Frasi su romano
pagina 5

Origine: Da un'intervista alla trasmissione I Radioattivi, Radio Club 91; citato in Scialpi choc: «Barbara D'Urso? Mi si è buttata addosso quando non era nessuno» http://www.ilmessaggero.it/SOCIETA/GOSSIP/scialpi_rivelazione_choc_barbara_d_amp_39_urso/notizie/1254851.shtml, Il Messaggero.it, 23 marzo 2015.
da Viaggio da Napoli alle Forche Caudine ed a Benevento e di ritorno a Caserta ed a Montecassino, Napoli 1827, p. 59 https://books.google.it/books?id=jxwUAAAAQAAJ&pg=PA59
Citazioni di Domenico Bartolini

Origine: Da La gioia di Virginia Raggi: «Il vento sta cambiando, sono pronta a governare questa città» http://video.corriere.it/gioia-virginia-raggi-il-vento-sta-cambiando-sono-pronta-governare-questa-citta/b80bd29a-2b7a-11e6-9053-0e7395a81fb7, CorriereTV, 6 giugno 2016.

Origine: Citato in Mirko Zilahy, Il Grillino Leopardi a Tor di Valle, La Lettura, supplemento del Corriere della Sera, 26 febbraio 2017, p. 44-45.
p. 60 https://books.google.it/books?id=PjEOAQAAIAAJ&pg=PA60
Memorie topografico-storiche della provincia di Lucania

da Il mare dei corsari. 21 dicembre 1904. A bordo dell'Enna; p. 8
Tripolitania

Origine: Dal discorso dell'Incontro con le Autorità politiche, civili e militari e i Sindaci della Provincia di Benevento, 2 ottobre 2002. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=20430.
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone

da Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, 1946
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pp. 181-188, Rizzoli/Skira, Milano, 2003.

da Diaro romano, Sant'Onofrio, Domenica, 3 dicembre 1876, pp. 78-79
Passeggiate romane

da L'Eden. Tarabolous, 18 gennaio 1905; L'Eden, p. 66
Tripolitania

Origine: Discorso pronunciato all'Assemblea Costituente nella seduta del 4 marzo 1947.

1991, p. 53
Dal Vesuvio all'Etna

Origine: La penna e la clessidra, p. 137

citato in Ruvolo (Pid): nomina Romano, felice e pronto a lavorare al suo fianco http://www.giusepperuvolo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=303&Itemid=21, Sito ufficiale Giuseppe Ruvolo, 23 marzo 2011

da Serata romana, vv. 11-14
La religione del mio tempo
Origine: Citato in The Selected Poetry of Pier Paolo Pasolini: A Bilingual Edition, traduzione e cura di Stephen Sartarelli, con una prefazione di James Ivory, The University of Chicago Press, Chicago, 2014, p. 242 https://books.google.it/books?id=dmUIBAAAQBAJ&pg=PA242#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-0-226-12-116-1

Origine: Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi, p. 23
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 22

Origine: «Nelle Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald comincia a tradurre I sogni di Quevedo, poi scivola a descrivere i guasti costumi della guerra dei Trent'anni [...].» nota introduttiva a Moscherosch in Germanica, p. 20.
Origine: Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald, p. 22

Sergio Romano
Origine: I vizi naturali, p. 36

da L'osservatrice romana, il Foglio, 19 ottobre 2011 http://www.ilfoglio.it/osservatriceromana/31

Origine: Il tumore si previene anche a tavola, p. 42

Origine: Da Fenomenologia dell'abbandono, ne L'Abbandono. Racconti dagli anni Ottanta.

da Il marabuto del Giem, 19 Marzo 1905; Susa, p. 225
Tripolitania

Origine: Lettera di Bernardo Celentano, V, I. nota dell'autore a p. 174 di Vittorio Imbriani, Passeggiate romane e altri scritti.
Origine: Lettera di Adolf Stahr a Vittorio Imbriani del 22 gennaio 1865 da Berlino.
Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, p. 174
Origine: Verbale del Processo di Gesù Nazareno, p. 25

UE approva la risoluzione contro Frattini http://www.corriere.it/politica/07_novembre_15/frattini_sicurezza_ue.shtml, Corriere della sera, 15 novembre 2007

da Diaro romano, Il Colosseo, Sabato, 2 Dicembre 1876., p. 72
Passeggiate romane

10 luglio 1990
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Ai Romani, Torino, 20 marzo 1862; p. 256
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

L'ottocento Mediano. La lirica, pp. 241-242

Origine: Al Deputato Luciani, Direttore del giornale «Il Campidoglio», Caprera, 1° agosto 1865.
Incipit
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone

Origine: È questo un monito dell'autore per tutti coloro che tendono a presentare come un pregio la proverbiale ingegnosità napoletana. Si tratta della cd. "arte di arrangiarsi" che, se anche talvolta è una necessità imposta dalla particolare realtà sociale in cui l'individuo si trova a vivere, altre volte è semplicemente il segno di un malcostume, di una mentalità fondamentalmente deformata e di una disonestà di base dell'individuo, p. 164
Origine: Lettere meridionali, p. 165
Origine: Da La grande debolezza de "La Grande Bellezza" http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/13/la-grande-debolezza-della-grande-bellezza/840729/, Il Fatto Quotidiano.it, 13 gennaio 2014.

Passeggiate romane, Roma, 11. XII. 71., p. 37
Passeggiate romane
da Inchiesta su Gesù http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/12/14/gesu.htm, in magazine.unibo.it, 14 dicembre 2006

in Introduzione, p. 10
Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi

da Diaro romano, Basilica di S. Pietro, Giovedì, 30 Novembre 1876, p. 64
Passeggiate romane

da Diaro romano, Il Campidoglio, p. 115
Passeggiate romane

Con data
Origine: Dall'intervento alla Marcia in ricordo della deportazione degli ebrei di Roma avvenuta il 16 Ottobre 1943 in Santegidio.org http://www.santegidio.org/index.php?pageID=1017&idLng=1062, 17 ottobre 2009.

Origine: Durante lo showcase di Lucca Comics 2015, 31 ottobre 2015; citato in Carlo A. Montori LuccaCG15: Leo Ortolani festeggia 20 anni di Rat-Man e incontra i fan http://www.badcomics.it/2015/11/luccacg15-leo-ortolani-festeggia-20-anni-di-rat-man-e-incontra-i-fan/85057/, BadComics.it, 1 novembre 2015.

Origine: Citato in Renzi in Sicilia firma i patti per Catania e Palermo e riapre il viadotto sull'A19: "Mai più scandali come questo http://palermo.repubblica.it/politica/2016/04/30/news/renzi_in_sicilia_firma_il_patto_per_catania_e_riapre_il_viadotto_chiuso_sulla_palermo-catania-138787503/, Repubblica.it, 30 aprile 2016.

da Italia meridionale, p. 52
Il mestiere dell'archeologo

in La congiura di Venezia, p. 119
Appunti sul dramma storico

1820, p. 42
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano

annuncio della nascita dell'ASCI da parte della Federazione delle associazioni sportive cattoliche italiane

da Italia meridionale, p. 48
Il mestiere dell'archeologo

da Bertinotte http://voglioscendere.go.ilcannocchiale.it.ilcannocchiale.it/?TAG=fausto%20bertinotti, maggio 2009

da Alle pendici della Laga

L'Osservatore Romano http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interviste/2010/10/20101022_FrattiniMedioOriente.htm?LANG=IT, 22 ottobre 2010
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 8

Origine: I film degli altri, «La dolce vita»: per me si tratta di un film cattolico, 23 febbraio 1960, p. 57

Vedendo degli operai ristrutturarne una parte
pagina?
Passeggiate romane

da Campania, gran teatro
Origine: Citato in Giananadrea de Antonellis, Storia di Benevento, Edizioni Realtà Sannita, Benevento, 1997, p. 165.
Origine: Da Una città che non conosce il dubbio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/03/11/una-citta-che-non-conosce-il-dubbio.html?ref=search, la Repubblica, 11 marzo 1988.
Origine: Da Una lettera di Montherlant http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/img/giornale/CFI0415092/1972/n.264/3/original, Il Tempo, anno XXIX, n. 264, 15 ottobre 1972.

Origine: Citato in Spot elettorale di Antonio Razzi, i nuovi video dell'ex deputato Idv su Imu e Agricoltura: "Le famiglie si forma con la casa" http://www.huffingtonpost.it/2013/02/07/spot-elettorale-di-antoni_n_2637395.html, L'Huffington Post, 7 febbraio 2013.
da D'Amico ha parlato di Trilussa, La Fiera Letteraria, 15 aprile 1951, p. 2
da È morto Antonio Tatò. Fu la voce di Berlinguer, la Repubblica, 6 novembre 1992, p. 15
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, pp. 105-106