
da La solitudine dei numeri uno, n. 9
Guerra e pace
da La solitudine dei numeri uno, n. 9
Guerra e pace
da Sensi di colpa, n. 1
Addio
da Il prezzo della gloria. Verdun 1916, Bur, Milano, 2003
3 novembre 2007
la Repubblica, L'Amaca
La Spagna valica i Pirenei
“L'universo è diviso in due parti: io — e il resto.”
Origine: Da Un uomo finito, in Io, Papini, Valecchi, 1967, p. 162.
Potrebbe non essere un cattivo traguardo nella tua vita conoscere la parte più elevata di te e "starne al centro".
Conversazioni con Dio
da un articolo necrologico del 1891.
Origine: Citato in Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, Saggi critici, vol. IV, Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1922<sup>2</sup> riveduta, p. 316.</
Il nespolo
Origine: Da Premessa, in Marc Bekoff, La vita emozionale degli animali; citato in Marini, [//books.google.it/books?id=fDaVAwAAQBAJ&pg=PA185 p. 185].
libro La ruota del tempo
“Forza e onore il resto è aria e polvere!”
Film Il gladiatore
1970
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in The Beatles Anthology, p. 11.
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 21
Storia dell'assedio di Lisbona
da Uno di più; 1993
Non vorrei crepare
da Io stesso, p. 16
Poesie
“Nei giornali tutto ciò che è ufficiale è affrettato, il resto piatto.”
I, Delle femmine, vecchie e giovani; Montinari 1972
Origine: Citato in Tazio Nuvolari - La leggenda Nivola http://www.repubblica.it/ferrari/piloti/nuvolari.html, I sessant'anni Ferrari, Repubblica.it.
“Le donne sono capaci di tutto, e gli uomini di tutto il resto.”
Lui ou les femmes et l'amour
“Che guaio, la vecchiaia! Del resto, la giovinezza non vale molto di più.”
cap. XXXIX. p. 176
Un nido di nobili
“Del resto del mondo non sai più una sega, Venezia è la gente che se ne frega.”
da Venezia
Metropolis
“Questa vita terrena, del resto, vi sembra da chiamar vita, se le si toglie il piacere.”
RCS 1996, p. 62
Elogio della follia
“Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.”
da Racine, p. 201
gara 6 Rockets-Lakers 15 maggio 2009
Citazioni tratte da telecronache
Tu non puoi sapere; ma vedi bene che non sono «privo di sangue» o «arido», non più di voialtri: non m'innervosisco certo di meno, e mi entusiasmo, e conosco mostri, e detesto.» (p. 65)
Auch drüben: Lore besah mich Wolkigen, rätselte an meinem Gesicht; endlich fragte sie behutsam und teilnahmsvoll:»Nimmt Dich Musik so mit?«Ich bat flehentlich:»DU: –«brach ab;:»ja«sagte ich bitter:»Kunst überhaupt! – Weißt Du, für mich ist das keine Verzierung des Lebens, son Feierabendschnörkel, den man wohlwollend begrüßt, wenn man von der soliden Tagesarbeit ausruht; ich bin da invertiert: für mich ist das Atemluft, das einzig Nötige, und alles Andere Klo und Notdurft. Als junger Mensch: 16 war ich, bin ich aus Euerm Verein ausgetreten. Was Euch langweilig ist: Schopenhauer, Wieland, das Campanerthal, Orpheus: ist mir selbstverständliches Glück; was Euch rasend interessiert: Swing, Film, Hemingway, Politik: stinkt mich an. – Du kannst Dirs gar nicht vorstellen; aber Du siehst ja, daß ich nicht etwa»blutleerer«oder papierener bin, als Ihr: ich reg mich genau so auf und begeistere mich, und kenne Ungeheuer, und hasse.«Pause: anderes Thema:»... und liebe ...!«schloß ich galant.»Du lügst!«sagte sie entrüstet:»entweder liebst Du Wieland oder mich ...«; ich bewies ihr manuell, daß man Beides vereinen könne, bis sies erschöpft glaubte:»... und das will ein Intellektueller sein ...!«sagte sie boshaft:»außerdem darfst Du Dich rasieren.«–»Das ist der Dank!!«
Brand's Haide
Origine: Citato in Conte e accuse https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/maggio/17/Conte_accuse_co_9_110517035.shtml, corriere.it, 17 maggio 2011.
Origine: Nord e sud, p. 48
“Il fatto che la vita non abbia alcun senso è una ragione di vivere – la sola, del resto.”
Confessioni e anatemi
citato in Corriere della sera, 22 febbraio 2010
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia
The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: Il cuore di una donna è un meccanismo complesso, insensibile ai rozzi ragionamenti del maschio avventuriero. Se si vuole davvero possedere una donna, bisogna imparare a pensare come lei. Tutto il resto, il morbido involucro che ti fa perdere la ragione e l'onore, viene di conseguenza.
citato in Luciano De Crescenzo, Così parlò Bellavista, Arnoldo Mondadori, Milano, 1977
Amice miei, popolo mio, gente: vuie ve credite ca io sò pazzo e forze avite raggione vuie: io sò pazze overamente. Ma nunn'è colpa da mia, so state lloro che m'hanno fatto'ascì afforza n'fantasia! Io ve vulevo sulamente bbene e forze sarrà chesta 'a pazzaria ca tengo 'ncapa. Vuie primme eravate munnezza e mò site libbere. Io v'aggio fatto libbere. Ma quanto pò durà sta libbertà? Nu juorno?! Duie juorne?! E già pecchè pò ve vene 'o suonno e ve jate tutte quante 'a cuccà. E facite bbuone: nun se pò campà tuttà a vita cu na scupetta 'mmano. Facite comm'a Masaniello: ascite pazze, redite e vuttateve 'nterra, ca site pat' 'e figlie. Ma si ve vulite tenere 'a libbertà, nun v'addurmite! Nun pusate ll'arme! 'O vedite? A me m'hanno avvelenate e mò me vonno pure accidere. E ci 'hanno raggione lloro quanno diceno ca nu pisciavinnolo nun pò addeventà generalissimo d'a pupulazione a nu mumento a n'ato. Ma io nun vulevo fa niente 'e male e manco niente voglio. Chi me vo' bbene overamente diccesse sulo na preghiera pe me: nu requia-materna e basta pé quanno moro. P' 'o rriesto v' 'o torno a dì: nun voglio niente. Annudo so' nato e annudo voglio murì. Guardate!!
“Amiamo Dio e siamo santi, il resto è niente.”
Diario Cottolenghino
citato in Corriere della sera, 21 marzo 1998
Origine: Storia di Mayta, p. 70