Frasi su resta
pagina 8

Saˁdi photo

“Poter non resta d'esser scrupoloso | in chi digiuno sta; | toglie di man della pietà le redini | la trista povertà.”

da Disputa di Saadi con un presuntuoso intorno alla definizione della ricchezza e della povertà, vol II, p. 102
Il roseto

José Mourinho photo
Guido Ceronetti photo
Paolo Rumiz photo
Keith Emerson photo
Marco Malvaldi photo
Daniele Capezzone photo

“Le parole del Capo dello Stato meritano ovviamente rispetto e riflessione attenta [sulla condanna a Silvio Berlusconi a quattro anni di carcere per frode fiscale], anche per la nitida prospettazione, compiuta dalla nota del Quirinale, della situazione che si è determinata. Ma al tempo stesso – dichiara Capezzone – resta inaggirabile un punto politico di sostanza, che tutti – istituzioni e forze politiche – non possono ignorare o mettere tra parentesi. Quando si parla di agibilità o di praticabilità politica per Silvio Berlusconi, non si affronta tanto e solo il problema di una persona, di un singolo individuo (cosa che comunque meriterebbe, in uno Stato di diritto, il massimo dell'attenzione, trattandosi dei fondamentali diritti civili e politici di un cittadino), ma il diritto alla piena rappresentanza politico-istituzionale di milioni di elettori". Insomma, la questione non riguarda solo l'uomo di Arcore, ma 10 milioni di elettori, e quindi riguarda la salute stessa della nostra democrazia. Quindi esistono percorsi e strumenti, chiaramente indicati dalla Costituzione e dal buon senso, che possono consentire di evitare un vulnus gravissimo ai danni di milioni di cittadini-elettori. Il Pdl ha dimostrato un assoluto senso di responsabilita', ma ora tocca a tutti gli attori politici e istituzionali, per la parte che compete a ciascuno, evitare ferite irrimediabili.”

Daniele Capezzone (1972) politico italiano

citato in Berlusconi, Capezzone: trovare soluzione per evitare ferite irrimediabili http://www.italiachiamaitalia.it/articoli/detalles/17132/Berlusconi%20OCapezzone%20OtrovareOsoluzioneOperOevitareOferiteOirrimediabili.html, Italiachiamaitalia.it, 14 agosto 2013

Gianni Cuperlo photo

“Lasciamo in pace i geni. Dico solamente che ai politici resta da fare la politica onesta. Nient'altro che questo. Ma sarebbe la rivoluzione.”

Gianni Cuperlo (1961) politico italiano

dall'intervista di Carlo Puca, Panorama, 26 settembre 2013

Andrea Riccardi photo

“Le periferie, che sono molto più integrate da un punto di vista di comunicazione rispetto a quelle del secolo scorso, sono invece distaccate e non rappresentate da un punto di vista sociale e politico. Qui spesso le reti sociali sono scadenti o assenti. Il controllo sugli spazi urbani periferici risulta complesso e difficile, tanto che vaste aree — specie nelle megalopoli — finiscono sotto il dominio di mafie e di cartelli internazionali o nazionali del crimine. La città del XXI secolo è sempre meno una comunità di destino. Anzi, mentre una parte di essa viene assorbita nei flussi globali e procede sulla via dell’internazionalizzazione, un’altra resta ai margini e fuori dai circuiti di integrazione, se non sprofonda in una condizione di isolamento. Sono i quartieri abbandonati dove spesso le persone vivono per l’intera esistenza e dove forse i figli faranno la stessa vita dei genitori. L’universo delle megalopoli si è strutturato in modo che molto spazio abitato diventi luogo di esclusione. La megalopoli produce costantemente periferie urbane e periferizzazioni umane. Di fronte a questa realtà, specie nel Sud del mondo, lo Stato e le istituzioni sovente rinunciano ad un controllo reale di questi spazi. Diventa un mondo perduto, in cui i drammi umani e sociali si annodano con reti criminose e ribellismi endemici, nel quadro di una cultura della sopravvivenza. Il cristianesimo — su impulso di papa Bergoglio — ha la possibilità di comprendere in modo nuovo la condizione umana e urbana del XXI secolo.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

da Periferie. Crisi e novità per la Chiesa, Jaka Book, 2016
Libri

Ferdinando Petruccelli della Gattina photo
Cristoforo Poggiali photo

“Breve è il piacer, e fugge col presente, resta il rimorso sempre più pungente.”

Cristoforo Poggiali (1721–1811) bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 224

Erri De Luca photo

“Le storie sono un resto lasciato dal passaggio. Non sono aria ma sale, quello che resta dopo il sudore.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Storia di Irene, p. 12

Luigi Pulci photo
Francesco Grisi photo
Domenico Rea photo
Ferdinando Petruccelli della Gattina photo
Paola Maugeri photo
Robert Musil photo

“[Sulle Lettere a Mita] Come nelle fiabe da lei tanto amate, Cristina, senza neanche proporselo, entra nella gara del romanzo e stravince perché ha in mano il talismano che schiude le porte: il talento appunto.
Forse l'opera che è anche un romanzo, è una delle rare possibilità oggi di scrivere un romanzo. D'altronde ogni opera d'arte ha un legame oscuro, e talvolta risolutivo con ciò che è involontario. Bisogna asciugare la vita a mano a mano che sgorga, dice Chamfort. Qui la vita ci lascia la sua ombra mobile, la vita è fuggita e l'ombra resta, come se la scrittura fosse ombra consolidata (è nell'ombra appunto che la vita si perpetua). Tutto ciò è lontano quanto mai da ogni progetto letterario […]
Ecco un ritratto preordinato di Cristina. Quanto agli amici, è ovvio che sono i primi posteri.”

Alessandro Spina (1927–2013) scrittore siriano naturalizzato italiano

Origine: Da Fra romanzi dintrattenimento e romanzi castigo, il romanzo ingenuo di Cristina Campo, Parte seconda in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 162.</reF> *La Bruyère scrive:
«Celui qui n'a égard en écrivant qu'au goût de son siècle songe plus à sa personne qu'à ses écrits: il faut toujours tendre à la perfection, et alors cette justice qui nous est quelquefois refusée par nos contemporaines, la posterité sait nous la rendre».<ref>Traduzione: «Chi, scrivendo, tiene in considerazione soltanto il gusto del proprio secolo si cura più della sua persona che dei suoi scritti: si deve sempre tendere alla perfezione, e allora questa giustizia che ci è talvolta rifiutata dai nostri contemporanei, la posterità sa rendercela.»
Origine: Da A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo, Parte prima, in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, Editrice Morcelliana, Brescia, 2002, ISBN 8837218885, p. 84.

Eusebio Di Francesco photo

“[Su Zdeněk Zeman] Il suo modo di vedere il calcio mi ha molto aiutato. Con Zeman, nonostante le grandi fatiche del ritiro, mi sono divertito soprattutto per la mentalità offensiva. Poi ho cercato di integrare ai suoi insegnamenti anche l'importanza della fase difensiva. Resta comunque l'allenatore che mi ha ispirato più di tutti.”

Eusebio Di Francesco (1969) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Dall'intervista di Rosella Sensi, Rivelazione Di Francesco: «Zeman il mio maestro» http://www.iltempo.it/sport/calcio/2015/02/11/rivelazione-di-francesco-zeman-il-mio-maestro-1.1376691, Iltempo.it, 11 febbraio 2015.

Pasquale Villari photo
Paolo Di Paolo photo
Il Farinotti photo
Hugo Von Hofmannsthal photo

“[…] ciò che è eccellente ha tempo, resta ognora vivo in sé, e il suo momento è sempre.”

Hugo Von Hofmannsthal (1874–1929) scrittore, drammaturgo e librettista austriaco

da «Il Divano occidentale-orientale» di Goethe, p. 377
L'ignoto che appare

Noam Chomsky photo
Jacques Joseph Duguet photo
Jean-Claude Juncker photo

“[…] la Grecia ha ancora un lungo cammino davanti, e non abbiamo ancora chiarezza sui concreti progetti di riforma, ma va nella giusta direzione. Ciò che posso dire ora è che in Grecia non ci sarà default: è e resta parte integrale dell'Eurozona. […] La Grecia deve mantenere gli impegni presi con l'Eurogruppo e senza dubbio impegnarsi in una politica fiscale e finanziaria credibile e sostenibile; se vogliono attuare le promesse elettorali, devono essere finanziate di conseguenza.”

Jean-Claude Juncker (1954) politico lussemburghese

Origine: Citato in Andrea Tarquini, Germania, il presidente viene incontro alla Grecia: "Giusto risarcire per crimini Terzo Reich" http://www.repubblica.it/economia/2015/05/02/news/germania_il_presidente_viene_incontro_alla_grecia_giusto_risarcire_per_crimini_terzo_reich_-113381085/, Repubblica.it, 2 maggio 2015.

Dennis Lehane photo
Andreas Hofer photo
Valeria Golino photo
Antonio Conte photo

“A livello tattico siamo all'avanguardia, l'organizzazione qui è ai massimi livelli, magari c'è meno intensità, ma vincere in Italia resta sempre difficilissimo.”

Antonio Conte (1969) calciatore e allenatore italiano

Origine: Citato in Fabio Licari e Mirko Graziano, «Occhio a Inter e Viola», La Gazzetta dello Sport, 29 agosto 2014, p. 13.

Henri Leconte photo
Primo Levi photo
Jules Renard photo

“Un anno è finito. Si è tagliata via una fetta al tempo, e il tempo resta intero.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

31 dicembre 1902; Vergani, p. 199
Diario 1887-1910

“[Aldo Palazzeschi] L'impressione di chi lo ascolta resta quella di un uomo che, pur sorvolando il tempo, non si è lasciato sfuggire in una vita tanto lunga nulla di ciò che lo interessava.”

Giacinto Spagnoletti (1920–2003) critico letterario, poeta e romanziere italiano

Origine: Citato in Angelo R. Pupino, La "follia" come premio, La Fiera Letteraria, n. 40, 14 novembre 1971.

Indro Montanelli photo
Anders Österling photo

“Senza alcun dubbio la severa educazione classica ha suscitato un impulso, non verso un'imitazione tradizionale, ma verso un controllo rigoroso di tutto ciò che concerne vigore della parola, e il desiderio di un'intima penetrazione stilistica del verso. Quantunque ritenuto uno dei moderni rinnovatori della poesia, Quasimodo resta, in un certo senso, legato alla tradizione per le sue qualità di vero erede del mondo classico.”

Anders Österling (1884–1981) poeta svedese

Origine: Da Discorso ufficiale per il conferimento del premio Nobel a Quasimodo; citato in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 219.

“Non lo dimentichiamo: esistono treni rapidi che «avvicinano» Torino (o Düsseldorf) al meridione, c'è la televisione che invia messaggi di… unità attraverso i presentatori e le acconciature delle belle annunciatrici, c'è il cinema, ci sono anche i libri e i rotocalchi (senza contare l'azione più specificamente politica dei partiti governativi e delle opposizioni)… Pure non si sfugge all'impressione che il Mezzogiorno resti ancora e in larga parte la terra solitaria e difficile, talvolta incomprensibile, che Abba e gli altri – le armi in pugno – vennero a scoprire e a «ricondurre» all'Italia vincendo, com'è noto, molte e cruente e gloriose battaglie ma in definitiva perdendo la loro guerra liberatrice. […] non è una affermazione che si faccia a cuor tranquillo, giacché resta comunque incomprensibile come un secolo così complesso di tragedie e di sommovimenti possa aver lasciato tanta parte del Mezzogiorno ferma ed estranea.
Come è possibile questo?
Se appena però ci si rifiuta di limitare il ragionamento alle modifiche più evidenti e naturali del costume meridionale (del resto molto limitate per esempio nei paesi dell'interno) e si bada invece al crescente dislivello nello sviluppo economico e culturale del sud rispetto alle altre regioni italiane (dislivello paurosamente cresciuto negli ultimi dieci anni) si deve ammettere come un dato della situazione italiana la perdurante «estraneità» del sud rispetto al resto della Nazione.
Né vi può ormai essere alcuno disposto seriamente a imputare questo ai meridionali in genere e non al blocco industriale-agrario che ha guidato secondo il proprio interesse la Nazione determinando per il Mezzogiorno una funzione e un destino coloniali.”

Aldo De Jaco (1923–2003) giornalista e scrittore italiano

da Letteratura e Mezzogiorno a cento anni dall'Unità, in Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, Antologia di una rivista, Tullio Pironti Editore, Napoli, 2012, pp. 194-195. ISBN 978-88-7937-408-8

Alessandro Manzoni photo
Aldous Huxley photo

“Un uomo invecchia, ha in sé il sentimento radicale della debolezza, dell'atonia, del malessere che accompagna il progredire dell'età e, provandolo, immagina di essere ammalato, calma i propri timori con l'idea che la sua condizione penosa sia dovuta a qualche causa particolare, dalla quale, come da una malattia, spera di guarire. Vane immaginazioni! La malattia è la vecchiaia ed è un'orribile malattia. Dicono che è la paura della morte e di ciò che segue alla morte che fa volgere gli uomini alla religione quando avanzano gli anni. Ma la mia propria esperienza mi ha dato la convinzione che, senza alcun terrore o effetto d'immaginazione, il sentimento religioso tende a svilupparsi a misura che noi invecchiamo; a svilupparsi perché le passioni essendosi calmate, l'immaginazione e la sensibilità essendo diventate meno eccitate o eccitabili, la nostra ragione è meno turbata nel suo esercizio, meno offuscata dalle immagini dei desideri e dalle distrazioni che solevano assorbirla; allora Dio emerge come da una nuvola; la nostra anima lo sente, lo vede, si volge verso di lui, sorgente d'ogni luce; si volge naturalmente e inevitabilmente; e poiché tutto si dissolve nel mondo delle sensazioni, la vita e la gioia hanno cominciato ad abbandonarci, l'esistenza fenomenica non è più sostenuta dalle impressioni esterne ed interne, noi sentiamo il bisogno di appoggiarci a qualche cosa che resta, a qualche cosa che non ci ingannerà, una realtà assoluta ed eterna. Sì, noi ci volgiamo inevitabilmente a Dio; perché il sentimento religioso è così puro, così dolce al cuore questa esperienza, che ci compensa di tutte le altre perdite.”

Origine: Il mondo nuovo, pp. 190-191

Margaret Mazzantini photo

“[…] quel che manca a La dolce vita è la struttura di un capolavoro. Il film non è costruito, è soltanto una somma seducente di momenti più o meno grandi di cinema. […] Al vento della critica La dolce vita si smantella, si disgrega, non resta che un seguito di "attualità" più o meno straordinarie senza che un qualche elemento solido le leghi e le conduca a un significato complessivo […].”

Jacques Doniol-Valcroze (1920–1989) attore, regista e sceneggiatore francese

da France Observateur, Parigi, 19 maggio 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA96. ISBN 8876059318

Gloria Guida photo

“Ho lavorato con passione, divertimento e soprattutto con tanta incoscienza: ero giovane, inesperta e autodidatta e per me resta un periodo indimenticabile, sono ricordi indelebili.”

Gloria Guida (1955) attrice italiana

Origine: Citato in Alessandra Vitali, Gloria Guida, ma quale sex symbol: "Tornerei al cinema ma a fare una nonna" http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2013/06/17/news/gloria_guida-61263988/?ref=HRESS-5, la Repubblica, 17 giugno 2013.

Papa Francesco photo
Oriana Fallaci photo
Antonio Ricci photo
Menno ter Braak photo
Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Nicolás Burdisso photo
Romano Prodi photo
Paolo Gentiloni photo

“[…] l'Italia resta fermamente impegnata a lavorare con tutti i partner per consolidare i risultati del passato e per garantire il più ampio sostegno alla nuova risoluzione per la moratoria universale della pena di morte.”

Paolo Gentiloni (1954) politico italiano

Origine: In occasione della 71ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite; citato in "Moving away from the death penalty: the voices of victims" - Il Ministro Gentiloni co-presiede insieme a Ban Ki Moon l'evento sul tema della pena di morte http://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/comunicati/2016/09/moving-away-from-the-death-penalty.html, Esteri.it, 21 settembre 2016.

“La mobilità non abolisce il rilievo delle realtà territoriali - il luogo, anche nella mobilità, resta una realtà -, bensì le chiama a nuove figurazioni e attivazioni.”

Sergio Lanza (1945–2012) sacerdote e teologo italiano

Variante: La mobilità non diminuisce il rilievo delle realtà territoriali: il luogo, anche nella mobilità, resta una realtà. Le chiama, piuttosto, a nuove figurazioni ed attivazioni.

Paolo Rumiz photo
Jean Jacques Rousseau photo
Stefania Prestigiacomo photo
Walt Whitman photo
Xavier Forneret photo

“Lo sciocco cerca di mordere il genio; quest'ultimo può sanguinare, ma la piaga guarisce mentre la mascella dello sciocco resta con i denti rotti, che non rispuntano.”

Xavier Forneret (1809–1884) poeta, scrittore, giornalista, drammaturgo

Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Ardengo Soffici photo
Maurits Cornelis Escher photo
Antonio Tabucchi photo
Enrico Panzacchi photo

“Mentre la fiamma crepita, | Ghita, che resta a fare? | Stringiamci al focolare | E amiamo, amiamo… amiam!”

Enrico Panzacchi (1840–1904) poeta, critico d'arte e critico musicale italiano

da Amore e neve, 13-16
Lyrica. Romanze e canzoni

Laura Torrisi photo
Mauricio Macri photo

“[Sulle isole Falklands] Il nostro reclamo sull'arcipelago resta vigente, ma voglio aprire una nuova era in termini di relazioni bilaterali. Inizieremo col sederci a un tavolo con Londra e parlare del problema.”

Mauricio Macri (1959) ingegnere, politico e imprenditor argentino

Origine: Dall'intervista di Filippo Fiorini, Macri: "La mia Argentina a Davos" http://www.lastampa.it/2016/01/19/esteri/macri-la-mia-argentina-a-davos-gwV1bmwXW3htpBzN3TDVzO/pagina.html, LaStampa, 20 gennaio 2016.

Rayden photo
Gianfranco Zola photo
Silvana De Mari photo
Mario Monti photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
J. K. Rowling photo
Søren Kierkegaard photo
Giancarlo De Cataldo photo
Rayden photo
Beppe Severgnini photo

“L'università è un investimento in sé stessi e resta l'ultimo grande frullatore sociale, capace di mescolare redditi, censo e geografia. Se si ferma, siamo spacciati.”

Beppe Severgnini (1956) giornalista italiano

Origine: Citato in Roger Abravanel e Luca D'Agnese, La ricreazione è finita, Rizzoli, 2016, p. 167.

Fausto Gianfranceschi photo

“Parlare delle piccole cose è umiliante; né si può parlare delle grandi che sono ineffabili. Non resta che tacere.”

Fausto Gianfranceschi (1928–2012) scrittore e giornalista italiano

Aforismi del dissenso

Aldo Moro photo
Italo Alighiero Chiusano photo
Ippocrate di Coo photo
René Maran photo
Michael Crichton photo
Umberto Bossi photo

“Come fece Gandhi arriveremo al mare, la catena umana lungo il Po arriverà al mare, metteremo le mani nell'acqua e vedremo che quando questa si asciuga il sale resta sulla pelle, come è possibile quindi che qualcuno ne abbia il monopolio?! Allo stesso modo non c'e' nessuno che possa avere il monopolio della libertà, neppure Roma.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

Origine: Citato in Bossi: 15 settembre Dichiarazione indipendenza Padania (3) http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/07/13/Politica/BOSSI-15-SETTEMBRE-DICHIARAZIONE-INDIPENDENZA-PADANIA-3_184800.php, Adnkronos, 13 luglio 1996.

Karel Čapek photo
Franz Xaver Kraus photo
Angelo Branduardi photo

“Ecco perché si trattiene il fiato | finché si resta giù | e per sempre vuol dire mai più.”

Angelo Branduardi (1950) cantautore, violinista e chitarrista italiano

da Il giocatore di biliardo, n. 1
Il dito e la luna

Peter Gomez photo
Mario Andrea Rigoni photo
Henry De Montherlant photo
Piero Calamandrei photo
Nichi Vendola photo