Frasi su ottobre
pagina 2

Raoul Follereau photo

“I revisionisti sono quelli che ripensano le proprie idee oltre che i fatti della storia.”

Marcello Veneziani (1955) giornalista e scrittore italiano

da Libero, 31 ottobre 2006

Giovanni Scafoglio photo

“La paura è necessaria, diffido sempre di chi afferma di non aver paura, si tratta di idioti o incoscienti. La paura ci mostra le nostre oscure prigioni. È poi il coraggio a portare la luce.”

Giovanni Scafoglio (1970) giornalista, musicista e critico musicale italiano

Origine: Dalla trasmissione radiofonica Altroquando, Radio Club 91, 30 ottobre 2012.

Indro Montanelli photo
Ardengo Soffici photo

“L'eroe antico era quello che affrontava la morte: l'eroe moderno è colui che accetta la vita.”

Ardengo Soffici (1879–1964) scrittore italiano

4 ottobre, p. 213
Giornale di bordo

“Ci sono almeno tre destre: la destra liberale, un po' conservatrice sul piano dei valori, liberista in economia, anticomunista e garantista; la destra della tradizione, con significative varianti cattoliche o ribelli; la nuova destra, sociale e comunitaria, critica verso il dominio del mercato e il modello consumista.”

Marcello Veneziani (1955) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Il sobrio orgoglio di essere "destri" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_sobrio_orgoglio_essere_destri/06-10-2010/articolo-id=478234-page=0-comments=1, il Giornale.it, 6 ottobre 2010.

Vladimir Putin photo
Stephen King photo
Faiz Ahmad Faiz photo
Stalin photo
Josemaría Escrivá de Balaguer photo

“Gesù non intende il dialogo come una concessione che falsifica la verità.”

Josemaría Escrivá de Balaguer (1902–1975) presbitero spagnolo

da Lettera 14 ottobre 1965, Studi Cattolici, 1985

Rainer Maria Rilke photo
Rainer Maria Rilke photo

“Oggi ti vorrei raccontare un poco di Cézanne. Per quanto riguarda il lavoro, così afferma, ha vissuto da bohémien fino a quarant'anni. Solo più tardi, con la conoscenza di Pissarro, ha preso gusto al lavoro. Ma, allora, fino al punto di passare gli ultimi trent'anni della sua vita non facendo altro che lavorare. Senza gioia invero, come sembra, con una rabbia incessante, in conflitto con ogni sua singola opera, perché nessuna di esse gli sembrava raggiungere ciò che egli riteneva essere la cosa più indispensabile. La chiamava la réalisation, e la trovava nei "veneziani" che aveva visto e rivisto al Louvre e apprezzava incodizionalmente. Il convincente, il farsi cosa. La realtà sublimata fino a divenire indistruttibile attraverso la propria esperienza dell'oggetto, era questo che gli pareva l'intento più intimo del suo lavoro; vecchio, malandato, ogni sera consunto fino allo spasimo dal regolare lavoro giornaliero (tanto che spesso andava a dormire alle sei, all'imbrunire, dopo una cena mandata giù distrattamente), arrabbiato, diffidente, deriso ogni qual volta si recava al suo atelier, schernito, maltrattato… sperava un giorno, di raggiungere quel compimento che egli sentiva come l'unico essenziale. In tal modo […] egli aveva esacerbato le difficoltà del suo lavoro nella maniera più ostinata… si muoveva avanti e indietro nel suo studio, che aveva la luce sbagliata, in quanto il capomastro non aveva ritenuto necessario dare ascolto a quel vecchio bizzarro che ad Aix erano tutti d'accordo nel non prendere sul serio […].”

Rainer Maria Rilke (1875–1926) scrittore, poeta e drammaturgo austriaco

Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne

Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Phil Brooks photo
Tom Hanks photo

“Quando ero bambino credevo che mai saremmo andati sulla Luna. Smisi di pensarlo con la missione Apollo 8 nel 1968. Ciò che mi affascina in John Glenn e in tanti astronauti che ho conosciuto, è che per tutti l'impossibile e il possibile vanno a braccetto.”

Tom Hanks (1956) attore, regista, sceneggiatore, e produttore cinematografico statunitense

da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998

Douglas MacArthur photo
Hannah Arendt photo
Nikita Sergeevič Chruščëv photo

“Gli uomini politici sono uguali dappertutto. Promettono di costruire ponti anche dove non ci sono fiumi.”

Nikita Sergeevič Chruščëv (1894–1971) politico sovietico

dalla conferenza stampa tenuta a Glen Cove (USA) nell'ottobre 1960

Charles M. Schulz photo

“Sicurezza è avere un cassetto pieno di calze di lana!”

7 ottobre 1966
Peanuts, Linus

Margaret Thatcher photo
Mao Tsé-Tung photo
Jean Giraudoux photo

“[Su Jean Racine] Dà soddisfazione pensare che il primo scrittore della letteratura francese non è un moralista, né uno scienziato, né un generale, né un re, ma un uomo di lettere.”

Jean Giraudoux (1882–1944) scrittore e commediografo francese

citato in Jean-François Revel, Nietzche in go-kart, La Fiera Letteraria, 19 ottobre 1967
Citazioni di Jean Giraundoux

Giovanni Battista Martini photo
Papa Giovanni XXIII photo
Michael Schumacher photo
Roger Waters photo
Vladimir Luxuria photo

“La prostituzione in Italia non è reato quando chi la esercita è maggiorenne e lo fa per libera scelta… Chi ricorre al sesso a pagamento non è una persona squallida da punire ma un libero cittadino, spesso solo, anziano, vedovo o non particolarmente attraente.”

Vladimir Luxuria (1965) attrice, attivista e conduttrice televisiva italiana

citato in Don Benzi e Pollastrini con Amato: punire i clienti delle prostitute http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/09/dmart.shtml, Corriere.it, 10 ottobre 2006

John Keats photo
Frank Zappa photo

“Buona parte del giornalismo rock è gente che non sa scrivere, che intervista gente che non sa parlare, per gente che non sa leggere.”

Frank Zappa (1940–1993) chitarrista, compositore e arrangiatore statunitense

da un'intervista di Ben Watson, Mojo Magazine, ottobre 1993

Maria Stuarda photo
Maria Stuarda photo

“Miei signori e gentiluomini, io pongo la mia causa nelle mani di Dio.”

Maria Stuarda (1542–1587) regina di Scozia, Francia e d'Inghilterra

Ultime parole rivolte ai giudici il 16 ottobre 1586
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 565.

Chuck Norris photo
Michele Santoro photo

“Io voglio il mio microfono, quello che hai tu, voglio decidere che cosa sono le cose da raccontare, le luci e le ombre.”

Michele Santoro (1951) giornalista, conduttore televisivo e autore televisivo italiano

ad Adriano Celentano, in Rockpolitik, Rai Uno, 22 ottobre 2005

Claudio Lotito photo

“Nel calcio mi ispiro al grande Manzoni. L'utile per scopo, il vero per soggetto, l'interessante per mezzo. Mi piace anche il Pascoli: anzi in questo periodo mi sento un po' come il "suo" fanciullino.”

Claudio Lotito (1957) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: itato in Un Lotito "letterato" indica la strada per un calcio più pulito http://www.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=901373, goal.com, 7 ottobre 2008.

Mahátma Gándhí photo

“Sì, certo il suo libro [A Plea for Vegetarianism] sulla disciplina vegetariana, che fu il primo in cui mi imbattei, mi fu di immenso aiuto per consolidare la mia fede nel vegetarianesimo.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

dalla lettera a Henry Salt del 12 ottobre 1929, p. 113
La forza della verità

Emilio Lussu photo
Carlo Mazzacurati photo

“La mia impressione è che questo Paese sia ormai malato di autolesionismo. Per dirla alla Moretti: continuiamo così, facciamoci del male.”

Carlo Mazzacurati (1956–2014) regista italiano

Origine: Citato in Giuseppine Manin, Mazzacurati: debutto in teatro, ispirato da un film di Michalkov https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/03/Mazzacurati_debutto_teatro_ispirato_film_co_0_9810033322.shtml, Corriere della Sera, 3 ottobre 1998, p. 39.

Carlo Mazzacurati photo

“Mi chiedo perché il nostro cinema scateni approcci sempre e comunque viscerale. Di esagerata esaltazione o di assurdo accanimento.”

Carlo Mazzacurati (1956–2014) regista italiano

citato in Corriere della sera, 3 ottobre 1998

Thiago Silva photo
Nick Mason photo

“Quando morì Papa Pacelli, nel fatale 9 ottobre del 1958, lo stesso mese e anno in cui la legge Merlin chiuse i bordelli, l'archiatra pontificio Riccardo Galeazzi Lisi, novello Griso, tradì il suo padrone fotografandolo in punto di morte e consegnando l'odioso bottino ai giornali. Fu la prima pubblica dissacrazione della più sessuale intimità: l'agonia e morte di un semidio. Ebbe così inizio l'inesorabile decadenza dell'eros in occidente. I figli dei fiori e il libero amore, le comunità promiscue e fumate, il culto della perversione, la tivù scollacciata e la moda burina, hanno propiziato la catastrofe. Che per eccitarsi, con risultati deprimenti, si faccia ricorso alle cassette porno, alla pedofilia e a tutto il resto, la dice lunga ma anche brevissima, dice frigidità. Sesso in pillole, pillole del giorno dopo che dovrebbero cancellare ogni conseguenza dell'amore e invece cancellano solo l'amore e il bambino generando odio e mostri; droghe che sforzandosi di potenziare l'eros in realtà lo anestetizzano, sicché l'urlo interiore: "chi sta scopando al mio posto!?". La parola d'ordine è "non pensare!", ma senza pensiero la sessualità langue. È il pensiero di compiere qualcosa di peccaminoso, di audace, d'irreparabile, di unico ed eterno, che conferisce all'atto sessuale una gloria incancellabile nonostante tutti gli accorgimenti. Il peccato provoca, interroga, costringe a pensare, fa sudare, stringe in una morsa dolorosa; scrollarsi di dosso il peccato, per molti l'unico appiglio al simbolico, comporta svaporare nell'immaginario più sfrangiato.”

Umberto Silva (1943) psicoanalista e scrittore italiano
Pelé photo

“Maradona non è davvero un esempio per i giovani. Ha avuto la chance di ricevere un dono da Dio, quello di saper giocare a calcio. Nonostante la sua vita molto sregolata, c'è ancora gente disposta a dargli un lavoro. Se avessero un po' di coscienza, non lo farebbero più. Se non cambia, non avrà mai più un lavoro. È stato un grande giocatore, ma non è un esempio.”

Pelé (1940–2022) calciatore e dirigente sportivo brasiliano

Origine: Citato in Pelè attacca Maradona: "Se non cambia non lavora" http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/15-10-2010/pele-attacca-maradona-711479280342.shtml, Gazzetta.it, 15 ottobre 2010.

Silvio Berlusconi photo

“[Alla domanda su chi "butterebbe giù dalla torre" tra Mammì, De Benedetti e De Mita] Non butterei giù nessuno. Mi butterei io: sono convinto che correrei meno rischi che a stare con una banda del genere.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1990
Origine: Dall'intervista di Mike Bongiorno nel programma televisivo TeleMike, Canale 5; citato in Antonio Calabrò, Berlusconi "La vicenda Mondadori è apertissima" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/04/berlusconi-la-vicenda-mondadori-apertissima.html, la Repubblica, 4 ottobre 1990.

“[Rispondendo alle dichiarazioni del dirigente bianconero in merito a Catania-Juventus 0-1 del 28 ottobre 2012] Marotta continua a parlare facendo paragoni, è un brav'uomo, mi fa anche un po' di tenerezza, sembra James Bond: ha la missione impossibile di giustificare l'ingiustificabile.”

Antonino Pulvirenti (1962) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Pulvirenti attacca: "Marotta come James Bond" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Catania/notizie/06-11-2012/pulvirenti-attacca-marotta-come-james-bond-913134916622.shtml, Gazzetta.it, 6 novembre 2012.

Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Maurizio Pollini photo
Antonietta Potente photo

“La Trinità è l'intuizione dei primi cristiani per superare ogni sterile dualismo e dicotomia.”

Antonietta Potente (1958) teologa e religiosa italiana

Congresso "Il Dio delle Culture", Salamanca, Ottobre 2010

Umberto Bossi photo
Roy Dupuis photo
Roy Dupuis photo

“Desidero girare qualcosa che non sia mai stato fatto prima. Le persone non sognano più, questo è davvero preoccupante.”

Roy Dupuis (1963) attore cinematografico e attore televisivo canadese

dall'intervista a Le Devoir del 21 ottobre 1995
1995

Roy Dupuis photo

“Sto aspettando che il mondo cominci a sognare.”

Roy Dupuis (1963) attore cinematografico e attore televisivo canadese

dall'intervista a Le Devoir del 21 ottobre 1995
1995

Roy Dupuis photo
Beppe Grillo photo
Golda Meir photo

“Questo paese esiste come il compimento della promessa fatta da Dio stesso. Sarebbe ridicolo chiedere conto della sua legittimità.”

Golda Meir (1898–1978) politica israeliana

da Le Monde, 15 ottobre 1971

Moana Pozzi photo

“L'oscenità è sublime.”

Moana Pozzi (1961–1994) pornostar, attrice e showgirl italiana

citata nel New Yorker del 31 ottobre 1994, p. 38

Luigi Luca Cavalli-Sforza photo

“Ognuno di noi ha diritto a disporre della propria vita, fino a quando questo non danneggia gli altri. Quindi sono favorevole all'eutanasia.”

Luigi Luca Cavalli-Sforza (1922–2018) genetista e scienziato italiano

da L'espresso n. 39 anno LII, 5 ottobre 2006

Fabio Caressa photo
Vito Mancuso photo

“Il rapporto dell'uomo con la verità passa necessariamente attraverso la coscienza. Il primato oggettivo della verità permane, ma non è tale da sopprimere la libertà della coscienza, la quale può persino giungere a rifiutare la verità.”

Vito Mancuso (1962) teologo italiano

da Spetta alla persona decidere sulla sua vita https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/06/Spetta_alla_persona_decidere_sulla_co_9_081006038.shtml, Corriere della sera, 6 ottobre 2008

Gigi Proietti photo
Liza Minnelli photo
Mahmud Ahmadinejad photo

“Il nostro caro Imam ha detto che il regime occupante [Israele] sarà spazzato via dalla mappa.”

Mahmud Ahmadinejad (1956) politico iraniano

ottobre 2005
Origine: Citato in Il meglio di Ahmadinejad sul "ratto morto" http://www.ilfoglio.it/zakor/12, Il foglio, 6 aprile 2009.

Piergiorgio Odifreddi photo

“Galileo Galilei è stato il più grande scrittore della letteratura italiana: non lo dico io, ma Italo Calvino.”

Piergiorgio Odifreddi (1950) matematico, logico e saggista italiano

citato in Il Venerdì di Repubblica, 23 ottobre 2009

Titta Ruffo photo

“La scena è un asilo per i forti e i gloriosi.”

Titta Ruffo (1877–1953) baritono italiano

citato in Michele Salvini, Titta Ruffo, periodico mensile: Grandi Voci alla Scala, p. 7, n. 4, ottobre 1993, Massimo Baldini Editore

Armando Cossutta photo

“Sono stato e sono ancora un comunista, senza vergogne e senza abiure.”

Armando Cossutta (1926–2015) politico italiano

Origine: Citato in Nello Ajello, Comunista senza abiure, la Repubblica, 21 ottobre 2004, p. 52.

Domenico Modugno photo

“Dopo tre anni di crisi, in cui non riuscivo più a comporre, ho scritto Come hai fatto, che era nata però napoletana, Ma cumm' ha fatto. Soltanto che mi hanno costretto a trascriverla in italiano, ma è il dialetto la vera lingua di noi.”

Domenico Modugno (1928–1994) cantautore, chitarrista e attore italiano

da un'intervista a Maura Nuccetelli e Tommaso Di Francesco, 23 ottobre 1979, riportata ne La grande evasione – Storia del festival di Sanremo di Gianni Borgna, 1980

Ardengo Soffici photo

“L'universo è una sfera il cui raggio è uguale alla portata della mia immaginazione.”

Ardengo Soffici (1879–1964) scrittore italiano

28 ottobre, p. 228
Giornale di bordo

Enrico Berlinguer photo
Maurizio Crozza photo

“Ci tengo a dire che non ho niente contro quel filone di film che hanno la trama… […] Credo che sono mode, anche se fanno discreti incassi. Io credo che allo spettatore gli piace quando nel film c'è un'altalena con sopra un tipografo nudo che suona la cetra. Stacco. Nuvole. Stacco. Un'herpes. Stacco. Una suora nana che fuma. Stacco. Una lenta zoommata di venti minuti su Matt Damon che piange su un water d'oro.”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

da Crozza nel paese delle meraviglie, 7 ottobre 2016
Imitazioni, Paolo Sorrentino
Origine: Visibile al minuto 28:56 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 07/10/2016 http://www.la7.it/crozza/rivedila7/crozza-nel-paese-delle-meraviglie-07-10-2016-195023, YouTube.com, 10 ottobre 2016.

Giuseppe Ungaretti photo

“Quando trovo | in questo mio silenzio | una parola | scavata è nella mia vita | come un abisso.”

Giuseppe Ungaretti (1888–1970) poeta italiano

Commiato, Locvizza, 2 ottobre 1916; p. 58

Mario Luzi photo

“Si ripensa all'adolescenza, quando si avevano grandi velleità e si pensava che il mondo era nostro: ma potevamo acciuffare poco, perché troppo giovani.”

Mario Luzi (1914–2005) poeta e scrittore italiano

dall'intervista di Sebastiano Grasso, Mario Luzi. I versi, la pittura, gli amori. E quel duello mancato, Corriere della sera, 10 ottobre 2004, p. 29

Papa Francesco photo
Giovanni Cena photo
Antonio Razzi photo

“Non sono gli errori a fare scandalo. Quel che preoccupa è la convinzione, sempre più diffusa, che le buone maniere siano un'anticaglia, e che non valga la pena di impararle.”

Piero Ottone (1924–2017) giornalista italiano

da Il Venerdì di Repubblica; citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1997

Federico Moccia photo

“Un bacio atteso è come mille notti insonni.”

Federico Moccia (1963) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

citato in Corriere della Sera http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_22/agnese_amore_c9827b98-bed3-11de-8c44-00144f02aabc.shtml, 22 ottobre 2009

Adriano Sofri photo

“Icaro mi fa tornare in mente il volo di Lauro De Bosis, che dovrebbe esserle carissimo. Era nato nel 1901 e aveva poco più di vent'anni quando fu invitato a New York e avvertì gli americani dell'infamia della dittatura fascista: proprio come fece poi il Gaetano Salvemini cui lei si ispira, e che fu fra gli amici di Lauro. Nel 1926 insegnò a Harvard e nel 1927 scrisse il poema intitolato così: "Icaro". I suoi famigliari e collaboratori furono arrestati mentre lui tornava dall'Italia in America. Si fermò a Parigi, faceva il portiere d'albergo, traduceva, studiava, preparava antologie di poeti, imparava a guidare l'aereo. Nel 1931 una sottoscrizione gli consentì di acquistare un piccolo velivolo e di caricarlo di volantini. Il 3 ottobre decollò da Marsiglia, arrivò sopra Roma, scese a una quota bassissima, versò su piazza Venezia e sul resto del centro 400 mila manifestini. Aveva preparato tre testi diversi. In uno si leggeva fra l'altro: "Chiunque tu sia, tu certo imprechi contro il fascismo e ne senti tutta la servile vergogna. Ma anche tu ne sei responsabile con la tua inerzia. Non cercarti un'illusoria giustificazione col dirti che non c'è nulla da fare. Non è vero. Tutti gli uomini di coraggio e d'onore lavorano in silenzio per preparare un'Italia libera". De Bosis sapeva che il carburante non gli sarebbe bastato per il ritorno. Precipitò in mare vicino all'isola d'Elba, Icaro di se stesso. La notte prima aveva scritto una "Storia della mia morte". Non era invasato di morte, come gli assassini-suicidi delle Torri. Pensava semplicemente che bisognasse. "Mentre, durante il Risorgimento, i giovani pronti a dar la vita si contavano a migliaia, oggi ce ne sono assai pochi. Bisogna morire. Spero che, dopo me, molti altri seguiranno, e riusciranno infine a scuotere l'opinione."”

Adriano Sofri (1942) giornalista, scrittore e attivista italiano

La sua compagna, la famosa attrice Ruth Draper, intitolò a lui una donazione per una cattedra di italianistica a Harvard. Quel Gaetano Salvemini vi tenne le sue famose lezioni sulle origini del fascismo.
Origine: Da Una mia vecchia lettera non spedita a Oriana Fallaci, il Foglio, 29 marzo 2016.

Federico Moccia photo

“Un tuffo al cuore in un attimo svela mille segreti.”

Federico Moccia (1963) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

citato in Corriere della sera, 22 ottobre 2009

Giovanni Palatucci photo

“Ho la possibilità di fare un po' di bene, e i miei beneficati me ne sono assai riconoscenti. Nel complesso incontro molte simpatie. Di me non ho altro di speciale da comunicare.”

Giovanni Palatucci (1909–1945) poliziotto italiano

da una lettera ai genitori, 8 ottobre 1941
Origine: Citato in Michele Bianco, Antonio De Simone Palatucci, Giovanni Palatucci: un olocausto nella Shoàh, Accademia Vivarium novum, 2003, p. 108. ISBN 8887637377

Cristina Campo photo
Aldo Moro photo
Benito Mussolini photo

“Non possiamo dare la libertà a coloro che ne approfitterebbero per assassinarci.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Circolo rionale Sciesa, Milano, 4 ottobre 1922; da Scritti e discorsi, vol. II, 333
Citazioni tratte dai discorsi

Jay Leno photo
Ray Bradbury photo
Emily Dickinson photo
Wolfgang Amadeus Mozart photo

“Ai miei occhi ed alle mie orecchie l'organo è il re di tutti gli strumenti.”

Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791) compositore, pianista, organista e violinista austriaco

dalla lettera al padre del 18 ottobre 1777]

Giuseppe Verdi photo

“Copiare il vero può essere una buona cosa, ma inventare il vero è meglio, molto meglio.”

Giuseppe Verdi (1813–1901) compositore italiano autore di melodrammi

Origine: Da una lettera a Clara Maffei, 20 ottobre 1876; citato in Franz Werfel, Verdi. L'uomo nelle sue lettere, Lit Edizioni, 2014, p. 247 https://books.google.it/books?id=8hMwBQAAQBAJ&pg=PT247. ISBN 8868267217

Oliver Cromwell photo
Charles de Gaulle photo

“[Sulla Francia] Come si può governare un paese che ha duecentoquarantasei varietà differenti di formaggio?”

Charles de Gaulle (1890–1970) generale e politico francese

Origine: Citato sul Newsweek, New York, 1º ottobre 1962.