
da Lo scarabeo spagnolo, pp. 221-222
Il contemplatore solitario
da Lo scarabeo spagnolo, pp. 221-222
Il contemplatore solitario
Origine: Citato in Ilse Rosenthal-Schneider, Reality and Scientific Truth, Wayne State University Press, Detroit, 1980, p. 90.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 120
da Il sobrio orgoglio di essere "destri" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_sobrio_orgoglio_essere_destri/06-10-2010/articolo-id=478234-page=0-comments=1, il Giornale.it, 6 ottobre 2010
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 64-65.
Origine: Out of My Later Years, p. 212
Edgar Quinet
Decameron, Citazioni sul Decameron
da La protesta dei giovani, pp. 92-93
L'avvenire dei giovani
da Uno scrittore in libertà, in Aldo Palazzeschi, Tutti i romanzi. Volume primo, Mondadori, Milano, 2004, p. XVI
Citazioni di Luigi Balducci
“Come il caldo | che scioglie l'inverno, quel che resta del giorno | ha un sapore diverso.”
da La Nostra Vita Nuova
Un Giorno
Origine: Transiti, p. II
Origine: Citato in Poroshenko: "Ritiro parziale dell'artiglieria separatista". L'esercito ucraino: "Violata tregua a Mariupol" http://www.repubblica.it/esteri/2015/03/10/news/ucraina_poroshenko_separatisti_hanno_ritirato_gran_parte_armi-109179242/?ref=HREC1-25, Repubblica.it, 10 marzo 2015.
Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone
“La guerra resta per me la più tenera esperienza umana che abbia vissuto.”
Un Assasin est mon maître, Gallimard, Paris, 1971, p. 225
“Un marito è quello che resta di un amante, una volta tolto l'osso.”
Senza fonte
30 giugno 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-06-30/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Citato in Mazzola: "Compagno meraviglioso sempre pronto a lottare" http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni.html, la Repubblica, 4 settembre 2006.
Origine: Dal racconto Vecchie lagnanze rivisitate, in Io, eccetera, traduzione di Stefania Bertola, 1963.
da Rassicurazioni al posto della sicurezza http://www.beppegrillo.it/2011/05/rassicurazioni_al_posto_della_sicurezza.html, 2 maggio 2011
BeppeGrillo.it
Origine: Cinque notti a camminare, p. 42
da Considerazioni su un mondo peggiore, p. 42
Considerazioni su un mondo peggiore
Origine: Dall'intervista a Barricate.net; citato in Margherita Hack: "Le conquiste sociali fatte sotto il fascismo oggi ce le sogniamo" http://www.blitzquotidiano.it/frase-del-giorno/margherita-hack-conquiste-sociali-fascismo-1514318/, Blitz Quotidiano.it, 27 marzo 2013.
Origine: Citato in Alessandra Venezia, Paula Patton: "Lasciatemi fare la sexy: per quanto potrò ancora permettermelo?" http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2011/cover-story-paula-patton-sexy-intervista-mission-impossible-tom-cruise-30631088426.shtml, iodonna.it, 19 novembre 2011.
da Un'emozione, CD 2, n. 3
Far finta di essere sani
18 settembre 2004
Origine: Da un discorso agli operatori pastorali della diocesi di Velletri, citato in Sandro Magister, Esercizi di disinformazione: il papa raccontato dalla grande stampa http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/108781, L'Espresso Online, 5 gennaio 2007.
da Testo e contesto: semiotica dell'arte e della cultura, a cura di Simonetta Salvestroni, Laterza, Roma-Bari, 1980.
Origine: Citato in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 1A, Dalle origini al Trecento], Loffredo Editore, Napoli, p. 345. ISBN 978887564209-9
“… altro non resta che alzare lo sguardo al cielo | la mente assorta a riguardar le stelle.”
da Forse i fiori mi sogneranno, vv. 18-19
Il deserto e il cactus
Chourmo Il cuore di Marsiglia
Origine: Dall'intervista di Simona Poli, "Regioni, la Serracchiani sbaglia lo Statuto speciale lo paghiamo noi", la Repubblica, 13 aprile 2015.
“Eravamo nati dopo la guerra, eravamo la schiuma che resta dopo la mareggiata.”
I pesci non chiudono gli occhi
“Che resta di una mostra, se non il catalogo?”
Ore di Spagna
The Weekend
Nove saggi danteschi
“Posso sapere (o ignorare) tutto quello che voglio, il mondo resta quello che è.”
Manifesto del nuovo realismo
I tre evangelisti: Chi è morto alzi la mano - Un po' più in là sulla destra - Io sono il Tenebroso
Citato in Joseph François Gabriel Hennequin, Dictionnaire de maximes
Variante: Bonimba lo devo a Brera. A San Siro gli ho chiesto perché. Perché hai il culo basso e quando corri mi ricordi Bagonghi, nano da circo. Ho incassato guardandolo come per fargli capire che coi miei 176 centimetri ero più alto di lui. Poi Brera scrisse sul Giorno, più o meno: è inutile che Bonimba mi guardi dall' alto in basso, nano l'ho battezzato e nano resta. Un nano gigante, però.
Variante: L’aneddoto che resta secondo me nella storia e che mi lega al doppiaggio è questo: io nasco come un fruitore del cinema in una famiglia che non mi ha portato molto al cinema, non si andava molto al cinema ma d’estate accadeva un miracolo, nelle arene estive si celebrava e si celebra ancora ora la visione plein air della cinematografia... mia madre mi portava in un mese al cinema una volta… io molte sere scappavo, mi mettevo dalla parte del posteggio, c’erano dei platani che dividevano il posteggio dall’arena di proiezione e io mi mettevo là molte sere a sentire il cinema e nel sentire il cinema con la percezione del soundtrack e la percezione di quelle voci magiche del cinema degli anni sessanta io mi sono innamorato di chi parlava dentro quella pellicola e sono diventato il più grande fan di Carletto Romano, di cui nutro un profondo senso di riconoscenza perchè mi ha dato una percezione sottilissima del mestiere dell’attore e del mestiere del doppiaggio.
Origine: Da La voce di De Niro... non ama celebrare troppo il doppiaggio http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2007/09/306982.shtml, a cura di Daniela Sgambelluri, Supereva.it, 30 settembre 2007.
1878-1900), p. 91
La fine dei Savoia
Habemus Capa
Variante: Parla, la verità è là non devi negarla. | Parla, chi tappa la falla non resta a galla. | Parla, dalla tua bocca libera la favella | come una farfalla che si libra dalla calla. | Parla, i mutismi sono inascoltabili. | Parla, i timori hanno timoni deboli. | Parla, usa termini interminabili. | Parla, perché il silenzio è dei colpevoli. (da Il silenzio dei colpevoli, n. 7)