
da Double Trouble, n. 4
Controcultura
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema parallelo, mondo, vita, storia.
da Double Trouble, n. 4
Controcultura
“Il processo di reciproco avvicinamento è parallelo a quello della reciproca liberazione.”
Diario
“Due rette parallele s'incontrano solo all'infinito quando ormai non gliene frega più niente.”
I pensieri di Bellavista
da un discorso tenuto al City Carlton Club di Londra nel settembre del 1935 a proposito dei preparativi di Benito Mussolini per invadere l'Abissinia
Su Mussolini ed il fascismo
Origine: Da The second world war, Volume I The gathering storm, 10° capitolo Sanctions aginst Italy, 1935, Cassel & Company LTD, Londra, 1964.
“Preferisco un uomo senza quattrini piuttosto che quattrini senza uomo.”
citato in Plutarco, Vite Parallele, 18
Origine: Dall'intervista nella trasmissione televisiva Petrolio, Rai 1, 20 ottobre 2016.
“Esiste un parallelo fra il Big Bang e il concetto cristiano di creazione dal nulla.”
citato in AA.VV., Il libro dell'astronomia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2017, p. 171. ISBN 9788858018347
da L'arte come raffigurazione del mondo del lavoro, p. 181-182
L'operaio. Dominio e forma
Juventus-Inter, 18 aprile 2009
Serie A
Entropia e Arte
“Io sono il lungo inverno | e tu la bella estate, | siamo rette parallele.”
da Rette parallele, n. 12
Io tra di noi
Origine: Citato in La mia stravaganza virtuosa, Io Donna, 10 novembre 2012.
Origine: Dalla parte degli animali, p. 182
da Fantasie di interludio, p. 212
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
Cannibali e Re
Origine: Citato in Keanu Reeves: "Sono sfortunato" http://www.tio.ch/News/People/Gossip/775809/Keanu-Reeves-Sono-sfortunato/, Tio.ch, 30 gennaio 2014.
da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 100
Foglie e pietre
Origine: Da Speciesism Again: The Original Leaflet (2010); citato in Ricard, p. 44.
Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 119
“Due linee parallele s'incontrano all'infinito – e ci credono.”
Pensieri spettinati
prefazione, p. 3 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA3&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 246; 1985
citato in Plutarco, Vite di Agesilao, 23, 5, traduzione del Dizionario delle citazioni, 2013
Citazioni di Agesilao
Origine: Citazioni molto simili tra loro.
da Parallele des trois premiers rois bourbons
Messina, 10 giugno; pp. 211-212
Calabria Sicilia 1840
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
“Nel mondo, niente è identico, e tutto è parallelo.”
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 104
Origine: Citato in Giovanna Grassi, «Star Wars può farti perdere l'equilibrio» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/13/Star_Wars_puo_farti_perdere_co_0_0205137038.shtml, Corriere della sera, 13 maggio 2002.
Sicilia, p. 129
Una Sicilia senza aranci
cap. IV; 1922, pp. 178-179
L'inconnue. L'Impératrice Eugénie
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 19
Origine: Storia della guerra fredda, p. 96
da La pittura italiana del Seicento e Settecento, 1924
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Su Scoprendo Forrester
Origine: Citato in Roberto Zuccolini, Baget Bozzo: è il segno dell' anticlericalismo dilagante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/30/Baget_Bozzo_segno_dell_anticlericalismo_co_9_070430094.shtml, Corriere della sera, 30 aprile 2007, p. 3.
“La sua poesia si fa, con gli anni, sempre più corposa e densa di visività”
in parallelo, magari, a un crescente interesse per le arti: che sarebbe materia per altre ricerche
L'osso senza carne della parola
Origine: Dall'intervista parallela con Eva Henger, Le Iene, Italia 1, 17 ottobre 2002.
“Due rette parallele perché non si incontrano? Hanno litigato?”
Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia
“Due rette parallele non si incontreranno mai: è necessario un atto di fede.”
Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia
Origine: "L'Agamennone" e l'Alfieri, XXII
da Silvio, l'incolpevole http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 13 novembre 2007
Origine: Dall'intervista di Gabrielle Lucantonio, Dario Argento, la televisione si tinge di nero, Il Manifesto, 20 luglio 2005.
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 170
Origine: Da Andy Roddick è come te, Sports Illustrated, novembre 2003; citato in Alessandro Mastroluca, Roddick: autunno a New York "Ho amato ogni minuto" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/31/765339-roddick_autunno_york.shtml, Ubitennis.com, 31 agosto 2012.
“Il musicista ha una finestra sulla vita | che gli scorre parallela come un film.”
da Gli occhi del musicista
Gli occhi del musicista
“Due rette parallele non si incontrano mai… e se si incontrano non si salutano.”
da L'ottavo nano, episodio 3
Personaggi originali, Brunello Robertetti
da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro
Ave Mary
cap. II, p. 59
La Repubblica di Weimar
Origine: Da Pacino, re di un pastrocchio che avvince http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,0776_01_1993_0057_0022_10959067/, La Stampa, 27 febbraio 1993, p. 22.
Origine: Le sofferenze inflitte agli animali è una recensione di Singer al libro Animals, Men and Morals (1973), che costituisce una raccolta di articoli di vari autori contro le crudeltà verso gli animali.
Origine: Le sofferenze inflitte agli animali, p. 251
Origine: Dall'intervista inclusa in Narrativa, n. 37, Femminismi: teoria, critica e letteratura nell'Italia degli anni 2000, Presses Universitaires de Paris Ouest, 2015. ISBN 2-907335-233-9
citato in Plutarco, Vite parallele, Dione, 14, 3
Origine: In Giulio Maria Chiodi, Roberto Gatti, La filosofia politica di Platone, FrancoAngeli, 2008, p. 64. ISBN 9788846494634
Non è un paese per vecchie