Frasi su romano
pagina 5

Girolamo Tiraboschi photo
Mauro Leonardi photo
Scialpi photo

“Barbara D'Urso mi si è buttata addosso in un club romano più di una volta: ero famoso, lei non era ancora nessuno poi ha fatto una carriera rapida.”

Scialpi (1962) cantante e attore italiano

Origine: Da un'intervista alla trasmissione I Radioattivi, Radio Club 91; citato in Scialpi choc: «Barbara D'Urso? Mi si è buttata addosso quando non era nessuno» http://www.ilmessaggero.it/SOCIETA/GOSSIP/scialpi_rivelazione_choc_barbara_d_amp_39_urso/notizie/1254851.shtml, Il Messaggero.it, 23 marzo 2015.

Virginia Raggi photo
Enrico Letta photo
Carlo Emilio Gadda photo
James Joyce photo

“[Roma] dev'essere stata una gran bella città al tempo di Cesare. Il foro una piazza magnifica. Vorrei sapere qualcosa della storia latina o romana. Ma non è il caso di cominciare a impararla adesso. Perciò lasciamo marcire le rovine.”

James Joyce (1882–1941) scrittore, poeta e drammaturgo irlandese

Origine: Citato in Mirko Zilahy, Il Grillino Leopardi a Tor di Valle, La Lettura, supplemento del Corriere della Sera, 26 febbraio 2017, p. 44-45.

Domenico Tumiati photo
Carlo Azeglio Ciampi photo

“In qualunque giudizio i Romani erano soliti giurare, che senza alcuna prevenzione, e per la pura verità avrebbero detto il loro sentimento.”

Alessandro Checcucci sacerdote, erudito e storico italiano

Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone

Roberto Longhi photo
Vittorio Imbriani photo
Domenico Tumiati photo
Piero Calamandrei photo

“Se noi siamo qui a parlare liberamente in quest'aula, in cui una sciagurata voce [Benito Mussolini] irrise e vilipese venticinque anni fa le istituzioni parlamentari, è perché per venti anni qualcuno ha continuato a credere nella democrazia, e questa sua religione ha testimoniato con la prigionia, l'esilio e la morte.
Io mi domando, onorevoli colleghi, come i nostri posteri tra cento anni giudicheranno questa nostra Assemblea Costituente: se la sentiranno alta e solenne come noi sentiamo oggi alta e solenne la Costituente Romana, dove un secolo fa sedeva e parlava Giuseppe Mazzini. Io credo di sì: credo che i nostri posteri sentiranno più di noi, tra un secolo, che da questa nostra Costituente è nata veramente una nuova storia: e si immagineranno, come sempre avviene che con l'andar dei secoli la storia si trasfiguri nella leggenda, che in questa nostra Assemblea, mentre si discuteva della nuova Costituzione Repubblicana, seduti su questi scranni non siamo stati noi, uomini effimeri di cui i nomi saranno cancellati e dimenticati, ma sia stato tutto un popolo di morti, di quei morti, che noi conosciamo ad uno ad uno, caduti nelle nostre file, nelle prigioni e sui patiboli, sui monti e nelle pianure, nelle steppe russe e nelle sabbie africane, nei mari e nei deserti, da Matteotti a Rosselli, da Amendola a Gramsci, fino ai giovinetti partigiani, fino al sacrificio di Anna-Maria Enriquez e di Tina Lorenzoni, nelle quali l'eroismo è giunto alla soglia della santità.
Essi sono morti senza retorica, senza grandi frasi, con semplicità, come se si trattasse di un lavoro quotidiano da compiere: il grande lavoro che occorreva per restituire all'Italia libertà e dignità. Di questo lavoro si sono riservata la parte più dura e più difficile; quella di morire, di testimoniare con la resistenza e la morte la fede nella giustizia. A noi è rimasto un compito cento volte più agevole; quello di tradurre in leggi chiare, stabili e oneste il loro sogno: di una società più giusta e più umana, di una solidarietà di tutti gli uomini, alleati a debellare il dolore.
Assai poco, in verità, chiedono a noi i nostri morti.
Non dobbiamo tradirli.”

Piero Calamandrei (1889–1956) politico italiano

Origine: Discorso pronunciato all'Assemblea Costituente nella seduta del 4 marzo 1947.

Indro Montanelli photo
Roger Peyrefitte photo
David Herbert Lawrence photo
Giancarlo De Cataldo photo
Francesco Grisi photo
Giuseppe Ruvolo photo

“L'ingresso di Saverio Romano nel Governo [Berlusconi IV] sancisce una significativa svolta che consentirà alla coraggiosa ma consapevole assunzione di responsabilità compiuta dal nostro gruppo di tradursi in un determinante contributo all'azione di rilancio dell'economia e del sud in particolare".”

Giuseppe Ruvolo (1951) politico italiano

citato in Ruvolo (Pid): nomina Romano, felice e pronto a lavorare al suo fianco http://www.giusepperuvolo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=303&Itemid=21, Sito ufficiale Giuseppe Ruvolo, 23 marzo 2011

Arsen Avakov photo
Pier Paolo Pasolini photo

“Nel quartiere borghese, c'è la pace | di cui ognuno dentro si contenta, | anche vilmente, e di cui vorrebbe | piena ogni sera della sua esistenza.”

da Serata romana, vv. 11-14
La religione del mio tempo
Origine: Citato in The Selected Poetry of Pier Paolo Pasolini: A Bilingual Edition, traduzione e cura di Stephen Sartarelli, con una prefazione di James Ivory, The University of Chicago Press, Chicago, 2014, p. 242 https://books.google.it/books?id=dmUIBAAAQBAJ&pg=PA242#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-0-226-12-116-1

Salvatore Morelli photo

“Richiedere alla storia le ragioni per le quali i Romani missionati alla conquista d'un regno cosmopolito, s'indussero a soggiogare Brindisi, é lo stesso che cogliere il fine ultimo delle prerogative d'una ragion di stato.”

Salvatore Morelli (1824–1880) scrittore, giornalista e politico italiano

Origine: Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi, p. 23

Sabino Cassese photo
Johann Michael Moscherosch photo
Raffaele La Capria photo
François Mitterrand photo
Shantel photo

“Ai signori Vichy e Lenorme era sufficiente ottenere tutti i permessi per perlustrare il terreno presso il santuario del Marzale; e il parigino, che s'era previdentemente messo in società con uno stimanto cittadino piemontese, anzi italiano ormai, sperava che la questione romana, il pontefice, Roma capitale d'Italia, tutti problemi sui quali fra le due potenze non c'era accordo, non interferissero nei suoi affari, guastassero i buoni rapporti con le autorità. Anche le relazioni fra le autorità politiche e quelle religiose non erano tranquille. Sul principio del 1863, il ministro Pisanelli aveva proposto la legge per l'abolizione delle congregazioni ecclesiastiche e per l'ordinamento dell'asse ecclesiastico. in Francia era uscita, in quei mesi, la Vita di Gesù di Renan. L'8 dicembre di quell'anno, noi sappiamo, che il pontefice avrebbe pubblicato l'enciclica Quanta cura e il Sillabo. E fra due anni, nel 1866, si avrebbe avuta «l'infausta campagna» del 1866, con la donazione del Veneto da parte dei francesi, anche se: «Questa mostra di guerra consumò 144 milioni per gli apparecchi e armamenti: 141 milioni per la flotta; poi 91 milioni e mezzo per indennità pagate all'Austria, sicché la Venezia costava al regno quasi un miliardo». Il governo dei moderati durò, sappiamo ancora, sedici anni, fornendo al regno ben quindici ministeri.”

Alberico Sala (1923–1991) scrittore, poeta e critico d'arte italiano

Origine: I vizi naturali, p. 36

Barbara Palombelli photo
Mario Pappagallo photo
Antonio Bonfini photo
Pier Vittorio Tondelli photo
Guido Piovene photo
Domenico Tumiati photo
Carlo Levi photo
Adolf Stahr photo
Domenico Giuliotti photo
Ippolito Nievo photo
Franco Frattini photo
Vittorio Imbriani photo
Roger Peyrefitte photo
Indro Montanelli photo
Paolo Rumiz photo
Giuseppe Garibaldi photo

“Il dispotismo sorregge la logora sua esistenza colla discordia dei popoli. Uniamoci tutti in nome di Dio! Ed il mostro nutrito di sangue umano rovescierà nell'abisso per non più risorgere.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Ai Romani, Torino, 20 marzo 1862; p. 256
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

August von Platen photo
Giuseppe Garibaldi photo
Carlo Emilio Gadda photo
Pasquale Villari photo

“Noi andiamo dietro alle astrazioni, e trascuriamo i suggerimenti dell'esperienza, pel vivo bisogno di armonia estetica; noi non possiamo andare d'accordo fra noi, ed associarci in un lavoro comune, per eccesso d'individualità. Spesso però i difetti sono puramente e semplicemente difetti, per quanto sia duro il confessarlo a noi stessi. Il rovescio d'un vizio non è sempre una virtù. A noi basti per ora notare che l'italiano può, quanto e più degli altri, essere disciplinato. Ce ne fanno fede la Repubblica e l'Impero romano, la storia di Venezia e del Papato, ed oggi stesso ce ne dà splendido esempio, come dice benissimo il Turiello, il nostro esercito.”

Pasquale Villari (1827–1917) storico e politico italiano

Origine: È questo un monito dell'autore per tutti coloro che tendono a presentare come un pregio la proverbiale ingegnosità napoletana. Si tratta della cd. "arte di arrangiarsi" che, se anche talvolta è una necessità imposta dalla particolare realtà sociale in cui l'individuo si trova a vivere, altre volte è semplicemente il segno di un malcostume, di una mentalità fondamentalmente deformata e di una disonestà di base dell'individuo, p. 164
Origine: Lettere meridionali, p. 165

Vittorio Imbriani photo
William Lamb, II visconte Melbourne photo

“Le questioni principali che affrontiamo in Inchiesta su Gesù sono quattro. Quattro domande in particolare. Primo. Gesù era un cristiano o invece era un ebreo che è rimasto sempre tale e non mai voluto fondare una nuova religione? E se il cristianesimo è nato dopo la sua morte, quando e perché si è formato e in che misura gli è fedele? Se Gesù era un ebreo la nostra civiltà occidentale ha alla sua base anche l'ebraismo o solo il cristianesimo? Secondo. Gesù era convinto che l'avvento del Regno di Dio fosse imminente? Pensava davvero che avrebbe posto fine alle ingiustizie, portato la salute ai malati e la liberazione ai poveri e agli schiavi? Oppure attendeva solo la risurrezione ed era portatore di un messaggio di salvezza ultraterrena? Terzo. La responsabilità della morte di Gesù fu dei Romani che lo giustiziarono con la pena romana della crocifissione oppure fu prevalentemente degli ebrei? E infine, quarto. I Vangeli canonici (Marco, Luca, Matteo e Giovanni) datano all'incirca tra il 70 e il 100 dopo Cristo? Oppure a scriverli furono dei testimoni oculari? Le loro informazioni sempre sono esatte? Oppure a volte si contraddicono? Per sapere chi fu realmente Gesù è necessario utilizzare anche fonti non canoniche come la Didachè, l'Ascensione di Isaia, il Vangelo di Pietro, ecc.? Oppure devono bastare i quattro Vangeli canonici e le lettere di Paolo? E ancora. Gesù era un celibe come vuole la tradizione o invece era sposato o addirittura gay come vorrebbe tutto un filone di film e romanzi torbidi?”

Mauro Pesce (1941) docente, biblista e storico italiano

da Inchiesta su Gesù http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/12/14/gesu.htm, in magazine.unibo.it, 14 dicembre 2006

Salvatore Morelli photo
Vittorio Imbriani photo
Vittorio Imbriani photo
Andrea Riccardi photo
Leo Ortolani photo

“Lo chiamavano Jeeg unisce Gomorra con Chronicle, è ambientato in un contesto di bassa criminalità romana, con questo tipo che acquista poteri straordinari… Ha dimostrato che anche per noi italiani è possibile fare un bel film di supereroi.”

Leo Ortolani (1967) autore di fumetti italiano, creatore di Rat-Man

Origine: Durante lo showcase di Lucca Comics 2015, 31 ottobre 2015; citato in Carlo A. Montori LuccaCG15: Leo Ortolani festeggia 20 anni di Rat-Man e incontra i fan http://www.badcomics.it/2015/11/luccacg15-leo-ortolani-festeggia-20-anni-di-rat-man-e-incontra-i-fan/85057/, BadComics.it, 1 novembre 2015.

Raffaele La Capria photo
Matteo Renzi photo

“Catania è una città bella. L'ho appena visitata dall'alto, piazze, chiese, il rapporto con la cultura romana e greca. E subito pensi, in questo teatro, alla cultura e a quanto è grande il nostro Paese. Un paese di straordinarie bellezze.”

Matteo Renzi (1975) politico italiano

Origine: Citato in Renzi in Sicilia firma i patti per Catania e Palermo e riapre il viadotto sull'A19: "Mai più scandali come questo http://palermo.repubblica.it/politica/2016/04/30/news/renzi_in_sicilia_firma_il_patto_per_catania_e_riapre_il_viadotto_chiuso_sulla_palermo-catania-138787503/, Repubblica.it, 30 aprile 2016.

Leonard Woolley photo
Francisco Martínez de la Rosa photo
Edward Gibbon photo
Richard Wright (scrittore) photo
Alfonso Reyes photo
Mario di Carpegna photo

“A quasi 60 anni questo patrizio romano dai capelli ormai candidi si lancia con l'entusiasmo di un giovanotto nella nuova impresa (di fondare lo scautismo cattolico in Italia).”

Mario di Carpegna (1856–1924) politico italiano

annuncio della nascita dell'ASCI da parte della Federazione delle associazioni sportive cattoliche italiane

Leonard Woolley photo
Marco Travaglio photo

“Bertinotti, già segretario della Federazione operai tessili, già segretario della Cgil Piemonte, per 2 anni presidente della Camera e tuttora presidente della Fondazione Camera dei Deputati, già segretario di Rifondazione Comunista per 13 anni, già deputato per quattro legislature, già ospite dello yacht di Vittorio Cecchi Gori per le vacanze estive a Salina con Valeria Marini […], già primatista mondiale delle ospitate a Porta a Porta nel salotto dell'amico Bruno, già ospite fisso del salotto della signora Maria Angiolillo, già protagonista della caduta del governo Prodi I (in nome della leggendaria battaglia sulle 35 ore) e coprotagonista della caduta del Prodi II, dunque due volte corresponsabile e del ritorno di Al Tappone a Palazzo Chigi, […] già protagonista della disfatta della sinistra ridotta ai minimi storici alle ultime elezioni (memorabile la conferenza stampa-funerale convocata all'Hard Rock Cafè di Via Veneto in Roma, affollatissimo di operai delle presse), già teorizzatore dell'abolizione della proprietà privata, già seguace dello psicoguru Massimo Fagioli, già titolare del quarto più alto reddito di Montecitorio con 213.195 euro nel 2006, ha scritto che Romano Prodi – cioè l'unico esponente del centrosinistra che sia riuscito a battere Berlusconi due volte su due, nonostante Bertinotti – è «uno spregiudicato uomo di potere», simbolo dello «smacco complessivo del centrosinistra». Prodi.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

da Bertinotte http://voglioscendere.go.ilcannocchiale.it.ilcannocchiale.it/?TAG=fausto%20bertinotti, maggio 2009

Elio Augusto Di Carlo photo
Franco Frattini photo

“Ateismo, materialismo e relativismo sono fenomeni perversi che minacciano la società, al pari dell'estremismo.”

Franco Frattini (1957) politico italiano

L'Osservatore Romano http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interviste/2010/10/20101022_FrattiniMedioOriente.htm?LANG=IT, 22 ottobre 2010

Giancarlo De Cataldo photo
Felice Orsini photo
Polibio photo
Philip Roth photo
Pier Paolo Pasolini photo
Gwynne Dyer photo
Stendhal photo

“Per Dio, il Colosseo è quanto di meglio ho visto a Roma. Questo edificio mi piace, sarà magnifico una volta terminato.”

Stendhal (1783–1842) scrittore francese

Vedendo degli operai ristrutturarne una parte
pagina?
Passeggiate romane

Louise Colet photo

“Il sipario si alza; ascolto attenta questi bei versi concisi e fermi che comprendo più facilmente della lingua parlata: è scultura greca e romana. Nei drammi di Alfieri, che chiamerei volentieri stoici, a forza di sobrietà nell'azione e di laconicità nel linguaggio, la commozione vi coglie, per così dire, senza che ve ne rendiate conto, s'impone a grandi tratti attraverso alcune figure che personificano con semplicità sentimenti eterni. Nell'Oreste, è prima di tutto Elettra che s'impossessa della nostra anima. Il suo lutto filiale, la sua angoscia incessante per un fratello che ritrova, ma che il trionfante assassino del loro padre cerca bramosamente e minaccia, sostengono l'azione fino al quarto Atto. Allora l'azione prorompe spaventosa e sublime; essa vi associa a tutti i combattimenti e a tutte le lacerazioni delle passioni umane: è come una mischia sconvolgente di istinti e dolori contrari […] Questo quarto atto dell'Oreste di Alfieri è una delle cose più belle che abbia visto a teatro: ascoltandolo pensavo alle puerili dispute di scuola, alle ingiustizie e agli accecamenti reciproci dei due campi che rinchiudono il sublime in uno stampo arbitrariamente prescritto. Il sublime piomba su noi come un uccello divino; si abbatte dall'alto, ci rapisce sulle sue ali che fremono e planano; noi ci abbandoniamo alla sua imperiosa ascesa, incuranti della forma e del colore delle sue penne: così fece la folla quella sera.”

Louise Colet (1810–1876) poetessa francese
Strabone photo
Kazimiera Alberti photo
William Somerset Maugham photo
Antonio Razzi photo

“Io ho portato il ministro Saverio Romano qui in Abruzzo, appena è stato nominato ministro, e al che dopo sono stato consigliere suo e abbiamo portato avanti specialmente la contraffazione, e io ero responsabile sulla contraffazione.”

Antonio Razzi (1948) politico italiano

Origine: Citato in Spot elettorale di Antonio Razzi, i nuovi video dell'ex deputato Idv su Imu e Agricoltura: "Le famiglie si forma con la casa" http://www.huffingtonpost.it/2013/02/07/spot-elettorale-di-antoni_n_2637395.html, L'Huffington Post, 7 febbraio 2013.

Pellegrino Artusi photo
Lando Fiorini photo