Frasi su resta
pagina 7

“Niente diviene vecchio se non ciò che nacque vecchio. Ciò che nacque nuovo in eterno resta tale.”
Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 34

da L'ottavo nano, episodio 8
Personaggi originali, Dottor Armà

da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012
Personaggi originali, Don Pizzarro

da L'ottavo nano, episodio 9
Imitazioni, Gianfranco Funari

da L'ottavo nano, episodio 3
Imitazioni, Gabriele La Porta
Origine: Dall'introduzione a Il bottone di Stalingrado.
da Stasera se un uomo

“Nessuno s'inganni: chi non è all'interno del santuario, resta privo del pane di Dio.”
Lettera agli Efesini

Origine: Citato in Liana Messina, [//d.repubblica.it/dmemory/2006/03/18/attualita/attualita/070osc49170.html Felicity Huffman Troppo avanti per vincere l'oscar], repubblica.it, marzo 2006.
i suoi vocali; ella lo fa molto più alla maniera d'uno strumentista che a quella di una cantante, tanto che quando, in She's funny that way, ella segue Lester Young, sembra continuare il pensiero musicale di quest'ultimo. (da Romantique Billie Holiday, in Jazz Hot, ottobre 1959; citato in Jazz: La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana)
Origine: La versione di She's funny that way a cui si fa riferimento è quella del 1937. Mentre tutti gli altri brani sono stati registrati con sotto il nome di Teddy Wilson.

Origine: La dottrina Zen del Vuoto Mentale, p. 63

Origine: La leggenda del Tirreno, p. 15

citato in prefazione a: Alfred Grosser, Hitler,: nascita di una dittatura, Universale Cappelli, 1959

Origine: Citato in Draghi, per l'Europa è necessario completare il mercato unico e l'unità politica http://www.repubblica.it/economia/2016/09/13/news/draghi_all_europa_serve_un_mercato_unico_e_un_unica_politica-147692578/?ref=HREC1-6, Repubblica.it, 13 settembre 2016.

Origine: Il capitano è fuori a pranzo, p. 104
Origine: Lettere a un guaritore non ferito, p. 84

Origine: Da La questione degli scioperi e del vagabondaggio; in Giorni rappresentativi e altre prose, p. 693.

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 68-69

Il mistico trombetta, 8, p. 588
Foglie d'erba, Dal meriggio alla stellata notte

2012
Origine: Citato in Berlusconi: "Thiago Silva resta" http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/84155/berlusconi-thiago-silva-resta-.shtml?frommobile, Sportmediaset.it, 14 giugno 2012.

Origine: Citato in Sanremo: Franca Ciampi si scusa con gli argentini http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/03/15/Spettacolo/SANREMO-FRANCA-CIAMPI-SI-SCUSA-CON-GLI-ARGENTINI_144700.php, Adnkronos.com, 15 marzo 2001.

“Fra il mio cervello e me resta sempre uno strato dove non riesco a penetrare.”
23 febbraio 1910; Vergani, p. 282
Diario 1887-1910

da Le Rivoluzioni d'Italia, a cura di Carlo Muscetta, Bari, 1935, p. 110 ssg.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 209.
da I vinti: i perdenti della globalizzazione e loro elogio finale, Mondadori, Milano, 2004, p. 121

Origine: Citato in F1 | Prost su Senna: "È stata una perdita irreparabile, fa ancora male" http://www.formulapassion.it/2014/04/f1-prost-su-senna-e-stata-una-perdita-irreparabile-fa-ancora-male/, FormulaPassion.it, 27 aprile 2014.

Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Con data
Origine: Da Siria, la guerra non è una necessità, Le Figaro, 29 giugno 2013; riportato in Riccardi Andrea.it http://www.riccardiandrea.it/2013/06/andrea-riccardi-su-le-figaro-siria-la.html.

Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 30

Carletto e il servizio militare, p. 148
Scorciatoie e raccontini
Ave crux

1995
Origine: Dall'intervento alla Camera dei Deputati, 2 agosto 1995 ( Resoconto stenografico http://www.camera.it/_dati/leg12/lavori/stenografici/stenografico/32623.pdf, Camera.it).

“Cosa diranno non importa, non conta più, perché alla fine ciò che resta sei solo tu.”
da Davanti agli occhi,n. 11

Origine: Citato in In Italia uno così non c'è mai stato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/09/in-italia-uno-cosi-non.html, la Repubblica, 9 gennaio 1996.

Origine: Da Il padrino proibizionista http://www.repubblica.it/politica/2014/01/09/news/padrino_proibizionista-75455346/?ref=HREC1-9, Repubblica.it, 9 gennaio 2014.

Origine: Citato in Moviola in campo, ecco il sì della Fifa. Tavecchio: «Pronti a sperimentare» http://www.corriere.it/sport/16_gennaio_08/moviola-campo-ecco-si-storico-fifa-tavecchio-figc-pronta-sperimentare-651b9ad2-b633-11e5-89eb-0068f7a213a8.shtml, Corriere.it, 8 gennaio 2016
da Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 146

Origine: Da Draghi e serpenti http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1977/n.19/3, Il Tempo, 22 gennaio 1977.
Origine: Vegetariani, p. 10
Origine: http://www.corriere.it/cronache/14_novembre_12/violante-bombe-93-la-mafia-cercava-dialogo-cea30440-6a44-11e4-bebe-52d388825827.shtml

da Stefano il folle, pp. 145-146
Poemetti e poesie scelte

A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2

Origine: Citato in Grassi Giovanna, Danny De Vito: avvocato, pensando a Pirandello https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/30/Danny_Vito_avvocato_pensando_Pirandello_co_0_9801307599.shtml, Corriere della Sera, 30 gennaio 1998, p. 37.

Origine: Dall'intervista di Giuseppina Manin, Servillo: «L'Italia, popolo di fratricidi. Non perdo la testa per l'Oscar» http://cinema-tv.corriere.it/cinema/14_marzo_16/servillo-l-italia-popolo-fratricidi-non-perdo-testa-l-oscar-5b7ec6fe-ace2-11e3-a415-108350ae7b5e.shtml, Corriere.it, 16 marzo 2014.
da Dissoluzione e metamorfosi, pp. 60-61
Gli schiavi di Efesto
Origine: In A. Camus, Lettres à un ami allemand, Paris, 1945, p. 72. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 60.

Origine: Lettera sull'umanesimo, pp. 184-185

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
“Il tempo, quando si resta fermi, passa a una velocità folle.”
Chourmo Il cuore di Marsiglia

“La nostra esperienza vitale resta l'esperienza di chi si rivela attraverso l'umile acquisto.”
Origine: La Divina Mimesis, p. 33

“Resta il fatto che senza acido non si fanno acqueforti.”
Origine: Citato in Archivio Paolo Monti (Biblioteca europea di informazione e cultura), Conversazioni http://www.beic.it/mostre/monti/conversazioni.html.
Theropoda volume II: Deinonychosauria
Ave Mary
Origine: Mangiar bene per prevenire le malattie cardiovascolari, p. 226

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72

“L'esperienza è quello che ci resta quando non possiamo più fare delle esperienze.”
Origine: Citato in Focus N.108 pag.204.

citato in [//milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/09_dicembre_17/intercettazioni-prosperini-arrestato-odeon-tv-boss-1602169652091.shtml Corriere della Sera], 17 dicembre 2009
da A Valente per il trattato di pace, Orazioni, X, 15; in Discorsi di Temistio

Con data
Origine: Dal discorso dell'onorevole Andrea Riccardi per la Cooperazione Internazionale e l'integrazione in occasione della 35esima sessione del Consiglio dei Governatori dell'IFAD http://www.ifad.org/events/gc/35/speech/riccardi.htm, IFAD.org, Roma, 22 febbraio 2012.

dal discorso durante il quale ha annunciato l'intenzione di rassegnare le dimissioni dopo l'esito del referendum costituzionale, Palazzo Chigi, 5 dicembre 2016
Origine: Visibile al minuto 04:20 di Referendum, Renzi si dimette: il discorso integrale da Palazzo Chigi http://video.corriere.it/referendum-trionfa-no-discorso-renzi/5dc37392-ba7c-11e6-99a2-8ca865283c9e, Video.Corriere.it, 5 dicembre 2016.

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Origine: Dall'intervista di Mirko Graziano Vieri: "Inter, mi hai trattato da mafioso ma ti amerò sempre" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/18-11-2014/vieri-inter-mi-hai-trattato-mafioso-ma-ti-amero-sempre-901076014000.shtml, Gazzetta.it, 19 novembre 2014.