: Intervista di Federico Valenti, «Carlo Prevale: il DJ che trasmette emozioni con le sue canzoni!», Corriereinformazione.it, 22 agosto 2010.
frase tratta da una lettera spedita a Ronald A. Franz
Fonte?

Origine: Dalla lettera Le vite umane low cost e senza dignità http://www.corriere.it/digital-edition/CORRIEREFC_NAZIONALE_WEB/2016/03/01/1/le-vite-umane-low-cost-e-senza-dignita_U43160350221942u3H.shtml, Corriere della Sera, 1° marzo 2016, p. 1.