da La guerra di Troia non si farà
Citazioni di Jean Giraundoux
Frasi su poeta
pagina 2
“Il poeta vive di esagerazioni e si fa conoscere per mezzo di fraintendimenti.”
La tortura delle mosche
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 64
cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi
da To Henry Reynolds, of Poets and Poesy; citato da Kay Redfield Jamison, in Toccato dal fuoco, traduzione di A. Serra, TEA, 2009
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 34
Origine: Citato in Vecchioni: "De André, il Pirandello della canzone" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/15/Vecchioni_Andre_Pirandello_della_canzone_co_0_990115598.shtml, Corriere della Sera, 15 gennaio 1999.
“Si può imparare più su come scrivere poesia da Dante che da qualunque poeta inglese.”
Origine: Da Dante.
“L'abate Cancellieri | Che principiava dal caval di Troia | E finìa colle molle pe' brachieri.”
da A Cesare Masini pittore e poeta, nei Versi inediti di G. B. Belli romano, Lucca, 1843, pag. 88
da Desolazione del povero poeta sentimentale, in Piccolo libro inutile
p. 219
“Il poeta rifugge dalla metafora che trova nello specchio.”
Finestra sull'essere e sul fare
Parole in cammino
da Sulle poesie sparse e ultime di Rilke, p. 281
Studi di letteratura greca e tedesca
“Il sentimento interiore, come dice il poeta, lo riconosci da ciò che vedi all'esterno.”
I sermoni
Origine: L'amore crudele, p. 108
È morto 'l Baffo, è morto il gran Poeta, vv. 12-14
Origine: Il poeta si riferisce qui alle sue stesse poesie.
citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 179
“Il poeta non si limita a nominare le cose, come fa l'istrione, ma come Dio le crea.”
Origine: Da Sette libri di poeti; citato in Gabriele Morelli, Introduzione, in Vicente Huidobro, Viaggi siderali, Jaca Book, Milano, 1995, pp. 36 http://books.google.it/books?id=0kek3MdDRTEC&pg=PA36-37. ISBN 88-16-50209-6
Origine: Citato in Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro, Il mio amico Lucio Battisti, retrocopertina.
“È pericoloso credere e pericoloso non credere.”
10. Il poeta su credere e non credere
da La donna del poeta; in L'Intelligenza, p. 4
Parole e musica, 2 giugno 2002
Punto e a capo
Come preparazione al mio volo su Roma non era un gran che; e tuttavia, tra il conto del fornaio e le ricevute dei clienti, scrivevo un messaggio al Re d'Italia e studiavo la carta del Mar Tirreno.
Storia della mia morte
“Il poeta è un bambino che si meraviglia delle cose che accadono a lui stesso, diventato adulto.”
14, p. 27
Scorciatoie e raccontini
Origine: Ripresa in un discorso del 27 giugno 1953 tenuto per ringraziare il corpo accademico dell'Università di Roma della laurea in lettere honoris causa. Francesco Grisi, Chiarezza e realismo di Saba http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19630303/20/7/chiar, Il Popolo, 3 marzo 1963.
Origine: Da Presentación de Pablo Neruda, in Obras completas, Madrid 1969; citato in Pablo Neruda, Poesie, BUR, 2013.
Origine: Da Voyages d'Ibn Batoutah, testo arabo accompagnato dalla traduzione di G. Defrémery e B. R. Sanguinetti, t. II, p. 87, Parigi, 1854; citato da Italo Pizzi nell'introduzione a Saadi, Il roseto, Carabba, Lanciano, 1917, vol I, p. IV.
da L'uomo e il fiore, p.37
Il giardiniere appassionato
da Breve ma veridica storia della pittura italiana
da cap. XIV La guardia indietreggia!..., p. 135
L'anima di Napoleone
Origine: In Dentro Faber, Vol. 5, Genova E Il Mediterraneo, RAI Trade per RCS, 2011.
“Omero è stato teologo soltanto per essere poeta.”
Pensieri
“Questo mare è pieno di voci e questo cielo è pieno di visioni.”
da Un poeta di lingua morta, in Pensieri e discorsi
Origine: Da I libri di Emerson (le ombre di essi); in Giorni rappresentativi e altre prose, pp. 523-524.
28 maggio 1904; Vergani, p. 218
Diario 1887-1910
Origine: Il Santo della Carità ospedaliera, p. 137
“Vendola è il poeta del nulla. Un clone del cangiantismo bertinottiano.”
“Un attributo dell'ignoranza, l'autoinganno, potrebbe essere necessario al poeta per sopravvivere.”
Tempesta Elettrica
Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 21
“Dante sembra il poeta della nostra epoca.”
citato in Gabriele Rossetti, La Beatrice di Dante, Privitera, 1842, p. 2
Il poeta e la fantasia (1908)
Origine: Il mio primo viaggio, p. 174
Origine: Il mio primo viaggio, p. 175
Nello spazio della metafisica: L'antichità.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
“«Schwan von Boberfeld» è (Il cigno di Boberfeld) è il poeta barocco della Slesia Opitz.”
“Simile a un colombo viaggiatore, il poeta porta sotto l'ala un messaggio che ignora.”
Origine: Bluff di parole, p. 20
da Poeti e poesia, p. 66
L'ultimo quaderno
“Pazzo, amante, poeta: tutti e tre sono composti sol di fantasia.”
Teseo: atto V, scena I
Sogno di una notte di mezza estate
Origine: Da Viaggio in Parnaso; citato in Rubio 1973
“Dobbiamo liberarli!
Prova! Una volta è venuto un liberatore, ma fu inchiodato sulla croce.”
Dialogo fra la figlia e il poeta
Il sogno
“Cos'è la poesia?
Non è la realtà, ma più della realtà… Non è un sogno, ma sognare da svegli…”
Dialogo fra il poeta e la figlia
Il sogno
Origine: Da Conversazioni, 1987; citato in Andrea Monda, G. K. Chesterton, anche un grande poeta http://www.romasette.it/modules/news/article.php?storyid=5176, Roma Sette, 28 settembre 2009.
Origine: Da Il credo di un poeta; citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore.
“A mio parere il poeta dovrebbe esprimere l'emozione di tutte le età e il pensiero per suo conto.”
“Ogni buon poeta include un critico, ma non è vero il contrario.”
Senza fonte
dedica de I fiori del male; citato in prefazione a Théophile Gautier, Il romanzo della mummia, cura e traduzione di Laura Aga-Rossi, BEN, 1995
“Il poeta, conservatore degli infiniti volti di ciò che vive.”
Fogli d'Ipnos. 1943-1944