
da Civiltà Laica: Darwin e l'Evoluzione Biologica http://www.civiltalaica.it/documenti/rivista/8/OTTO.pdf
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ottocento, essere, dopo, fine.
da Civiltà Laica: Darwin e l'Evoluzione Biologica http://www.civiltalaica.it/documenti/rivista/8/OTTO.pdf
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)
da La cosa Berlusconi, p. 86
L'ultimo quaderno
Franco Montesanti
Carmen, Citazioni sul libro
1903, riferendosi all'ultimo volo di WIlbur del 17 dicembre 1903
da Una lettura ben fatta: p. 14
Nessuna passione spenta
Origine: Introduzione a Canti orfici e altri scritti, p. XXXII
Origine: Il maestro Verdi, p. 124-125; citato in Narratori di Emilia Romagna
Origine: Donne di cuori, p. 127-128
da La mente colorata, Oscar Mondadori, 2004, p. 94
citato in Curzio Maltese, Dacci oggi il nostro VIP quotidiano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/13/dacci-oggi-il-nostro-vip-quotidiano.html, la Repubblica, 13 gennaio 1996, p. 31
Origine: Nazione e sentimento, Corriere della sera, 10 aprile 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/10/Nazione_sentimento_co_9_100410052.shtml
Origine: Dall'intervista di Cesare Lanza "Nel calcio ci sono più magnager che manager" http://www.lamescolanza.com/INTERVISTE0205/2006/intervista_claudio_lotito=822006.htm, lamescolanza.com, 8 febbraio 2006.
citato in La Fiera Letteraria, n. 5, 14 marzo 1971
da Lucrezia Borgia. La storia vera, p. 5
da Jim Morrison, p. 195
La faccia nascosta della luna
Giuseppe Verdi. Un coro e terminiam la scena
da Odore del tempo, traduzione di Maddalena Mendolicchio, Spirali, Milano, 2008
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XXVI
da I Narratori, G. Principato, 1958
da Corriere della sera, 16 gennaio 2011
Con data
Origine: Introduzione a «Carmen», p. XVI
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 252
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 253
Le bambine nella storia dell'educazione
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 267
da Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani
Citazioni di Luigi Balducci
Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani
Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani
Origine: Da Un esteta, Il Tempo, 30 maggio 1970.
Origine: Il maiale che cantava alla luna, pp. 200-201
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 65
Origine: Da Nella farsa con soavità http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0129_01_1970_0003_0003_4986732/, La Stampa, 4 gennaio 1970, p. 3.
parte II, cap. V, p. 132
Le quattro ragazze Wieselberger
Onorato Orsini
Incompreso, Citazioni sul libro
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte seconda, p. 124
L'ottocento Mediano. La lirica, pp. 241-242
da Le ali di Wieland, p. 88
Origine: Citato in Palermo http://www.italialiberty.it/itinerario/itinerariolibertypalermo/, Italialiberty.it, 21 maggio 2013.
Origine: Citato in Seduta del Senato della Repubblica Italiana n. 715 del 24 aprile 2012 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=16&id=658674 Legislatura XVI – Sull'anniversario dei massacri di armeni nell'Impero ottomano – Resoconto stenografico della seduta. Senato della Repubblica Italiana, 24 aprile 2012.
Origine: Storia dell'architettura europea, p. 6
2017
Origine: Dal discordo in occasione del Brindisi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Colazione offerta dal Presidente della Repubblica Ellenica http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=531, Atene, 17 gennaio 2017.
da Le Grazie, vol. IV, p. 278
Storia della letteratura italiana
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)
Origine: Da Il segreto di Pirandello, editrice La Tradizione, Milano, 1937, p. 8.
Origine: Citato in Francesco Bruno Il decadentismo in Italia e in Europa, p. 186
Origine: Citato in L'arte di Gabriele d'Annunzio, Atti del convegno internazionale di studio, Venezia-Gardone Riviera-Pescara, 7-13 ottobre 1963, a cura di Emilio Mariano, Mondadori, Milano, 1968, p. 169.
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)
The French Lieutenant's Woman
Variante: Un giorno Scopigno mi dice: siamo pochi e gli unici ad avere mercato siete tu e Gigi. Lui non si vuole muovere, e tu? Io qui ci sto benone, ma se mi date via accetto solo l'Inter. Affare fatto. Arrivano in cambio Domenghini, Gori e Poli più ottocento milioni, mica poco. E senza di me il Cagliari vince il suo primo scudetto. Io il primo con l'Inter, l'anno dopo, quando mi ero trasformato in prima punta.
25. La rivoluzione permanente, L'Ottocento, pp. 524-525
La storia dell'arte
Origine: Citato in Cristina Taglietti, La Germania occuperà il vuoto lasciato da Londra. Sono un idealista, ma l'Ue è nata dall'avidità. È la paura che alimenta i nazionalismi, La Lettura, supplemento del Corriere della Sera, 9 aprile 2017, pp. 3 e 5.
Variante: Una democrazia non nasce spontaneamente. Noi europei lo sappiamo bene. Per l'Africa va ricordato che nel tracciare i confini dei loro possedimenti, alla fine dell'Ottocento, le potenze coloniali non badarono all'omogeneità culturale dei gruppi umani. Gli stessi confini diventarono negli anni Sessanta quelli degli Stati-nazione indipendenti. Così, per fare un esempio, i popoli di lingua kongo furono dispersi in tre Stati, il Congo ex francese, il Congo ex belga e l'Angola ex portoghese. Nessuno tenne in considerazione il fatto che quei popoli avessero costituito nel passato un potente regno, durato assai più a lungo dell'epoca coloniale.
Origine: Da Africa. Dalla tirannia al Darfur le piaghe di un continente http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/10/africa-dalla-tirannia-al-darfur-le-piaghe.html?ref=search, la Repubblica, 10 marzo 2009.
Origine: Citato dall'intervista di Guido Vitale, Francesco Margiotta Broglio: “Valori laici, patrimonio di tutti” http://moked.it/blog/2011/07/18/francesco-margiotta-broglio-%E2%80%9Cvalori-laici-patrimonio-di-tutti%E2%80%9D/, su Pagine Ebraiche, luglio 2011, ripresa dal sito moked.it. URL archiviato il 13 gennaio 2020 http://archive.is/wip/d6E8m