
Frasi su poco
pagina 7


2004
Rivincite (Getting Even), Uno sguardo alla criminalità organizzata

Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.
I. L'antisemitismo tra le due guerre mondiali, p. 10
La soluzione finale
Variante: La fusione dell'antisemitismo con l'antibolscevismo funse da fattore moltiplicatore di una avversione, che, con il tempo e il cumularsi di schemi razzistici e di schemi ideologici, consegnerà al fanatismo razzista dei regimi fascisti una miscela a dir poco esplosiva. (L'antisemitismo tra le due guerre mondiali, p. 10)

a Susan Gilbert, novembre-dicembre 1854, 176
Lettere
Variante: Susie – ci vuole poco a dire quanto si è soli – chiunque può farlo, ma portare la solitudine accanto al cuore per settimane, quando dormi, e quando sei sveglia, con sempre qualcosa che ti manca, questo, non tutti riescono a dirlo, e mi sconcerta. Ne dipingerei un ritratto che indurrebbe alle lacrime, se avessi la tela per farlo, e la scena sarebbe la solitudine, e le figure – solitudine – e le luci e le ombre, ciascuna una solitudine. Potrei riempire una stanza con paesaggi così solitari, la gente si fermerebbe là a piangere; poi andrebbe di fretta a casa, per ritrovare una persona amata. (a Susan Gilbert, novembre-dicembre 1854, 176

“Così tanti libri, così poco tempo.”
Origine: citazione frank zappa

“Mangia fino a scoppiare. Vivi intensamente, perché poco ti manca da vivere.
(Attribuito)”

Origine: Citato in Marco Damilano Liliana Segre: «La democrazia finisce piano piano» http://espresso.repubblica.it/attualita/2018/06/05/news/liliana-segre-la-democrazia-finisce-piano-piano-1.323372?ref=HEF_RULLO, L'Espresso, 5 giugno 2018.
I macchiaioli, parte 2, pp. 93-94
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
cap. 1, p. 14
La fine della monarchia
Origine: Seconda guerra d'indipendenza.

“Il peggio di avere una storia d'amore di qualsiasi tipo è che lascia uno così poco romantico.”

da Poco di buono - Il fegato, n. 5
Persona
Origine: I versi sono stati ripresi dal singolo de I Corvi Un ragazzo di strada (1966).


“Troppo per quel che faccio, troppo poco per quel che potrei fare.”
Origine: In un biglietto inviato all'imperatore Giuseppe II.

da Perdendo fede nella fede da predicatore ad ateo

da Segreti nel cuore, La tempesta, Newton Compton

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 83. ISBN 88-8598-826-2

Origine: Autobiografia (1925), p. 76 e s.

Origine: Autobiografia (1925), p. 80 e s.

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.

Origine: Il mio primo viaggio, p. 120

“Il poco che so lo devo alla mia ignoranza.”
da Toutes réflexions faites

da «Legge» dell'audience? Abbasso la maggioranza, Corriere della sera, 16 novembre 2002, p. 36

“Il leone e il vitello giaceranno insieme ma il vitello non dormirà molto.”
2004
Senza piume (Without Feathers), I papiri

“Non solo quando è troppo poco ma anche quando è troppo il piacere si converte in dolore.”
Nuovi punti fermi

“Perché non colui che ha poco, ma quello che molto desidera è veramente povero.”
Sofia: II dialogo

da un'intervista a cura di Fabio Bonetti rilasciata al Festival della Fantascienza di Trieste nel 2001

“Il vecchio deve lavorare sempre un poco; non far mai un solo sforzo.”
Elogio della vecchiaia

“Dire una cosa è troppo poco, le cose bisogna viverle.”
1972
Colloqui con Kafka

“Si parla poco quando la vanità non fa parlare.”
137
Massime, Riflessioni morali

“Ci sono persone che assomigliano ai motivetti in voga, che si cantano solo per poco tempo.”
211
Massime, Riflessioni morali

314
Massime, Riflessioni morali

440
Massime, Riflessioni morali

“È un bluff? Non è un bluff? Fra poco muoio e lo vedo.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 22

“Chi molto dice – pensa poco.”
n. 1587

“Molti hanno il talento di farsi odiare per poco.”
n. 3796

“La concisione è l'arte di dire molto con poco; la prolissità, di dire niente con troppo.”
Il grillo parlante

“Per amarsi a lungo bisogna conoscersi poco.”
Il grillo parlante

“Bastare a se stessi è facile. Purché ci si accontenti di poco.”
La volpe e l'uva

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 13

“I bambini sono divertenti proprio perché si possono divertire con poco.”
Il libro degli amici

“Sono stati i Fenici a inventare il denaro. Ma perché così poco?”
Origine: Citato in Pietro Di Lorenzo, L'odore dei soldi. Piccola filosofia del denaro da Platone a Wall Street, Castelvecchi, 2008, p. 36

“C'è poco da scegliere frammezzo alle mele marce.”
Hortensio: atto I, scena I, 1963
La bisbetica domata

“Dopo tutto, una gioventù bisogna averla: poco importa l'età in cui si decide di essere giovani.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

“Non comincia Fortuna mai per poco, | quando un mortal si piglia a scherno e a gioco”
canto VIII, ottava L, versi 7-8
Orlando furioso

rispose Macario, e arrotondò la mano quantunque nella sua frase non ci fosse alcun sottinteso che abbisognasse di quel cenno per venir compreso. (p. 101)
Una vita

Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 37

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)