
Origine: Citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, p. 46. ISBN 88-87881-68-5
Origine: Citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, p. 46. ISBN 88-87881-68-5
Cane Bianco
Origine: Citato in Breviario di Spinoza http://www.fogliospinoziano.it/breviario.htm, fogliospinoziano.it, a cura di Giovanni Croce
“L'educazione è il metodo che ci permette di acquisire il più alto livello di pregiudizi.”
Senza fonte
"Se continua così…", p. 307
La storia futura: ancora più lontano
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870.
cap. VII; pp. 16-17
Clelia: il governo dei preti
cap. II, p. 162
La costruzione del male
cap. 4; 1972, p. 44; 1995, p. 31
Manifesto dei conservatori
“La mia anima è sopra il pregiudizio: non credo di averne.”
Firenze, 21 marzo 1819
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 211
p. 53
Origine: Articolo scritto sulla rivista "Habitat", n. 7, 1951.
A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 102
Lettere
16 novembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20081116_it.html
Angelus, Regina Coeli
dal Messaggio per la XLIV Giornata Mondiale della Pace http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/peace/documents/hf_ben-xvi_mes_20101208_xliv-world-day-peace_it.html, 1° gennaio 2011
“Pesa un pregiudizio quando non nasce da un giudizio sereno.”
Grave praeiudicium est, quod iudicium non habet.
Sententiae
“Sono libero da ogni pregiudizio. Odio tutti in eguale misura.”
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 310
Origine: Intervento di Mario Monti alla cerimonia di commemorazione del 16 ottobre 1943 - deportazione degli ebrei romani http://www.governo.it/Presidente/Interventi/testo_int.asp?d=69514. Roma, 16 ottobre 2012.
da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 60-61
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 21
Conclusione, p. 538
I vermi
Origine: Elogio del dilettante, p. 38
da La nobile arte dell'imparare, la Repubblica, 9 febbraio 1997, p. 28
Abrakadabra: storia dell'avvenire
Origine: Citato in "Hitler? Un capro espiatorio". La Storia secondo Oliver Stone http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/01/11/news/stone-hitler-1902509/, Repubblica.it, 11 gennaio 2010.
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.
“I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria”
I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
Origine: Claparède, p. 13
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 112
“I pregiudizi sono lo scudo dei narcisisti.”
La signora di Erith
“Cacciate i pregiudizi dalla porta, rientreranno dalla finestra.”
dalla lettera a Voltaire del 19 marzo 1771
L'arte dell'hacking
Origine: Vita da prete, pp. 123-124
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta
“Il pregiudizio può essere iniquo, ma risponde a una necessità di difesa.”
Origine: La città degli amanti, p. 97
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 87
Aggiunta religiosa all'opposizione
Origine: Da Il Libanese e il Dandi: fiction riuscita http://www.corriere.it/spettacoli/09_gennaio_16/aldo_grasso_il_libanese_e_il_dandi_fiction_aa90b7f0-e39a-11dd-8cd2-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 16 gennaio 2009.
“A volte sentiamo la perdita di un pregiudizio come perdita di vigore.”
Origine: Pensieri di un libertino, p. 80
Origine: Pensieri di un libertino, p. 285
dal Corriere della sera del 14 luglio 2005
Origine: Storia di Mayta, p. 196
dal Daily Mail del 1938: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
“Il pregiudizio ti sballa più degli acidi che assumi.”
da Ti sorrido mentre affogo n.° 16
da l'Unità, 13 giugno 1992; citato in Laura Centemeri, Ritorno a Seveso: il danno ambientale, il suo riconoscimento e la sua riparazione, Bruno Mondadori, 2006, cap. 3.2.3, p. 121
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 261
ibidem
Origine: Citata in Kyenge, caso Valandro: consigliere Sel "mollatela ai negri". Boldrini: "Grave e squallido" http://www.repubblica.it/politica/2013/07/20/news/garbin-boldrini_kyenge-63374104/, Repubblica.it, 20 luglio 2013.
Origine: Del vaglio d'Eratostene, p. 10
Origine: Citato in Indro Montanelli, Roberto Gervaso, L'Italia del Seicento, Rizzoli, Milano, 1969, p. 22.
Dalla parte delle bambine
Dalla parte delle bambine
da La letteratura nel ventennio fascista, la Nuova Italia; citato in Piergiovanni Permoli, Fra politica e letteratura, La Fiera Letteraria, giugno 1973
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 82
da Carteggio 1865-1911, Laterza, 1978, pp. 64-65
Origine: Storia della musica, p. 263