
dal Discorso alla luna, 11 ottobre 1962, in occasione della serata di apertura del Concilio Vaticano II
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema papa, chiesa, essere, grande.
dal Discorso alla luna, 11 ottobre 1962, in occasione della serata di apertura del Concilio Vaticano II
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 93
citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla Storia universale, p. 268
“Il Papa può al di là del diritto, sopra il diritto e contro il diritto.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 440
Attribuite
“[A Papa Bonifacio VIII] Entrasti (nel papato) da volpe, regnerai da leone, morirai da cane.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, pp. 410-411
Angelo Montonati
Parole sull'uomo, Citazioni sul libro
Rispondendo alla domanda di un giornalista tedesco della Deutsche Welle sul ruolo dell'humour nella vita di un Papa; dall' intervista in preparazione al viaggio apostolico a München, Altötting e Regensburg http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/august/documents/hf_ben-xvi_spe_20060805_intervista_it.html, Castel Gandolfo, 5 agosto 2006
Alì dagli occhi azzurri
da Il pressappoco, Oscar Mondadori, Milano, 2007, p. 97
ciato in La grande storia http://www.lagrandestoria.rai.it/category/0,1067207,1067034-1069417,00.html, Rai.it
dall' Udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/audiences/documents/hf_jp-i_aud_27091978_it.html del 27 settembre 1978
Origine: Dalla lettera di Mons. Milingo al Papa http://www.ildialogo.org/pretisposati/letteraReMilingoItaliano.pdf, 13 dicembre 2006.
Origine: Citato in Il breve incontro tra Javier Zanetti, Franco Baresi e Benedetto XVI http://www.uccronline.it/2012/06/09/il-breve-incontro-tra-javier-zanetti-franco-baresi-e-benedetto-xvi/, Uccronline.it, 9 giugno 2012.
Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005
Origine: Vita da prete, pp. 98-99
“E il Papa compra mutande di seta | lui viaggia va non ha meta.”
da Ho Visto Un Prete
La Rapadopa
Origine: Citato in Dino Cofrancesco, Elogio di Giulio Giorello e delle differenze (tra noi e lui) http://www.loccidentale.it/node/96197, loccidentale.it, 26 Settembre 2010.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
“Il vero eroe del nostro tempo è papa Francesco.”
Origine: Citato in Cappelli Valerio, Denzel Washington boccia il titolo italiano «Sbagliate, non sono un vendicatore» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2014/settembre/18/Denzel_Washington_boccia_titolo_italiano_co_0_20140918_72c60c7e-3ef9-11e4-b080-7c43ed7bfc0e.shtml, Corriere della Sera, 18 settembre 2014, p. 61.
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 39
Il "Mosè" di Michelangelo (1914)
“Ognuno è figlio delle sue azioni; e, perché uomo, posso ben diventar papa.”
2007
Don Chisciotte della Mancia
dall' udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/audiences/documents/hf_jp-i_aud_06091978_it.html del 6 settembre 1978
dall Angelus Domini http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/angelus/documents/hf_jp-i_ang_27081978_it.html del 27 agosto 1978
Origine: Il primo Angelus di Papa Giovanni Paolo I, svoltosi il giorno successivo alla sua elezione.
da Markette, LA7, 8 febbraio 2007
Da programmi televisivi
“Il papa deve diminuire le tasse ed il Berlusconi è un omosessuale represso”
intervista riprodotta a Raiperunanotte, 25 marzo 2010
dall'omelia alla spianata dell'Islinger Feld a Regensburg, 12 settembre 2006, in Chi crede non è mai solo. Viaggio in Baviera, tutte le parole del Papa, Cantagalli, Siena 2006, p. 46
Discorsi
“I protestanti preferiscono essere in disaccordo col sole piuttosto che d'accordo col papa.”
Attribuite
Dignità umana, matrimonio e famiglia, rispetto di Dio anche da parte di chi non crede
Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 157
dal monologo della puntata 5 di Satyricon
3 novembre 2007
Decameron (programma tv)
Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005
Origine: Da Corriere della sera, 26-4-1978.
Origine: Sotto l'ipnosi di Giucas Casella a Domenica In.
Origine: Dall'intervista di G. P., Villaggio: Neanche il Papa crede in Dio, la Repubblica, 24 ottobre 1994, p. 27.
dall'intervista a Piero Bianucci, Darwin, E.T. e Benedetto XVI http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=49&ID_articolo=70&ID_sezione=72&sezione=Il%20Cielo, La Stampa, 12 febbraio 2007.
da L'ottavo nano, episodio 8
Imitazioni, Umberto Bossi
Origine: Dall'intervista alla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24, 6 ottobre 2013.
Perché Dio cerca e ama i suoi figli perché sono figli suoi e non perché sono a posto, nella condizione giusta. Li ama tutti perché ha un cuore che ha un posto per tutti.
Origine: Da «Se i partecipanti al Family Day si offendono perché Papa Francesco non parla di loro all'Angelus» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/se-i-partecipanti-al-family-day-si-offendono-perche-papa-francesco-non-parla-di-loro-allangelus_b_9130324.html, Huffington Post.it, 1° febbraio 2016.
da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 15 aprile 2016
Origine: Visibile al minuto 16:15 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 15/04/2016 https://www.youtube.com/watch?v=lCxlQPVyH3c, YouTube.com, 18 aprile 2016.
Origine: Da Lettera al duca di Norfolk. Coscienza e libertà, p. 236.
Origine: Hitch 22. Le mie memorie, p. 423
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
dalla dichiarazione congiunta con papa Giovanni Paolo II, 27 settembre 2001; riportato in Vatican.va http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/2001/september/documents/hf_jp-ii_spe_20010927_decl-jp-ii-karekin-ii.html
citato in Messori: "Ma la Chiesa non è una discoteca" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/03/Messori_Chiesa_non_una_discoteca_co_0_97090311606.shtml, Corriere della sera, 3 settembre 1997
dal programma televisivo Fuori onda, La7, 30 luglio 2016
Origine: Dall'intervista di Adolfo Chiesa, Palazzeschi in salottino http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/riviste/UM10029066/1963/n.11, XV, 11, 12 marzo 1963, p. 11.
intimò il ridestato Dian. senza precisare se con la guerra o il regime o il bordello. (pp. 134-135)
Il libro di Johnny
Origine: Da «Se, in aereo dall'Armenia, il Papa chiede di nuovo perdono ai gay» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/papa-gay-armenia-_b_10695930.html, Huffington Post.it, 27 giugno 2016.
“Io non cerco di convertire il Papa, e il Papa non cerca di convertire me!”
Intervista a Siete Dias Ilustrados del 29 luglio 1977
L'incoronazione di Napoleone in Notre-Dame di Parigi
“Il papa? Quante divisioni ha?”
Origine: Questo ironico quesito fu posto da Stalin al primo ministro francese Pierre Laval, in visita a Mosca nel maggio del 1935, allorché questi gli chiese di intervenire a favore dei cattolici russi, sostenendo che un tale provvedimento avrebbe accreditato al politico francese molto merito preso il papa (allora Pio XI). Citato in Winston Churchill, The second world war (La seconda guerra mondiale), vol. I The gathering storm (Il temporale incipiente), cap. 8 Challenge and response (Sfida e risposta), Cassel & Company, Londra, ed. 1964.
Origine: Federico II di Prussia su «un suddito tendenzialmente critico»: «Ha centomila uomini? Se no, cosa volete che me ne preoccupi!».
Attribuite
Origine: Dalle deposizioni di Giovanni Mocenigo; citato in Firpo 1998, p. 248.
Origine: Ultime parole famose, poiché Clemente VIII avrebbe disatteso le speranze del Bruno, condannato al rogo sotto il suo pontificato.
Il motto di Bruno era, "in tristitia hilaris, in hilaritate tristis" che potrebbe essere il motto dell'Umorismo – Per la lingua da lui usata diceva "chi m'insegnò a parlare fu la balia". (n, 2416)
citato in Alceo Valcini, L'anno di Molière, La Fiera Letteraria, aprile 1973
“Il papa ha reso il fare poesia una semplice arte meccanica.”
“[Su Papa Celestino V]… Colui | Che fece per viltà lo gran rifiuto.”
III, 59-60