Frasi su rappresentazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema rappresentazione, essere, mondo, stesso.
Frasi su rappresentazione
da Il barocco in Sicilia

Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.
da Il lato oscuro, Rizzoli, 2002

“La vita è l'origine non rappresentabile della rappresentazione.”
Origine: Da La scrittura e la differenza, traduzione di G. Pozzi, Einaudi, Torino, 1990, p. 301.

Origine: Da Saggi sulla letteratura e sull'arte; citato in Cesare Prandelli, Giuseppe Calabrese, Il calcio fa bene, Giunti, Firenze, 2012, p. 7 https://books.google.it/books?id=GpM7VLnrR9AC&pg=PA7#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-0977-801-6

Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 445.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 100

dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 29

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 21

Origine: Da Introduzione alla psicoanalisi, Nuova serie di lezioni; citato in Alain Daniélou, Śiva e Dioniso, traduzione di Augusto Menzio, Ubaldini Editore, 1980.

da L'umorismo
Citazioni di Jacopo marino

The Social Responsibility of Business is to Increase its Profits http://www.colorado.edu/studentgroups/libertarians/issues/friedman-soc-resp-business.html), New York Times Magazine, 13 settembre 1970

Origine: Lo sviluppo mentale del bambino, p. 26
da Chora o il corpo della voce, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, pag. 1508
da Il Multiculturalismo, Laterza 2005, p. 108
da Sovrapposizioni, 1978

Variante: [Su un certo "sentimento anti-italiano" che sarebbe "l'ultimo snobismo di massa", C. B. risponde così:] Non mi vergogno d'essere nell'equivoco italiota. Non mi interessano gli Italiani, ecco. Qualunque governo, come qualunque arte, è borghese: tutta l'arte è rappresentazione di Stato, è statale. È uno Stato che si assiste fin troppo. "Se no alla mediocrità chi ci pensa?". La mediocrità, par excellence, è proprio lo Stato. Lo Stato dovrebbe smetterla di governare: si può dare uno Stato senza governo, mi spiego? [... ] Me ne infischio del governo, della politica, del teatro soprattutto[... ] Me ne frego di Carmelo Bene, io. Voi no, ma io sì.
Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 74

Origine: Da Poesia popolare e poesia d'arte, Laterza, Bari, 1933; citato in Giudizi critici, in Giordano Bruno, Candelaio, BUR, Milano, 2002, p. 96. ISBN 88-17-12104-5

la Repubblica
Origine: Da Irresistibile Djokovic è il tennis più bello, Murray si fa da parte http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/25/irresistibile-djokovic-il-tennis-piu-bello-murray.html, la Repubblica, 25 aprile 2008.
Citato in Francesco Flora, Storia della letteratura italiana

dal concerto Natale del male; visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=V0DgNxkXH_0

in Myriam Cristallo, p. 327
Il suprematismo come modello della non rappresentazione

Origine: Citato in Historia, Cino Del Duca Editore, n. 13, dicembre 1958

Origine: Autobiografia (1925), p. 81

“Il mondo è la rappresentazione della sensibilità e del pensiero di pochi uomini superiori.”
Origine: Da Le vergini delle rocce, Mondadori.

L'ultima incarnazione di Vautrin
Origine: Karl Marx, p. 27

da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre

da Scritti sul nichilismo, traduzione di A. Fabris, Morcelliana, Brescia, 1994

Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

“Il compito unico e fondamentale dell'educazione si può riassumere nel concetto di moralità.”
da Rappresentazione estetica del mondo
Origine: Citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966.

“L'errore nasce sempre dalla tendenza dell'uomo a dedurre la causa dalla conseguenza.”
Da "Il mondo come volontà e rappresentazione"

citato in Notizie storico critiche sopra Radamisto e Zenobia, p. 67, traduzione di Carlo Innocenzio Frugoni, Venezia, 1798
Origine: Citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 158.

Origine: Balconate del cielo, p. 90
da Il pettinatore di comete; citato in Carmelo Bene, Opere con l'autografia di un ritratto, p. 1475

cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 66-67
Terra e mare

dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982
cap. I, p. 51
La costruzione del male
cap. I, p. 91
La costruzione del male
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 4

da Una lettura ben fatta: p. 21 ss.
Nessuna passione spenta

Discorsi, College de Bernardins
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 92

“Quanto è in rappresentazione deve essere in funzione.”
Origine: Dell'arte di vedere nelle belle arti del disegno, p.176
L'induismo, Explicit

citato in Giovanna Spendel, Storia della letteratura russa, Tascabili Economici Newton, Roma, 1996, p. 34. ISBN 88-8183-330-1

citato in John Steinbeck, La valle dell'Eden, Oscar Mondadori, 1980, prefazione, Giudizi critici