
La processione dei simulacri, p. 59
Simulacri e impostura
La processione dei simulacri, p. 59
Simulacri e impostura
da Il fiore e il nuovo giardino, pp. 169-170
Il giardiniere appassionato
da De planctu naturae, traduzione di A. Varvaro, Letterature romanze del Medioevo, Il Mulino, Bologna, 1985.
Origine: Citato (più estesamente) in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 1A, Dalle origini al Trecento], Loffredo Editore, Napoli, p. 56. ISBN 9788875642082
Origine: Dall'intervista Peace Must Be Waged, Survey Graphic, agosto 1934; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 261.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 59
Origine: Citato in "Perché non sempre eravamo d'accordo", l'Espresso, 9 novembre 1975.
Origine: Da un'intervista di Leonardo Gregorio e Marilù Ursi, Enrico Ghezzi e l'insoddisfazione. Intervista al padre di Blob http://www.ipool.it/enrico-ghezzi-e-l-insoddisfazione/dettaglio.php?idNews=510, Ipool.it.
Origine: Il riferimento è alla Prima guerra mondiale. Storia di una sconfitta, p. 382.
Origine: Citato in Basil Henry Liddell Hart, Storia di una sconfitta, p. 382
Pernice; 1979, p. 65
Bestiario o Le allegorie
Origine: I nostri folli amori, p. 33
da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, p. 38
La democrazia di nessuno
Citato da Giuseppe Prezzolini, in prefazione a Giovanni Della Casa, Galateo, Edizioni Studio Tesi
13 gennaio, p. 13
Giornale di bordo
Origine: Il riferimento è alle parole di Gesù nel Vangelo secondo Matteo, 19, 19: "Ama il prossimo tuo come te stesso".
Origine: Citato in Sull'elezione di Guido Raimondi a Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo, Resoconto stenografico https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00939882&part=doc_dc-ressten_rs-gentit_sedgrapdcedddu&parse=no dell'Assemblea del Senato della Repubblica italiana, 23 settembre 2015 (seduta ant. n. 510).
Origine: Da Come diventare tifoso juventino da una convalescenza in ospedale http://www.gazzetta.it/premium/plus/Calcio/Squadre/Juventus/05-05-2013/come-diventare-tifoso-juventino-una-convalescenza-ospedale-20336014058.shtml, Gazzetta.it, 6 maggio 2013.
“Carnera era un mito annebbiato, eco lontana dell'età del jazz e del Charleston.”
da L'Epopea di Primo Carnera
citato in Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/26/Vidi_tele_sul_pick_Pensai_co_9_100126057.shtml, 25 gennaio 2010
da Profili letterari, Vittorio Imbriani, p. 55
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: Il destino come scelta, p. 122
da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 37-38
La democrazia di nessuno
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 486
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
Origine: Dalla trasmissione radiofonica Prima Pagina http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/popupaudio.html?t=PRIMA%20PAGINA%20Filo%20Diretto%20del%2027%2F09%2F2015&p=PRIMA%20PAGINA%20Filo%20Diretto%20del%2027%2F09%2F2015&d=&u=http%3A%2F%2Fwww.radio.rai.it%2Fpodcast%2FA45945204.mp3, Radio3, 27 settembre 2015.
1994, p. 718
Encyclopédie
da Gara fra amici
Versi, Via delle cento stelle
volume primo
L'amica geniale
“Il Primo Concerto per Piano di Čajkovskij è come la prima frittella, un flop.”
(citato in Novoye Vremia, Sanpietroburgo, 13 novembre 1875)
Tchaikovsky's First Piano Concerto, like the first pancake, is a flop.
Origine: Citato in Christopher Cerf e Victor Navasky, The Experts Speak, p. 200.
Origine: Dall'intervista di Mirko Graziano Vieri: "Inter, mi hai trattato da mafioso ma ti amerò sempre" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/18-11-2014/vieri-inter-mi-hai-trattato-mafioso-ma-ti-amero-sempre-901076014000.shtml, Gazzetta.it, 19 novembre 2014.
intervista http://francofrattinidiarioitaliano.blogspot.com/2012/02/la-riconferma-di-vladimir-putin-un-bene.html a Il Piccolo, 11 febbraio 2012
Breviario della felicità
Non è vero questo! Qualcuno dovrebbe dirglielo! Ma io dico: ma in mano a chi siamo?
Con data
Origine: Dalla trasmissione Novastadio sull'emittente Telenova, 29 maggio 2012.
anzi, è splendido) morire.
Critone mi ha allora detto: "Maestro, non vorrei prendere decisioni precipitose, ma nutro il sospetto che Lei sia un coglione". "Vedi", gli ho detto, "sei già sulla buona strada."
Origine: Da Come prepararsi serenamente alla morte. Sommesse istruzioni a un eventuale discepolo, La bustina di Minerva, L'Espresso, 12 giugno 1997; citato in Umberto Eco: "Come prepararsi serenamente alla morte. Sommesse istruzioni a un eventuale discepolo" http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/02/20/news/umberto-eco-come-prepararsi-serenamente-alla-morte-sommesse-istruzioni-a-un-eventuale-discepolo-1.251268, Espresso.repubblica.it, 20 febbraio 2016.
Origine: Da Il diritto, 1944-1945: lezioni di filosofia del diritto tenute presso l'Universita di Bari, Cacucci, 1978.
2013, 181b-183
Tantrāloka, Capitolo IV
Origine: "G" sta per Geheimnis der Jugend, la seconda autobiografia di Adrienne, qui citata da Balthasar con i numeri di pagina dell'edizione originale (vol. VII delle opere postume, 1966).
Origine: Il nostro compito, pp. 24-25
citato in Platini: «Gol fantasma? No alla tecnologia» http://www.corrieredellosport.it/calcio/euro_2012/2012/06/22-247492/Platini:+«Gol+fantasma?+No+alla+tecnologia», Corriere dello Sport.it, 22 giugno 2012
Origine: Lo Zen e la cultura giapponese, p. 169
Origine: Citato in Marilena Pasquali, Morandi, Art Dossier, n°50, Giunti, Firenze, ISBN 88-09-76143-X, pp. 6-8.
Il re prega
Origine: Le oasi sannite, pp. 37-38
La prima immagine che io ho avuto di Proust è stata questa.
Origine: Citato in Chiara Fratantonio, Lucio Piccolo, poeta tra le ombre http://www.flaneri.com/2013/01/12/lucio_piccolo_poeta_tra_le_ombre/, Flaneri.com, 12 gennaio 2013.
Origine: Dall'intervista di Valerio Alessandro Cassetta, Delio Rossi: un uomo con la Lazio nel cuore http://issuu.com/redazione_lazialita/docs/deliorossi355/1?e=3107661/3628215, Lazialità, aprile 2012, pag. 44-49.
da Don Chisciotte e della dignità umana, Libro Primo, Dignità umana, pp. 67-68
La democrazia di nessuno
da Saper leggere, Studio Tesi, 1988, p. XVI
2013, 2b-3b
Tantrāloka, Capitolo XXV
Destroy
Citazioni tratte da discorsi, Veglia di Pentecoste http://www.news.va/it/news/testo-integrale-con-le-risposte-di-papa-francesco, Radio Vaticana, 19 maggio 2013
Con data
da Vino al Vino, Milano, Mondadori, 2006, p. 286
p. 19