Frasi su poeta
pagina 2

Jean Giraudoux photo
Elias Canetti photo

“Il poeta vive di esagerazioni e si fa conoscere per mezzo di fraintendimenti.”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

La tortura delle mosche

Alexandr Alexandrovič Blok photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“[San Francesco] vide ogni cosa con senso drammatico, staccata dalla sua posizione, non immobile come in un quadro ma in azione come un dramma. Un uccello poteva sfiorarlo come una freccia, […] un cespuglio poteva fermarlo come un brigante; ed egli era pronto a dare il benvenuto a entrambi. In una parola, noi parliamo di un uomo che non confondeva il bosco con gli alberi, e non voleva farlo. Voleva piuttosto considerare ogni albero come un'entità separata e quasi sacra, come una creatura di Dio […] Non voleva ergersi di fronte a uno scenario usato come mero sfondo, e recante la banale iscrizione: "Scena: un bosco". In tal senso vorremmo intendere che era troppo drammatico per il dramma stesso. Lo scenario avrebbe preso vita nelle sue commedie […] Ogni cosa sarebbe stata in primo piano, e quindi alla ribalta; ogni cosa avrebbe avuto un proprio carattere. Questa è la qualità per cui, come poeta, egli fu perfettamente l'opposto d'un panteista. Non chiamò la natura sua Madre, ma chiamò Fratello un certo somaro e Sorella una certa passerotta. […] È qui che il suo misticismo è così simile al senso comune di un fanciullo. Un bambino non ha difficoltà a comprendere che Dio creò cane e gatto; sebbene sia consapevole che la formazione del gatto e del cane dal nulla è un processo misterioso al di là della sua immaginazione. Ma nessun bambino capirebbe il senso dell'unione del cane e del gatto e di ogni altra cosa in un unico mostro con una miriade di gambe chiamata natura. Egli senza dubbio si rifiuterebbe di attribuire capo o coda a un simile animale. […] Gli uccelli e gli animali francescani assomigliano davvero a uccelli e animali araldici, non perché fossero favolosi, ma nel senso che erano considerati come realtà, chiare e positive, scevre dalle illusioni dell'atmosfera e della prospettiva. In tal senso egli vide un uccello color sabbia in campo azzurro e una pecora d'argento in campo verde. Ma l'araldica dell'umiltà era più ricca dell'araldica dell'orgoglio, perché giudicava tutte le cose che Dio aveva creato come qualcosa di più prezioso e di più unico die blasoni che i principi e i nobili avevano dato soltanto a se stessi.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi

Alessandro Poerio photo
Antonio Machado photo
Arno Schmidt photo
Michael Drayton photo

“…i suoi rapimenti erano,
tutti aria, e fuoco, a fare i suoi versi chiari,
perché quella bella follia ancora egli serbava
che giustamente dovrebbe occupare il cervello del poeta.”

Michael Drayton (1563–1631) poeta

da To Henry Reynolds, of Poets and Poesy; citato da Kay Redfield Jamison, in Toccato dal fuoco, traduzione di A. Serra, TEA, 2009

Osho Rajneesh photo

“Un poeta è una persona che, per alcuni secondi, è volata nel mondo dei mistici, ha intravisto qualcosa.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 34

Morrissey photo
Sándor Márai photo
Roberto Vecchioni photo

“[Su Fabrizio De André] Questo è il punto: lui era l'unico poeta della canzone d'autore. Gli altri, me compreso, con l'eccezione forse di Guccini, sono bravi, non poeti. E i suoi testi sono gli unici che reggono anche senza musica. […] Non è assolutamente per tutti. Il suo era un elitarismo culturale. Aveva il fisico e la testa del poeta. Non aveva bisogno di mettersi in una torre d'avorio: in quella torre ci era nato.”

Roberto Vecchioni (1943) cantautore, paroliere e scrittore italiano

Origine: Citato in Vecchioni: "De André, il Pirandello della canzone" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/15/Vecchioni_Andre_Pirandello_della_canzone_co_0_990115598.shtml, Corriere della Sera, 15 gennaio 1999.

Thomas Stearns Eliot photo

“Si può imparare più su come scrivere poesia da Dante che da qualunque poeta inglese.”

Thomas Stearns Eliot (1888–1965) poeta, saggista e critico letterario statunitense

Origine: Da Dante.

Godfrey Harold Hardy photo
Giuseppe Gioachino Belli photo

“L'abate Cancellieri | Che principiava dal caval di Troia | E finìa colle molle pe' brachieri.”

Giuseppe Gioachino Belli (1791–1863) poeta italiano

da A Cesare Masini pittore e poeta, nei Versi inediti di G. B. Belli romano, Lucca, 1843, pag. 88

Sergio Corazzini photo

“Io non sono un poeta. | Io non sono che un piccolo fanciullo che piange. | Vedi: non ho che lagrime da offrire al Silenzio.”

Sergio Corazzini (1886–1907) poeta italiano

da Desolazione del povero poeta sentimentale, in Piccolo libro inutile

Eduardo Galeano photo

“Il poeta rifugge dalla metafora che trova nello specchio.”

Eduardo Galeano (1940–2015) giornalista, scrittore e saggista uruguaiano

Finestra sull'essere e sul fare
Parole in cammino

Giancarlo Giannini photo

“Il sentimento interiore, come dice il poeta, lo riconosci da ciò che vedi all'esterno.”

Isacco della Stella (1100–1178) filosofo inglese

I sermoni

Tom Antongini photo
Leopold von Sacher-Masoch photo
Giorgio Baffo photo

“Benché quelle non fosser d'Elicona, | Ben lo fu, e lo sarà in sempiterno | Gran Poeta del Cazzo, e della Mona.”

Giorgio Baffo (1694–1768) poeta italiano

È morto 'l Baffo, è morto il gran Poeta, vv. 12-14
Origine: Il poeta si riferisce qui alle sue stesse poesie.

Adam Zagajewski photo
Giulio Cesare Scaligero photo

“Il poeta non si limita a nominare le cose, come fa l'istrione, ma come Dio le crea.”

Giulio Cesare Scaligero (1484–1558) scrittore, filosofo e medico italiano

Origine: Da Sette libri di poeti; citato in Gabriele Morelli, Introduzione, in Vicente Huidobro, Viaggi siderali, Jaca Book, Milano, 1995, pp. 36 http://books.google.it/books?id=0kek3MdDRTEC&pg=PA36-37. ISBN 88-16-50209-6

Mogol photo

“Fra noi [Mogol e Lucio Battisti] c'era una grandissima stima reciproca, una stima esagerata. Io pensavo che lui fosse un musicista straordinario, lui pensava che io fossi un grande poeta.”

Mogol (1936) paroliere italiano

Origine: Citato in Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro, Il mio amico Lucio Battisti, retrocopertina.

Fedro photo

“È pericoloso credere e pericoloso non credere.”

Fedro (-20) scrittore romano, autore di favole

10. Il poeta su credere e non credere

“Et non si può d'amor parlare | a chi non prova i suoi dolzi savori; | e senza prova non sen può stimare | più che 'l cieco nato dei colori.”

Dino Compagni (1255–1324) politico e scrittore italiano

da La donna del poeta; in L'Intelligenza, p. 4

“Lui se ne sta sempre sospeso tra cielo e terra, incerto se volarsene su o se venire giù. In fondo è un anfibio, cioè un poeta.”

Eraldo Miscia (1920–1983) scrittore, poeta e critico letterario italiano

Profilo d'uomo, Explicit

Corrado Alvaro photo
Lauro de Bosis photo
Umberto Saba photo

“Il poeta è un bambino che si meraviglia delle cose che accadono a lui stesso, diventato adulto.”

Umberto Saba (1883–1957) poeta italiano

14, p. 27
Scorciatoie e raccontini
Origine: Ripresa in un discorso del 27 giugno 1953 tenuto per ringraziare il corpo accademico dell'Università di Roma della laurea in lettere honoris causa. Francesco Grisi, Chiarezza e realismo di Saba http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19630303/20/7/chiar, Il Popolo, 3 marzo 1963.

Federico García Lorca photo

“[Su Pablo Neruda] Un poeta più vicino alla morte che alla filosofia; più vicino al dolore che all'intelligenza; più vicino al sangue che all'inchiostro.”

Federico García Lorca (1898–1936) poeta e drammaturgo spagnolo

Origine: Da Presentación de Pablo Neruda, in Obras completas, Madrid 1969; citato in Pablo Neruda, Poesie, BUR, 2013.

Walter Veltroni photo
Joumana Haddad photo
Max Gazzé photo

“Io musico te soltanto | e mentre canto la mia pelle sembra frigger come burro | dentro suoni di padelle.”

Max Gazzé (1967) cantautore e bassista italiano

da Poeta minore
Max Gazzè

Ibn Battuta photo
Rudolf Borchardt photo
Ornella Vanoni photo
Roberto Longhi photo

“Il processo spirituale della creazione è identico per l'artista e il poeta: ma il campo di realtà che interessa l'uno non riguarda l'altro.”

Roberto Longhi (1890–1970) storico dell'arte italiano

da Breve ma veridica storia della pittura italiana

Umberto Saba photo
Léon Bloy photo

“Non si può capire nulla di Napoleone se non si vede in lui un poeta, un incomparabile poeta in azione. Il suo poema è tutta la sua opera, e non c'è chi l'uguagli.”

Léon Bloy (1846–1917) scrittore, saggista e poeta francese

da cap. XIV La guardia indietreggia!..., p. 135
L'anima di Napoleone

Fabrizio De André photo
Umberto Piersanti photo
Charles Louis Montesquieu photo

“Omero è stato teologo soltanto per essere poeta.”

Charles Louis Montesquieu (1689–1755) filosofo, giurista e storico francese

Pensieri

Giovanni Pascoli photo

“Questo mare è pieno di voci e questo cielo è pieno di visioni.”

Giovanni Pascoli (1855–1912) poeta italiano

da Un poeta di lingua morta, in Pensieri e discorsi

Giovanni Pascoli photo
Nathaniel Hawthorne photo
Walt Whitman photo
Pier Paolo Pasolini photo
Scipio Slataper photo
Jules Renard photo

“Come sindaco devo preoccuparmi della buona manutenzione delle strade di campagna: come poeta preferirei che fossero trascuratissime.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

28 maggio 1904; Vergani, p. 218
Diario 1887-1910

Walt Whitman photo
Tonino Guerra photo
Italo Calvino photo
Bertrand Russell photo
Friedrich Nietzsche photo
Igino Giordani photo
Bob Dylan photo
Bob Dylan photo
Bob Dylan photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo

“Un attributo dell'ignoranza, l'autoinganno, potrebbe essere necessario al poeta per sopravvivere.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Tempesta Elettrica

Richard Wagner photo
Edmondo De Amicis photo
Alphonse De Lamartine photo

“Dante sembra il poeta della nostra epoca.”

Alphonse De Lamartine (1790–1869) poeta, scrittore e storico francese

citato in Gabriele Rossetti, La Beatrice di Dante, Privitera, 1842, p. 2

Sigmund Freud photo
Jean Cocteau photo
Jean Cocteau photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Truman Capote photo
Douglas Adams photo
Hermann Hesse photo

“Chi ama come si dovrebbe amare, diventa poeta ed eroe per un sorriso, per un cenno, per una parola di colei che ama.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Aforismi, p. 68

Hermann Hesse photo
Gesualdo Bufalino photo

“Simile a un colombo viaggiatore, il poeta porta sotto l'ala un messaggio che ignora.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Bluff di parole, p. 20

José Saramago photo
José Saramago photo
William Shakespeare photo

“Pazzo, amante, poeta: tutti e tre sono composti sol di fantasia.”

Teseo: atto V, scena I
Sogno di una notte di mezza estate

Eugéne Ionesco photo
Gabriele d'Annunzio photo
Carlo Goldoni photo
Miguel de Cervantes photo

“Da un'altra nube sbucò il gran Lope
poeta insigne che, in versi e in prosa,
nessuno supera e nemmeno uguaglia.”

Miguel de Cervantes (1547–1616) scrittore, romanziere, poeta, drammaturgo e militare spagnolo

Origine: Da Viaggio in Parnaso; citato in Rubio 1973

August Strindberg photo

“Dobbiamo liberarli!
Prova! Una volta è venuto un liberatore, ma fu inchiodato sulla croce.”

August Strindberg (1849–1912) scrittore e drammaturgo svedese

Dialogo fra la figlia e il poeta
Il sogno

August Strindberg photo

“Cos'è la poesia?
Non è la realtà, ma più della realtà… Non è un sogno, ma sognare da svegli…”

August Strindberg (1849–1912) scrittore e drammaturgo svedese

Dialogo fra il poeta e la figlia
Il sogno

Jorge Luis Borges photo

“Si è dimenticato che Chesterton fu, tra le altre cose, un ammirevole poeta. Nella poesia "La ballata del Cavallo Bianco" si trovano metafore che Victor Hugo avrebbe ammirate.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Origine: Da Conversazioni, 1987; citato in Andrea Monda, G. K. Chesterton, anche un grande poeta http://www.romasette.it/modules/news/article.php?storyid=5176, Roma Sette, 28 settembre 2009.

Jorge Luis Borges photo

“Vedo me stesso essenzialmente come un lettore. Mi è accaduto di avventurarmi a scrivere, ma ritengo che quello che ho letto sia molto più importante di quello che ho scritto.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Origine: Da Il credo di un poeta; citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore.

Thomas Hardy photo
Percy Bysshe Shelley photo
William Shenstone photo

“Ogni buon poeta include un critico, ma non è vero il contrario.”

William Shenstone (1714–1763) poeta

Senza fonte

Charles Baudelaire photo

“Al poeta impeccabile | al perfetto mago delle lettere francesi | al mio carissimo e veneratissimo Maestro e Amico | Théophile Gautier | con la più profonda umiltà | dedico | questi fiori malsani.”

Charles Baudelaire (1821–1867) poeta francese

dedica de I fiori del male; citato in prefazione a Théophile Gautier, Il romanzo della mummia, cura e traduzione di Laura Aga-Rossi, BEN, 1995

René Char photo

“Il poeta, conservatore degli infiniti volti di ciò che vive.”

René Char (1907–1988) poeta francese

Fogli d'Ipnos. 1943-1944