Frasi su onnipotente
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema onnipotente, dio, essere, mondo.
Frasi su onnipotente

da un discorso di Hitler alla radio
Origine: Citato in Alfred Grosser, Hitler.

“Non sono come John Lennon, che credeva di essere l'Onnipotente. Penso solo di essere John Lennon.”
Citato in Noel Gallagher's words of wisdom, supanet. com, agosto 2009.

Origine: Citato in "A/Z", F.M. Ricci.

cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»

Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.

“La natura, il vicario di Dio onnipotente.”
da Il parlamento degli uccelli

dalle lettere testamentarie
Fonte secondaria?

“I governi diventano liberali solo quando vi sono costretti dai cittadini.”
da Lo stato onnipotente

Origine: Citato in T.F. Torrance, Maxwell, DISF, vol. II, p. 1966.
Origine: Citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1997. ISBN 88-7989-348-3
citato in Loredana Lipperini, Cretine, scalmanate, Lipperatura, 26 novembre 2007

dall'introduzione a Martin Buber, L'eclissi di Dio

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano

Origine: I cannot persuade myself that a beneficent & omnipotent God would have designedly created the Ichneumonidæ with the express intention of their feeding within the living bodies of caterpillars [...]. (dalla lettera ad Asa Gray del 22 maggio 1860 http://www.darwinproject.ac.uk/letter/DCP-LETT-2814.xml)

da Idee sulla costituzione dello Stato, occasionate dalla nuova Costituzione francese, 1791

Varie
Origine: Citato in Lev Tolstoj, I diari, traduzione di Silvio Bernardini, Longanesi, Milano, 1980, p. 234.

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Origine: Da Sul suicidio, in Opere, a cura di E. Lecaldano, Laterza, Roma-Bari, 1987, vol. III.

Origine: Storia della filosofia indiana, p. 80

BROUSSON, A. France en pantoufles, p. 61
Sguardi. Pagine di diario

Atto I, Scena IV
Egle
dalla prefazione a Il Corano curato da Hamza Piccardo, Newton & Compton, 2003
La vita spirituale

da lettera a Adolf Hitler del 6 Marzo 1939; citato in Paolo Pedote, 101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa, Newton Compton 2010
da Fausse Route, pag. 113

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 18
Origine: Creature, p. 5

“Fuori dalla misericordia onnipotente di Dio, lei [Maria] non è niente.”
Maria. Figlia del suo figlio

da Perché sono un agnostico, p. 43
Sopra di noi... niente
Origine: Vita da prete, pp. 47-48
Ger 1,18; Gs 1,5-6
Comunione nell'amore, Il pentimento
1, 37-38
Śivaḍṛṣti
Origine: Citato in Kamalakar Mishra, Tantra. Lo Śivaismo del Kaśmīr, traduzione di P. Zanoni, Lakṣmī, Savona 2012, p. 278.

“Vieni più vicino a noi, Onnipotente, alzati, Tu che risplendi.”
Amarok

“Dio onnipotente creò l'uomo senza peccato, retto, con arbitrio libero e lo pose nel paradiso.”
dal Sinodo di Quercy, 621

dal Sinodo di Quercy, 623
Il bello e il vero

“Amor fra l'ombre inferne | seguirammi immortale, onnipotente.”
da Meritamente

“Quando si è onnipotenti, ubiqui, onniscienti è facile montarsi la testa.”
Origine: Il diluvio universale. Acqua passata, p. 246

dalla Lettera a Dionigi vescovo di Alessandria, 112

2004
Origine: Citato in John Gerring e Joshua Yesnowitz, L'arrischiata scommessa di Barack Obama, traduzione di A. D. R., Le monde diplomatique – il manifesto, aprile 2008, p. 7.

Agli operai della Francia, Caprera, 1° ottobre 1861; p. 235
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Origine: Da Dichiarazione del Simbolo, Per Generoso Salomoni, Roma, 1767, pp. 28 https://books.google.it/books?id=HA7pojXMOCMC&pg=PA28-29.

cap. XX, Vietato toccare - Emilio Vedova, p. 51-52
Si crede Picasso
da Sulle novelle e altri scritti in prosa, p. 196
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca

Origine: Citato in È ora di legalizzare le droghe http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2015/07/29/news/e-ora-di-legalizzare-il-mercato-delle-droghe-1.222979?ref=fbpr&refresh_ce, Espresso.repubblica.it, 31 luglio 2015.

Origine: Nell'Unione Sovietica la teoria della relatività venne spesso messa in discussione, non era chiaro se essa si accordasse o meno al materialismo dialettico e gli scienziati sovietici si guardavano bene dal confermare la validità della teoria. Nell'aprile 1952 un membro dell'Accademia delle scienze sovietica accusò Einstein di aver trascinato la fisica «nelle paludi dell'idealismo», di essere reo di «soggettivismo», sostenendo che il materialismo dialettico era invece basato «sull'oggettività della natura materiale». Lo stesso studioso russo condannò due suoi connazionali per aver dato credito alla teoria einsteiniana. L'attacco venne riportato dall<nowiki>'</nowiki>Associated Press. Il commento satirico di Einstein si riferiva all'atteggiamento sovietico in generale ed in particolare a tale episodio. Il lato umano, p. 85.
Origine: Da un commento satirico inedito rinvenuto tra le carte di Einstein e risalente probabilmente agli anni '50.
Origine: Il lato umano, p. 85

Origine: Citato in Il testo della dichiarazione di Bin Laden http://www.repubblica.it/online/mondo/bintv/testo/testo.html, Repubblica.it, 7 ottobre 2001.